A novembre 2005 si è svolto il ritiro con Jean Vanier sul tema “La Tenerezza di Dio” presso l’Arca di Bologna. Hanno partecipato circa 200 persone provenienti da tutta Italia, alcune rappresentanze di Arca sparse nel mondo

Persone con disabilità, genitori, amici, medici ed esperti: le ombre e le luci della fragilità raccontate in prima persona.
da Laura Nardini | Mar 2006
A novembre 2005 si è svolto il ritiro con Jean Vanier sul tema “La Tenerezza di Dio” presso l’Arca di Bologna. Hanno partecipato circa 200 persone provenienti da tutta Italia, alcune rappresentanze di Arca sparse nel mondo
da Redazione | Mar 2006
Isabelle de Mézerac e suo marito aspettano il loro quinto figlio, quando, al terzo mese di gravidanza, i medici annunciano che il bambino è colpito da trisomia 18, un handicap fatale. Decidono di accompagnare Emmanuel fino alla fine della sua vita.
da Monica Leggeri | Mar 2006
E allora ecco che si scoprono, con sorpresa e anche piacere, tante persone, lontane da qualsiasi ambiente religioso, senza nessuna preparazione specifica, né medica né spirituale, ma con tanta capacità di accoglienza spontanea vera e affettuosa.
da Redazione | Dic 2005
In pochi giorni è la terza volta che ricomincio questo mio tentativo di condividere il cammino al quale mi ha chiamato la nascita di un figlio disabile
da Valentina Calabresi | Dic 2005
Avevo paura che i nostri ospiti si sentissero spaesati o imbarazzati o che si annoiassero. Al contrario, la giornata è stata una vera festa. Hanno condiviso il nostro pic-nic con molta semplicità prendendo parte a tutte le attività previste
da Filippo Ascenzi | Set 2005
Perchè, dopo 15 anni di storia, parliamo di “inaugurazione”? Ce lo facciamo raccontare da una volontaria, Costanza (che è anche mia moglie)
da Ivana Perri | Set 2005
La mia vita al "Carro" è cominciata gradualmente, a piccoli assaggi per gustare meglio il sapore della vita...
da Francesco Bertolini | Set 2005
Sono andato alla serata inaugurale dei giochi per atleti disabili mentali che si svolge ogni anno in una diversa città italiana
da Cristina Tersigni | Giu 2005
L’attenzione e la tenerezza di Giovanni Paolo II per i nostri ragazzi disabili
da Redazione | Giu 2005
Quando i suoi occhi hanno incontrato i miei, non so se ho fatto capire al Santo Padre ciò che volevo, ma lui con i suoi mi ha detto di andare avanti e di sperare
da Francesca Poleggi | Giu 2005
Nell’86 il Papa è venuto in visita pastorale nella parrocchia di S. Lucia, a Roma, dove si riunisce la nostra comunità di Fede e Luce, S. Gioacchino
da Redazione | Giu 2005
Abbiamo appeso alla finestra una bella foto del Papa: ha un cerotto sulla fronte e un’espressione simpatica, come un bambino che ne ha appena combinata una
da Maria Varoli | Giu 2005
Il 5 maggio Don Francesco Marchini è andato in Paradiso. Ci ha insegnato che i nostri figli disabili sono persone “vere”
da Francesca Poleggi | Giu 2005
La mamma di Elena, Luisa, ci ha lasciato lo scorso maggio. Un’amica la ricorda ringraziandola per sua la testimonianza
da Marta Pensi | Giu 2005
Un’amica di Fede e Luce ci racconta l’esperienza singolare, che ha vissuto in un cronicario “molto particolare” in Romania
da Donatella Marazzini | Giu 2005
Voglio ricordare il tuo sorriso che, quando la malattia concedeva una tregua, spuntava sul tuo viso.
da Redazione | Dic 2004
Perché la consapevolezza delle ombre, della fatica, delle difficoltà non prenda il sopravvento sulle luci. Che si sono. Sempre.
da Maria Grazia Romanini | Dic 2004
Descrivere quello che proviamo dopo avere saputo che Alberto è stato accettato in una casa famiglia dovrebbe essere facile. Invece no.
