Denunciando la grave emarginazione subita dagli alunni con disabilità o con disturbi dell’apprendimento a cui era proibito l’accesso alla vita scolastica ordinaria, su Insieme n. 4 del 1975 Angela Cusimano rifletteva su come poter migliorare le famigerate classi differenziali in cui costoro erano rinchiusi. Due anni dopo la legge 517/1977 le avrebbe finalmente abolite, tentando così di arginare (almeno sulla carta) la ghettizzazione di questi alunni. Ma da quel 4 agosto di quarantatré anni fa il dibattito sull’integrazione non si è mai placato: la ricerca di soluzioni capaci di garantire a ciascuno studente un percorso scolastico veramente inclusivo è tutt’ora aperta. Ombre e Luci ha spesso affrontato l’argomento, raccontando di realtà che hanno provato ad abbattere i muri dell’emarginazione. Come l’esempio dell’Istituto Medaglia Miracolosa, in provincia di Arezzo, che negli anni Ottanta univa un centro scolastico a uno riabilitativo; o l’iniziativa nata nel bergamasco nel 1993 di un istituto ibrido tra Scuola Potenziata e Centro Socio-Educativo (attivo ancora oggi).


I Grandi Classici… di un’estate fa

Uno dei timori maggiori quando si va in vacanza è che certi luoghi siano inaccessibili per una persona con disabilità. A volte alcune sfide sembrano impossibili, come quando, nel luglio del 1978 ad Alfedena, nessuno aveva pensato che anche Patrick avrebbe preso parte alla gita sul monte Méta. Eppure – tra timore, gioia e incoscienza – alla fine Patrick su quel monte ci è salito con tutta la carrozzella, insieme ai suoi amici. Un’esperienza indimenticabile.


Visti per noi da Claudio Cinus

La nostra strada 2020

Se questo settembre dovrebbe segnare il ritorno a scuola per migliaia di studenti, alcuni adolescenti hanno invece storie molto differenti da raccontare: è il caso di Noodle Kid, film sulla vita di un ragazzino cinese costretto a lasciare gli studi per lavorare in un ristorante (e saldare così i debiti del padre carcerato); oppure, più vicini a noi, dei ragazzi di una scuola media palermitana, protagonisti del docu-film La nostra strada: uno dei pochi antidoti al disinteresse per la cultura da parte degli alunni è la pazienza e la creatività di un professore speciale.


Benedetta - Suor Marie Theo

Il blog di Benedetta

La mia amica suor Marie-Thèo-di Dio

Non so perché mi fanno fare qualcosa sì e qualcosa no. E cambiano pure. Io alla fine mi arrabbio. Mi sono messa a guardare tanto i video sul cellulare di mamma così non consumo il mio.  Continua a leggere…


Il questionario – Insistiamo, cari lettori, ma per noi è importante: ringraziando i tanti che hanno già risposto al questionario, invitiamo chi non l’abbia ancora fatto a compilarlo. Bastano due minuti!

Questionario newsletter mag 2020

Rispondi al sondaggio


Copertina_OeL_151_2020Viaggio nell’arte

Il nuovo numero di Ombre e Luci

È un lungo viaggio nell’arte quello proposto dal nuovo numero di Ombre e Luci. Un viaggio nell’arte realizzata e contemplata, nella certezza che fatta insieme essa promuova – come scrive Cristina Tersigni nell’editoriale – «comunità libere e davvero inclusive». L’intervista di apertura (di Giulia Galeotti) è a Sante Bandirali, co-fondatore di Uovonero, casa editrice nata dieci anni fa dalla volontà di tutelare il diritto di ogni bambino «a un libro vero e bello». E ancora, la testimonianza di Stefano Nasuti, futuro trustee in base alla legge sul dopo di noi; Serena Sillitto alla scoperta di ciò che veramente dicono i testi fondativi di Fede e Luce; e ancora corti, libri, rubriche…

La Newsletter

Ombre e Luci è anche una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Numeri passati

Se le immagini parlano più delle parole – Newsletter n. 15

Festival dei Diritti Umani – Avanzando qualche riserva, Cristina Tersigni ci racconta il festival dei Diritti Umani edizione 2020 (Da vicino nessuno è disabile) appena conclusosi a Milano, e trasmesso rigorosamente on-line. Quattro giorni che hanno brillato...

Newsletter n. 14 – Accelerazioni e frenate

Nazione di nazioni, per dirla con Lyndon Johnson; immensa terra di contraddizioni così profonde che fatichiamo a credere possano convivere nella stessa casa. Invece è ciò che sappiamo succedere da decenni, da quando cioè gli Stati Uniti sono diventati punto di...

Newsletter n. 13 – Nuove colonne sonore per le nostre città

«Nulla è più punitivo che dare a una malattia un significato – perché quel significato sarà invariabilmente moralistico» scriveva Susan Sontag nel lontano 1978. Nel bel mezzo di questa crisi sanitaria globale che travolgendo il nostro presente sta allungando la sua...

Newsletter n. 12 — Il racconto di un intero Paese

Quando la sera del 9 marzo 2020 il premier Conte ha esteso le misure limitative indispensabili per contrastare il COVID-19 a tutta Italia, lo stato di emergenza non ha più avuto confini. E il racconto di quanto stava accadendo nel nord (newsletter n.11) è diventato il...

Newsletter n. 11 – La fatica di non potersi salutare

6 Marzo 2020 Riflessioni in redazione: il coronavirus ci sta dando un’idea di cosa sia un quotidiano complicato e ridimensionato nelle relazioni che normalmente scandiscono la nostra vita, con e negli ambienti lavorativi, scolastici, amicali, aggregativi. Quelle...

Newsletter n. 10 – Sulla regia non credente di “Lourdes”

21 Febbraio 2020 Sulla regia non credente di Lourdes È in arrivo nei cinema italiani il documentario Lourdes (2019) dei registi francesi Thierry Demaizière e Alban Teurlai. Meraviglioso secondo tanti, discutibile per altri, si tratta di un'opera che cerca –...

Newsletter n. 09 – «Noi», non «loro»

7 Febbraio 2020 Immagine di copertina: Denise Turu da Who Is My Neighbor? (Flyaway Books 2019) Noi», non «loro»: apriamo il dibattito Una novità importante ha accompagnato il mese appena concluso: nel n. 4069 Civiltà Cattolica – prestigiosa e seguitissima rivista dei...

Newsletter n. 8 – Quando il buio è totale

In cui ricordiamo l’Aktion T4 perché sia una Giornata della memoria davvero completa. E ancora il progetto Dokita in Camerun; nuovi contributi su cinema&disabilità; Benedetta alle prese con il Gossip!

Newsletter n.7 – La sedia e lo studio

7 Febbraio 2020 Immagine di copertina: Denise Turu da Who Is My Neighbor? (Flyaway Books 2019) La sedia e lo studio «Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi»: una sedia ha brillato nel discorso di fine anno del...

Tutti a scuola? – Newsletter Estiva n. 23 ultima modifica: 2020-09-04T06:08:43+00:00 da Redazione

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.