Casa Emmaus a Lviv
![Dall’incontro tra Zenia e Borys](https://www.ombreeluci.it/wp-content/uploads/2023/07/Emmaus-1080x675.jpg)
Casa Emmaus a Lviv
A Cambridge dal 2013 un’insolita comunità ponte
Nel 1979 vivevamo a Milano nel rione della parrocchia San Giuseppe della Pace. La famiglia a quell’epoca era composta...
Il distanziamento sociale, nel suo aspetto meramente materiale di distanza fisica tra le persone, è l’antitesi...
«Mi vieni a trovare, Serena? Perché non vieni a trovarmi?» «Franci, te l’ha spiegato Andrea che c'è il virus e che non...
Questa è la storia di don Giacomo Panizza, prete operaio oggi settantatreenne che nel 1976 decide di lasciare la...
«Due settimane fa (primi di aprile, ndr) ho chiamato la mia amica Valentina della comunità di Santa Silvia di Roma per...
Tanti eventi hanno dovuto essere rimandati per le misure preventive contro il diffondersi del contagio di covid-19....
I disagi che comporta la diffusione del virus nella vita delle persone con disabilità mentale o fisica, e delle loro famiglie
L'estate dello scorso anno, dal 31 luglio al 6 agosto 2017, i giovani di Fede e Luce hanno vissuto un...
Tutto è iniziato più di un anno fa quando Padre Theodoros (assistente spirituale della provincia Kimata), ha...
Essere una mamma di Fede e Luce, non significa essere la mamma del proprio figlio con cui si frequenta un gruppo di...
La settimana dal 31 luglio al 6 agosto si è tenuto ad Alicante, Spagna, il 1°Meeting internazionale...
“Piccolo mio, l’universo è di Dio”. Canta Viola, e gli occhi – fino a quel momento asciutti e attoniti –...
“Amici di Simone” è un’Associazione di volontariato di ispirazione cattolica, iscritta nel registro regionale e, quindi, Onlus di diritto. La sua nascita, nel dicembre 2006, si deve all’esperienza di vita e di fede di Simone, un ragazzo vissuto nella parrocchia di S. Giustino (quartiere Alessandrino, Roma).
L’ultimo ricordo che ho dello “Spilungo” è all’Umberto I. Nonostante fosse visibilmente provato dalle...
Te lo ricordi frate’ come ci siamo incontrati? Tanto tempo è trascorso, credo fosse una Festa della...
Una bella esperienza anche questo nuovo Assisi. Volevo solo aggiungere qualche pensiero prima personale. È...
Ho partecipato all’organizzazione di questo pellegrinaggio con tanto entusiasmo, carica e...
Assisi per Fede e Luce è sempre un luogo un po’ speciale, per tanti motivi. Anzitutto perché...
Penso a Fede e Luce e mi dico… certo che c’ho avuto proprio fortuna. Me lo diceva sempre Fausta, la mamma...
Un gruppo di genitori di adolescenti e adulti nello spettro autistico di Roma ha fondato L’emozione non ha voce onlus....
Non è facile far funzionare una comunità di Fede e Luce. Jean Vanier riassume qualche utile consiglio
Tanto è stato scritto sui campi, tanto viene detto e ricordato. Raccontare del resto fa parte del gioco, anche se ci...
Un “Padre” con 8 figli in affido in un bellissimo casolare del Podere Gugliano vicino a Trequanda, nella campagna senese
Dagli amici di Milano arriva la buona notizia: i «condomini solidali» nati tra Piemonte e Lombardia sono diventati dieci e forse, presto, saranno undici
La vita semplice di una famiglia che si arrabatta a cercare la propria strada ogni giorno, ma che in questa ricerca decide di aprirsi al confronto con altre famiglie, scoprendo che dalla condivisione e dalla vicinanza nascono nuove energie e potenzialità per ciascuno, grande o piccolo che sia.
Il «Progetto Calamaio» è una iniziativa del Centro di Documentazione sull’Handicap di Bologna. Ideata da Claudio Imprudente nel 1986.
È una lezione per tutti vedere come gli asini accettino la diversità, a differenza di tanti uomini
Giardino-terapia per disturbi psicologici cognitivi e motori all’Istituto Don Guanella Femminile di via della Nocetta a Roma
Esperienze ai campi Fede e Luce: un indimenticabile primo bagno nel lago
Quarto capitolo della “Lettera agli amici dell’Arca e di Fede e Luce” scritta da Jean Vanier
Un villaggio senza alcuna barriera architettonica psicologica e culturale, dove poter condividere momenti di vita insieme
Il mio modo di intendere Fede e LuceHo letto più volte l’articolo di Olga Burrows Gammarelli "Amici a Fede e Luce”...
Chianciano - Incontro internazionaleL’incontro dei responsabili, che si è tenuto a Chianciano dal 5 all’8 dicembre...
II mimo - Momento di preghiera a F.LQuesta forma di drammatizzazione la ritroviamo addirittura come unica forma di...