da Laura Nardini | Dic 2004
Mi ricordo bene la sua storia: il parto prematuro, l’incubatrice, viaggi continui da un ospedale all’altro e i suoi occhi che non vedono nemmeno le ombre
da Marie-Sylvie Richard | Dic 2004
La dottoressa Richard, religiosa saveriana e responsabile di un centro di cure palliative, ci dice la sua esperienza vissuta accanto a persone morenti
da Fabienne Clinquart | Dic 2004
Sono tornata con tre scene scolpite nel cuore. I giorni passati lì resteranno nel mio cuore fino all’ultimo momento della mia vita
da Redazione | Set 2004
È entrata a casa dopo aver vissuto i suoi primi cinquanta giorni di vita in ospedale. Non tutto è stato risolto e non tutto potrà essere risolto. Ma va benissimo così!
da Silvia Gusmano | Giu 2004
Sono passate tre stagioni dal mio “congedo” e il valore profondo dell’esperienza come “obiettrice” oggi posso coglierlo in ciò che ad essa è seguito, in ciò che è continuato, che ha resistito, che è cresciuto, nelle persone e negli affetti divenuti parte della mia vita.
da Ola Gurevitch | Giu 2004
È arrivata la primavera. È sempre più rovente il problema: ma si farà il campeggio quest’anno? Dove si va? Quando si parte?
da Tina Turrini | Mar 2004
Alla comunità dei credenti si chiede di accogliere la disabilità per dare risposte corali al mistero del dolore e della emarginazione
da Silvia Gusmano | Mar 2004
Sesso, dall’altare, sguardi irritati, imbarazzati, compassionevoli si sono posati su di noi, rivelando l’umana incapacità di accogliere chi è diverso da sé
da Redazione | Mar 2004
Giulio racconta del suo papà poco dopo la sua scomparsa
da Nanni Bertolini | Dic 2003
In un articolo qualcuno ha sostenuto che non avrebbe senso la partecipazione di persone non credenti a Fede e Luce. Io non la penso così.
da Redazione | Set 2003
Oleh Romanchuk è uno di quegli uomini che sembrano dotati di più vite. A 29 anni, sposato da poco, neuropsichiatria infantile, scrittore, Oleh è coordinatore delle sei comunità Fede e Luce in Ucraina. Lavora a Lviv in un centro per ragazzi disabili.
da Valentina Camomilla | Set 2003
Valentina ci racconta la sua esperienza a Beirut durante la settimana di formazione di Fede e Luce, fra timori, gioie e tante sorprese
da Vito Palmisano | Set 2003
“Sto cercando, mettendo insieme tanti tasselli, di scoprire il disegno di Dio sulla mia vita. Mentre vivi la quotidianità e l’evento singolo non osi guardare il tutto. È quello che invece sto facendo adesso”
da Redazione | Giu 2003
Parlano genitori e ragazzi che li hanno accompagnati e sostenuti in questa scelta non facile
da Redazione | Giu 2003
Anna parla spesso di sposarsi. Vede l’esempio di fratelli e sorelle. Gli interrogativi della mamma
da Redazione | Giu 2003
Cristiano soffre di turbe psichiche ed è vulnerabile nell’ambito affettivo e sessuale. La sua difficile risalita.
da Redazione | Giu 2003
In un laboratorio protetto, Alain è testimone delVamore crescente tra Pascal e Nathalie. Qui racconta le loro speranze per l’avvenire
da Redazione | Giu 2003
L’handicap leggero di Girolamo non gli impedisce di vivere in modo autonomo e di lavorare. Ha molti amici ma poi in casa è solo… Il suo cammino quotidiano.
