Due settimane a Gallipoli grazie all’Associazione Giuliaparla

Dal greco αὐτός (stesso) e νόμος (legge), nel suo senso più generale autonomia significa il potere di dar legge a se stessi. È lei, la parola delle parole quando si parla di disabilità. Che si tratti di disabilità fisica o mentale, l’autonomia è il sogno, il miraggio, la speranza di tante scelte, decisioni, insegnamenti. Ma che significa davvero autonomia per una persona con disabilità? Come costruire questo “potere di dar legge a se stessi” quando si è in presenza di un handicap?
Due settimane a Gallipoli grazie all’Associazione Giuliaparla
In questi giorni di quarantena ognuno di noi ha mille pensieri, mille immagini, mille informazioni che frullano in...
Venerdì 22 marzo, dalle 15.45 presso la sala consiliare del Municipio XII di Roma, in via Fabiola 14 (Monteverde...
La casa di Emma è stata aperta il 26 gennaio scorso, in viale Puccini, quarto piano con ascensore, 95 mq più garage:...
Accrescere l'autonomia dei giovani con disabilità intellettiva nella gestione del tempo libero e vivere...
“Per il futuro delle persone con disabilità: la legge 112/2016 per il ‘dopo di noi’”: questo il filo...
L'Anffas onlus di Cagliari ha organizzato il Seminario "La nuova longevità nella disabilità intellettiva:...
Abbiamo intervistato Roberto Speziale, presidente nazionale dell'ANFFAS Onlus, per capire alcuni aspetti della legge...
L’amicizia vera, come del resto l’amore, non si può imporre, né si può fingere e nasce dalla simpatia, da una certa...
Sul dopo di noi: la testimonianze di una mamma, insegnante e amica di Fede e Luce, e di suo figlio, un bel ragazzo di 26 anni
Domani Anna dovrà prendere una decisione che le spezzerà il cuore: dire sì o no all’ingresso di Michele in una comunità alloggio per adulti disabili mentali
È legge di natura che un figlio, prima o poi, si separi dai genitori. Nessuno può rimanere l’eterno bambino dei propri genitori. Neppure il figlio gravemente disabile. Come affrontare e preparare questa separazione?
Un “Padre” con 8 figli in affido in un bellissimo casolare del Podere Gugliano vicino a Trequanda, nella campagna senese
Quattro giovani donne coraggiose, con disabilità fisica, avevano in cuore il desiderio di vivere insieme una vita di consacrazione al Signore. Ci sono riuscite
Maria Grazia, Maria Francesca, Laura e Nunzia ci raccontanto il lungo e difficile percorso che le ha portate a realizzare un piccolo miracolo
A Mestre uno dei centri migliori per curare il disagio sociale. Siamo andati a visitarlo e a conoscere chi ci lavora e ci vive
Due belle iniziative appena inaugurate (a Pordenone e a Formello) che speriamo possano sostenere e aiutare chi ne ha più bisogno.
Dopo più di 10 anni torniamo a trovare gli amici di questa importante cooperativa di servizi. Ce ne parla Vittorio Paoli, uno dei responsabili.
Dopo avere incontrato gli operatori e i ragazzi abbiamo fatto una chiacchierata con Luigi Vittorio Berliri per soddisfare alcune nostre curiosità su questo bel progetto
Finita la scuola dell’obbligo anche i ragazzi con disabilità e le loro famiglie devono prendere una decisione importante per il futuro. E spesso non è facile.
Valentina Camomilla ci racconta l’incontro di formazione internazionale che si è svolto a Chianciano
Provo un sentimento di sottile disperazione in questo periodo nei confronti di mia nipote Cecilia. Giorni fa ho...
Lavoro come educatore nella comunità "Il Ricino", che si trova a Milano in P.za S. Materno 15 (zona...
Ai primi di novembre 1998, la casa famiglia dell’Associazione “OIKOS” (casa) ha aperto le sue porte a cinque giovani...
Sempre alla ricerca di comunità, case famiglia e centri da far conoscere ai nostri amici lettori, abbiamo voluto...
Si può mettere in piedi una comunità, una struttura pubblica, che accolga adulti con più o meno gravi difficoltà...
C’era una volta una ragazzina che a quattordici anni, a causa delle crisi del fratello, andava a studiare sull’ultima...
Per dare speranza a tante mamme come Angela e nuove idee e volontà di agire e a tutti gli specialisti delle ASL,...
L’integrazione nel lavoro è difficile. Richiede incentivo, pazienza, attenzione, di solito scarse negli enti pubblici...
Ringraziamo Sergio Sturlese e altri amici milanesi del movimento Fede e Luce che ci hanno mandato il resoconto della...
L'atmosfera. Se c'è una cosa che ricorderò di questa bellissima giornata è l'atmosfera serena, gioiosa e davvero...
La casa di Mandello accoglie 13 giovani e adulti con disabilità fisiche-motorie-intellettive. La visitammo qualche...
Viviana nasce nel 1949, affetta da sindrome di Down. La famiglia, benestante, è composta da padre, madre e una sorella...
A Roma, i genitori di quattro ragazzi disabili psicofisici, che da molti anni fanno parte della comunità «S....
Siamo molto grate al Dr. Emmenegger per averci guidate in una visita entusiasmante ai vari laboratori del...
Roberto, 30 anni, si racconta: la vita di un adulto con lieve disabilità intellettiva, tra quotidianità, sogni e aspirazioni.
Appunti di Anna Cece da una conferenza del prof. G. Moretti, per il convegno «Non ha più 16 anni»,...
Ci avviciniamo alla sessantina. Teresa sta per festeggiare i suoi 29 anni. Siamo venuti a Roma nel 1964...
Siamo arrivati una mattina d’inverno a Endine. Il lago era gelato. L’aria pungente. L’accoglienza...
Chi ha esperienza della lotta fra pubblico e privato infuriata nel campo del servizio sociale in questi...
Quando vi accorgete o venite a sapere che vostro figlio è ritardato nell’intelligenza è ben magra consolazione sapere...
Giampiero ha 33 anni, ha la sindrome di Down ed è l'ultimo di cinque figli. La fede dei suoi genitori è divenuta la...
Una mamma con una figlia adulta con handicap mentale grave Per ora non c’è una necessità immediata. Se la dovessi...
«Vi aspetto per le sette!» mi aveva detto suor Maria al telefono, «sarete benvenute». Alla fine di una stradina quasi...
Com'è sorta la Casa di Gino e perché si chiama così? Nacque nel 1946 quando fu mandato qui un religioso guanelliano...
Stabili, appoggiate da un gruppo impegnato a provvedere alle sue necessità, ben organizzate, le Case-famiglia...
Che cos'è, veramente, un'istituto speciale? La stessa parola, per molti, evoca un luogo terribile, che ad ogni costo...
Mi ha colpito spesso la tristezza di tanta gente normale. Un giorno, il signor Normale è venuto a trovarmi per...