Un ’amicizia «impossibile»Nell’ultimo numero di Ombre e Luci, Olga ha scritto (nel suo stile diretto molto simpatico)...
“Lo sapevo in mani sicure” Vi mando la foto di mio figlio Corrado con Roberto Ferrari, suo responsabile in...
Amici a Fede e LuceCi sono tre componenti in un gruppo Fede e Luce: i giovani portatori di handicap mentale, i loro...
Non è un piccolo dono Ritiro Internazionale FEDE E LUCE La mia partecipazione al ritiro FEDE E LUCE tenuto da Jean...
Incontro regionale Fede e Luce CentroDall'11 al 13 Aprile si è svolto a Pescasseroli rincontro dei rappresentanti...
Ho letto con vivo interesse l'articolo "Comunità Alloggio per persone con handicap intellettivo — Dopo di Noi"...
Nel presentare questo Centro vogliamo incoraggiare chi ha l’intenzione di creare strutture dello stesso genere, perché...
La cooperativa «Il trattore» è nata nel 1980. Quello che lì si svolge è un lavoro di genere sociale. Di fatto è nata...
Grazie per il dono Al principio del luglio scorso sono passati per Roma, trattenendovisi per alcuni giorni, tre gruppi...
Grazie per il dono Al principio del luglio scorso sono passati per Roma, trattenendovisi per alcuni giorni, tre gruppi...
Ivana e Matteo Matteo Mazzarotto e Ivana Perri, della Comunità «Il Carro» si sono sposati il 2 luglio 1994, a Roma...
L'atmosfera. Se c'è una cosa che ricorderò di questa bellissima giornata è l'atmosfera serena, gioiosa e davvero...
Con affetto a un parroco MARZOCCA Un parroco, una parrocchia, una comunità Fede Luce, un legame d affetto che li...
San Benedetto del Tronto - Le nostre casette Quando abbiamo deciso di fare tesoro dei momenti più belli delle nostre...
Enrica ha 54 anni, ma una mente di bambina, talvolta anche disturbata. Sua mamma Iolanda ha 81 anni, suo papà è morto....
Nella bella campagna di Zam’bèck presso Budapest si è tenuto dal 6 al 12 agosto l’incontro dei rappresentanti della...
«Ho sempre desiderato essere una suora, ma non potevo diventarlo perché non sapevo leggere... Ora sono consacrata a...
Nell’esperienza di ognuno di noi il campeggio di Fede e Luce resta sempre come un momento forte da ricordare, per la...
Queste pagine sono un ricordo per chi era a Lourdes e una testimonianza per chi non c'era. Quattordicimila, tra...
Contro la regola prima dello scrivere su un giornale, che comanda di cominciare dicendo che cosa è...
Centro di diagnosi — Centro polivalente di riabilitazione e qualificazione professionale — Centro di...
Per ogni impresa umana occorre una filosofia. Il termine “filosofia" non spaventi: ogni uomo è filosofo...
Il chicco una casa per Fabio e Maria Una casa famiglia per bambini handicappati senza famiglia Via Ancona,...
Incontro comunità F.L. d’Italia Lucia Bertolini nuova responsabile, P. Giuseppe Serighelli nuovo...
Ad un campeggio estivo si arriva per svariati motivi: l'invito di un amico, la propria curiosità, il desiderio di...
Eravamo nel 1978, durante un campeggio estivo. Tra i partecipanti c’erano alcuni giovani con handicap che avevamo...
Questo è semplicemente un prontuario per il campo. Nasce dall'esperienza di molti campi e di molte persone: da errori...
A questa inchiesta sulla integrazione delle persone con handicap mentale della parrocchia, hanno risposto 58 parroci...
Consiglio di Fede e Luce Il 24-25 settembre 1988 si è riunito a Ginevra il Consiglio internazionale di Fede e...
Le persone colpite da malattia mentale devono spesso in un primo tempo — chiamato fase acuta della malattia — farsi...
Le persone colpite da malattia mentale devono spesso in un primo tempo — chiamato fase acuta della malattia — farsi...
Le persone colpite da malattia mentale devono spesso in un primo tempo — chiamato fase acuta della malattia — farsi...
Nella periferia di Ciampino, in una zona silenziosa, abbastanza verde e con tante casette basse, si respira da qualche...
Una santa fesseria FL Roma - Campo di Pizzoferrato Antonio mi disse: «Sto cercando di organizzare un campo a Fiuggi...
Nel cuore del mondo Se mi fermo a cercare le radici della mia vocazione, posso dire che ogni «passo» ha favorito e...
Quasi tutti i comportamenti sono anche sintomi e segnali di uno stato della persona. I comportamenti anormali,...
Notizie di Fede e Luce nel mondo Zona Asia-Oceania Conta 31 comunità in Australia, Hong-Kong, Nuova Zelanda, India,...
Anzitutto, che cosa ho fatto di così particolare da essere messo in risalto? Mi sono occupato di Emanuele negli ultimi...
...E ancora lento trascorre il tempo e pietoso lenisce quel gran dolor che mai finisce. Sola e sperduta nella grande...