da Maria Teresa Rendina | Mar 2003
I fratelli dei ragazzi con problemi non hanno di certo vita facile. Non vivono serenamento la loro infanzia e così tutte le fasi della loro vita
da Filippo Ascenzi | Mar 2003
Filippo da più di anno è responsabile della comunità di Santa Silvia. La sua testimonianza
da Redazione | Mar 2003
Quelle cose difficili da vivere e da comunicare
da Redazione | Mar 2003
Creare legami e responsabilità
da Cristina Ventura | Mar 2003
Una vacanza di lavoro in un ambiente umano e umanizzante
da Giovanni Grossi | Mar 2003
Sono in una comunità di Fede e Luce dal 1996
da Redazione | Mar 2003
A Fede e Luce, anche solo per la luce
da Antonella B. | Mar 2003
Antonella ci racconta la sua esperienza come responsabile di una comunità di Fede e Luce
da Federica R. Poleggi | Mar 2003
Portare i miei figli a Fede e Luce è stata una cosa naturale, un modo per condividere con loro i momenti sereni e gioiosi della vita di comunità
da Alessandra Zezza | Mar 2003
Ma devono restare chiare le diverse esigenze
da Vito Giannulo | Mar 2003
Dario si stringe nelle spalle come fa quando vuole dire sì senza mostrare troppo entusiasmo e nascondere un po’ di paura. È pronto? Via.
da Cristina Tersigni | Mar 2003
Perché quando vengono si trovano bene e mi capita di rimanere incantata da come osservano alcuni ragazzi come se stessero davanti ad un mistero
da Huberta Pott | Mar 2003
Il mio matrimonio è nato a Fede e Luce ed è stato naturale che i nostri figli crescessero nella nostra comunità
da Redazione | Dic 2002
“Mi rivolgo alle mamme che hanno figli disabili che non parlano: è qui che ho molta rabbia e dolore insieme”
da Redazione | Dic 2002
Da tempo, da qualche mese, porto dentro un pensiero speciale per i genitori. Per i genitori di Fede e Luce ma anche per tutti i genitori che all’improvviso comprendono che il loro figlio non crescerà nella stessa maniera degli altri bambini
da Redazione | Dic 2002
Fatima è una bambina di due anni, perfettamente intelligente, che vive grazie ad un respiratore, alla bombola dell’ossigeno, al tubicino che le porta la pappa direttamente nello stomaco.
da Cristina Campanini | Dic 2002
Due testimonianze che ci giungono dalla Casa del sole, una scuola speciale che accoglie ragazzi disabili, e dal Centro di Solidarietà che ospita i ragazzi più gravi, cerebrolesi e spesso, plurihandicappati
da Cristina Tersigni | Dic 2002
Cristina racconta la sua amicizia con la famiglia di Andrea e Silvia entrambi affetti da una disabilità molto grave
da Nanni Bertolini | Dic 2002
Forse non ce ne rendiamo conto ma spesso quello che cambia la nostra vita non sono gli avvenimenti ma gli incontri
da Camille Proffit | Dic 2002
Questo testo è stato scritto anni fa da Camille Proffit, mamma di due figli gravemente disabili, che insieme al marito Gerardo, sostenuta da Jean Vanier e Marie Hélène Mathieu, ha dato vita al movimento internazione di Fede e Luce.
da Redazione | Set 2002
Per capire un po’ meglio il disagio della persona depressa, come starle vicino, e anche per offrire, speriamo, un piccolo aiuto a chi di questo male sta soffrendo, riportiamo l’esperienza di una nostra amica
da Redazione | Set 2002
Il racconto di una giornata trascorsa in compagnia dei bambini figli di madri detenute in un carcere romano
da Redazione | Set 2002
Mi arrovello su un problema che mi incupisce e al quale non so dare risposta: che cosa accade ai ragazzi quando vengono a mancare entrambi i genitori?
da Redazione | Mar 2002
Maria Agnese, la prima di cinque fratelli e sorelle, ha 36 anni. È down. Da 11 anni vive in una casa famiglia e lavora in una casa di riposo per persone anziane dove si occupa di fare le commissioni e delle fotografie.
da Redazione | Mar 2002
Ci chiedete cosa è la sindrome Williams. Cerchiamo brevemente di spiegarlo e riportiamo la testimonianza di una mamma che racconta la sua esperienza
da Redazione | Dic 2001
Maria Grazia, Maria Francesca, Laura e Nunzia ci raccontanto il lungo e difficile percorso che le ha portate a realizzare un piccolo miracolo
da Redazione | Set 2001
“Quel campo è stato l’inizio di un nuovo cammino di crescita” scrive Claudia raccontando la sua esperienza di volontariato
da Beatrice Ghislandi | Set 2001
La vita semplice di una famiglia che si arrabatta a cercare la propria strada ogni giorno, ma che in questa ricerca decide di aprirsi al confronto con altre famiglie, scoprendo che dalla condivisione e dalla vicinanza nascono nuove energie e potenzialità per ciascuno, grande o piccolo che sia.
da Betrice Pezzoli | Giu 2001
Carlo è per me un amico molto caro; la cosa più bella che mi ha insegnato è la fedeltà, il che a Fede e Luce è davvero il massimo! Grazie Carlo!
da Redazione | Giu 2001
Leggendo la lettera di Arturo Paoli ci è venuta voglia di riflettere, per una volta, sulla. Lo facciamo utilizzando testi inviati dai nostri lettori o pubblicati su giornali che sono vicini
da Nicole Schulthes | Giu 2001
Lo zio Giorgio è venuto in agosto a passare qualche giorno da noi, nella casa di famiglia dove è cresciuto.
da Redazione | Giu 2001
Per lungo tempo le limitazioni e le sofferenze dovute all’handicap sono state per me un incitamento.
da Antonio Mazzarotto | Mar 2001
L’incontro con le persone disabili e la mia vita adulta
da Francesca Mancini | Mar 2001
Mi sembra ieri quando con mio marito mi accorsi che la nostra bambina di poco più di due mesi aveva qualcosa che non andava…
da Anna Rita Cedroni | Mar 2001
ll tempo trascorso a Fede e Luce è stato proprio un tempo di vita, di volti, di entusiasmi…che il cuore conserva con cura e dove spesso la mente si rifugia a «salutare» persone amiche
da Renata De Pascale | Mar 2001
Un amico mi propose di passare una vacanza diversa in compagnia di alcuni bambini disabili e le loro famiglie: fu un’esperienza che mi cambiò radicalmente
da Yvette Bonvin | Mar 2001
Yvette racconta il suo incontro con Fede e Luce: “Continuo il mio viaggio dopo quell’esperienza inestimabile”
da Vanna Rossani | Mar 2001
C’è chi di ali ne ha una sola e per giunta ammaccata, segnata, ferita, eppure con quella riesce, spesso meglio di altri, ad aiutare i fratelli e a far funzionare la propria ala «impigliata» negli scogli della vita
da Daniele Cogliandro | Mar 2001
Per me fare la vita ospedaliera era una cosa meravigliosa perché ho capito che la cosa più importante che esiste nel mondo è aiutare il prossimo che ha bisogno di noi
da Redazione | Mar 2001
Vi racconto un’esperienza fatta in India
da Carla Fonzi Klieman | Ott 2000
È una domanda che può sembrare provocatoria, ma vuole essere solo un modo per sottolineare quel diaframma, talvolta...
da Redazione | Ott 2000
Carissimi fratelli e sorelle di Fede e Luce, sono Chiara e vi scrivo dalla mia camera d’ospedale, di fronte alla finestra su di un mondo che prima o poi, con coraggio, dovrò affrontare
da Manuela Bartesaghi | Giu 2000
Una mamma condivide la sua esperienza con questo medicinale omeopatico, miscela di cinque fiori con effetti calmanti. Non sostitusce le terapie di cui necessitano i bambini ma è un buon supporto.
da Maria Teresa Mazzarotto | Mar 2000
Non li ha mai chiamati mamma e papà e non ha mai avuto per loro una frase affettuosa. Ma Valeria e Giulio gli hanno dedicato la vita intera
da Redazione | Dic 1999
C'è sempre un po' di titubanza quando ci viene richiesto di raccontare la nostra esperienza di famiglia, comincerò...
da Redazione | Set 1999
Due anni fa su una strada di campagna, mia sorella e mio cognato hanno avuto un grave incidente. Un camion che veniva...
da Redazione | Set 1999
Andrea è cieco dalla nascita. A ventidue anni entra a far parte di una comunità Fede e Luce. Qui incontra Maria...