Olga Burrows Gammarelli, inglese naturalizzata italiana e mamma di Sabina, con una grave disabilità, racconta della...
Spesso ci viene chiesto se Ombre e Luci è per l’integrazione nelle scuole normali o per le scuole speciali; è per le...
Da 11 anni passano due settimane di vacanza insieme. Persone diverse e varie fra loro: bambini e giovani con handicap,...
Per capire San Francesco Per andare lungo le sue strade Per incontrare altre comunità Per vivere insieme giorni di...
Una mamma: Quali parole più belle? Reputo la conferenza del Card. Martini assai profonda, sottile e ricca di temi da...
Indice: Come uomo e come medico Per noi di Mazara è stato… Mai distruggere ciò che Egli ci ha dato Una brutta bestia...
Questo articolo è tratto da Ombre e Luci n.14, 1986 Sommario Editoriale Perché uno speciale di Mariangela Bertolini...
Il primo giorno è stato quando siamo partiti tutti insieme giovedì mattina con un pullmino piccolo. Nel pullman...
Costruiamo insieme: fai un regalo per... Manualità per chi vuole. Infatti i ragazzi non ne hanno nessuna voglia. Il...
Sento la necessità di fare due considerazioni previe. Innanzitutto vi saluto con affetto e vi ringrazio perché in...
Dopo due pellegrinaggi ad Assisi (nel ’78 e ora nell’86), penso che dobbiamo considerare S. Francesco come...
Siamo venuti qui ad Assisi per seguire San Francesco. Il segreto di Francesco è di scendere le scale, per incontrare...
Non me ne sono più andato Sono stato chiamato a Fede e Luce nel dicembre 1982. La responsabile del gruppo è venuta a...
«Signore, fa di me uno strumento della tua pace! Signore fa di me uno strumento del tuo amore!» Strumento di pace e di...
Nella vita, siamo spesso guidati dalla paura: paura di non essere amati, di essere abbandonati, paura della delusione,...
È l’ora del tramonto: varchiamo un cancello enorme, arrugginito, aperto. Un cortile ampio, disordinato, pieno di vita,...
1. La Storia A Cernusco sul Naviglio, alla periferia di Milano, ha preso vita un’esperienza nuova nel suo genere,...
In questo numero d’Ombre e Luci sarebbe stato opportuno descrivere, per chi ancora non lo conosce, il movimento...
A Tencarola, presso Padova, c’è una comunità e cooperativa di persone handicappate e non, che vale la pena di...
«Non Ti chiediamo perché ce l'hai tolto, ma Ti ringraziamo perché ce l’hai donato» Il 10 marzo scorso è morto Don...
Crescere insieme è il nome dell’associazione. Vive presso la parrocchia di Cristo Re in Viale Mazzini a Roma. Il primo...
Una nuova «regione» - Fede e Luce: il Sud Fede e Luce ha iniziato a vivere nel Sud d’Italia! Le comunità di Napoli,...
Che cosa è «Fede e Luce»? In ogni numero di questa rivista qualche pagina è dedicata al movimento Fede e Luce. Per i...
Volontariato è una parola relativamente nuova e molto alla moda ma invero è una realtà antica. Vecchia quanto l’uomo!...
Dopo l'incontro Internazionale di Roma Come promesso sull'ultimo numero pubblichiamo alcune immagini dell’Incontro...
«Mi pareva di avere un mostro. Il mio bambino è rinato adesso. L’ho odiata perché mio figlio voleva più bene a lei che...
Dopo le testimonianze di alcuni genitori di figli psicotici (qui e qui, per esempio) e il parere di due illustri...
Incontro responsabili di Fede e luce di 33 nazioni Nella settimana dal 19 al 25 marzo (1984, Ndr), si è svolto...
Il contributo che le persone consacrate al Signore possono offrire ai più deboli, ai più fragili, ai più diseredati...
Partecipano le persone handicappate mentali alla vita delle parrocchie, alle comunità liturgiche di Roma? Alcune...
Come siamo cambiati con Fede e Luce Stamattina mi sono alzata con una malinconia terribile. Mi sembrava di avere cento...
Ginevra 25-28 agosto Incontro della zona Fede e Luce Sudeuropea Novanta persone (genitori, persone handicappate,...
La prima cosa da tener presente è che la vita comune esige - per noi stessi, per i nostri bambini, i nostri amici,...
Indice: 1. Incontri per una formazione comunitaria 2. Siamo andati a Czestochowa 3. Roma Festa di Primavera 4. Ponte...
Sergio Sciascia, dopo aver visitato il Centro di Formazione Professionale dell’Opera Francescana “Charitas” ha...
Le notizie di Fede e Luce di questo numero riguardano la nostra grande famiglia internazionale. Attualmente (1983...
In occasione della preparazione di un campeggio estivo di Fede e Luce ci fu segnalata la presenza di alcuni bambini...
Campeggi estivi Anche quest’anno, almeno per alcune comunità, la vita Fede e Luce è visibilmente continuata anche...