da Redazione | Dic 1998
“Dopo tre anni di scuola materna, che sono stati un tormento - racconta la mamma di Aimone - non vedevo l’ora che mio...
da Maria Teresa Mazzarotto | Dic 1998
Dieci anni sono già trascorsi da quando ho iniziato con alcune amiche ad occuparmi del laboratorio L'Alveare. Da dieci...
da Maria Teresa Mazzarotto | Mar 1998
Abbiamo fatto qualche domanda a Marianna, sorella di Benedetta. Marianna, all’interno di un gruppo tua sorella è...
da Maria Teresa Mazzarotto | Mar 1998
Alessandra è figlia degli attori Paolo Panelli e Bice Valori, ha respirato aria di teatro da quando è nata, ha amato...
da Mariangela Bertolini | Dic 1996
Grazie di cuore a quanti di voi hanno risposto ai questionari con lettere e testimonianze. Grazie a quelli che sono...
da Redazione | Dic 1996
Una macchina che slitta deve essere riportata sulla «retta via» con manovre «dolci». Così, in questi anni ho...
da Redazione | Dic 1996
Sono la primogenita. La più piccola delle mie sorelle è disabile. Avevo sette anni quando ho intuito lo sconvolgimento...
da Redazione | Dic 1996
Me lo sento addosso lo sguardo degli altri. Quegli occhi di diffidenza, di curiosità, di timore. Quegli occhi fissi...
da Luciana Spigolon | Dic 1996
Spesso mi sono chiesta se è più dura la sofferenza o la solitudine nella sofferenza. Ho pianto molto o per la...
da Redazione | Dic 1996
Prima di tutto mi presento: io sono Giorgia, conosciuta a Fede e Luce come «Ciaccia» e faccio parte del gruppo di...
da Redazione | Dic 1996
La porta di casa si chiude rumorosamente dietro di me; sento un gonfiore sulle labbra, mi fa male; ma il dolore più...
da Redazione | Dic 1996
Molto giovane mia madre diede alla luce la sua seconda figlia, una bambina Down. I miei genitori accolsero la notizia...
da Redazione | Dic 1996
A volte è difficile avere una sorella disabile. Bisogna affrontare i sarcasmi, le domande strambe di alcuni e...
da Tommaso Bertolini | Dic 1996
Quando ho visto il modo in cui il Vescovo ci accoglieva durante la cerimonia e come, dopo, tranquillamente scherzava...
da Stefano Artero | Dic 1996
È stata probabilmente un'esperienza religiosa unica. Nove persone, giovani con handicap mentali molto gravi, sorelle e...
da Filippo Ascenzi | Set 1996
Il 9 Giugno abbiamo celebrato al «Carro» il battesimo di Maria, un momento che ha riunito intorno a lei, ai suoi...
da Redazione | Mar 1996
Sheila Hollins, professore e consulente onorario nel servizio di psichiatria per le persone con handicap nell ospedale...
da Redazione | Dic 1994
Gerardo, puoi presentare la tua famiglia? GERARDO: E composta di quattro persone: io, Gerardo, papà di Pablo e di...
da Redazione | Mar 1994
1942: Una granata scoppia fra le mani di Jacques Lebreton, 20 anni soldato nel deserto della Libia. D'ora in poi dovrà...
da Redazione | Set 1993
A volte mi succede di trovarmi in Cooperativa in mezzo ai ragazzi ed ai volontari che chiacchierano fra loro e la mia...
da Redazione | Dic 1992
Eric Molinié ha sperimentato questa frase-chiave che rappresenta la filigrana di cui è intessuta la sua vita di ogni...
da Redazione | Dic 1992
Il 22-12-1992 è il primo anniversario della morte di Alessia. Vorremmo ricordarla con la lettera che i «nostri...
da Gaia Valmarin | Set 1992
Desidererei raccontarvi una bella avventura che ho iniziato alcuni anni fa. Nella mia parrocchia (Stella Mattutina,...
da Redazione | Set 1992
Vi chiederete chi è Flaminia. Flaminia, detta anche Minni, ha ormai 14 anni, ha i capelli biondi e gli occhi azzurri....
da Redazione | Set 1992
http://www.ombreeluci.it/wp-admin/post-new.php#
da Redazione | Set 1992
Emanuele ha trentatre anni. Quando aveva un 1 anno, dopo un coma di sei settimane, diventò epilettico. Oggi è...
da Redazione | Set 1992
«Ho sempre desiderato essere una suora, ma non potevo diventarlo perché non sapevo leggere... Ora sono consacrata a...
da Redazione | Set 1992
Siamo i genitori di Marco e vorremmo, con queste righe, farvi partecipi di quello che abbiamo provato il 28 luglio...
da Redazione | Giu 1992
Chiara Ferrari Toniolo Sono «amica» di Claudia da circa sette anni. Cominciai a frequentarla dalla mia prima «casetta»...
da Maria Teresa Mazzarotto | Giu 1992
Quando Giacomo venne alla luce in un giorno di marzo del 1972 pesava solo 2 chili e 200 gr. Fu messo in incubatrice e...
da Redazione | Giu 1992
Viviana nasce nel 1949, affetta da sindrome di Down. La famiglia, benestante, è composta da padre, madre e una sorella...
da Redazione | Mar 1992
Vivevamo a Bari nell'86 quando leggemmo su Ombre e Luci un articolo di Mariangela e Nicole sulla Lega del Filo d’Oro...
da Redazione | Mar 1992
Durante il pellegrinaggio di Lourdes (del 1991 N.d.R.), il Sabato Santo padre Brian Lowery ha parlato di Maria ai...
da Redazione | Mar 1992
Questo è il titolo che Lionel e Monique Héron hanno dato a una loro conferenza nella quale raccontano la loro...
da Redazione | Set 1991
Alcune mamme di giovani con gravi handicap si sono riunite in casa di Mariangela per ascoltare e commentare...
da Redazione | Giu 1991
Roberto ha 40 anni, vive a Roma con la madre. Il padre è mancato da qualche anno. Ha due so-relle sposate....
da Nicole Schulthes | Giu 1991
Sergio ha ventiquattro anni. Lavora come giardiniere al servizio manutenzione giardini del Comune di Roma....
da Nicole Schulthes | Giu 1991
Luisa è una donna calma e dolce, un carattere mite, dice suo padre. E’ lei che viene ad aprirci la porta...
da Redazione | Mar 1991
Sono un genitore; vorrei parlare di me e del mio rapporto con Paola. Per gli altri sarà senza dubbio...
da Redazione | Dic 1990
Carissime mamme, carissimi papà, vogliamo parlare un po' fra noi? Io sono una come voi. Cioè una mamma,...
da Redazione | Dic 1990
Mi è sempre piaciuto scrivere, osservare e raccontare la vita della gente,ma quando il soggetto principale...
da Redazione | Giu 1990
La storia di Antonio attraverso le parole del padre Giuseppe: la spasticità a seguito di una febbre, l’impegno in AIAS e le tappe di una rinascita
da Redazione | Giu 1990
Paolo con un’atetosi spastica racconta la sua quotidianità: a presentarlo Patrizia una delle assistenti che lo seguono
da Redazione | Giu 1990
Invito all’ottimismo: Marco scrive ai genitori di ragazzi con disabilità
da Redazione | Giu 1990
Francesco ha una una spasticità dalla nascita che si è complicata negli anni. Alle soglie dei quarant’anni, ci racconta le sue soddisfazioni, i suoi desideri…
da Redazione | Mar 1990
Affetto e responsabilità verso una sorella con disabilità: oltre il dovere, una scelta libera nelle parole di Paola…
da Nicole Schulthes | Dic 1989
Ci mettiamo a tavola tre volte il giorno, più di mille volte l’anno. Molta routine. Qualche festa. Mangiare è bello,...
da Redazione | Dic 1989
È impossibile trattare in poche pagine un argomento nel quale si sommano tanti problemi psichici, affettivi e...
da Redazione | Dic 1989
Francesca ha ventiquattro anni. È nata sorda e quasi cieca in seguito a una rosolia contratta dalla madre durante la...
da Redazione | Dic 1989
nella suaPubblichiamo due parti e la lettera di introduzione di un documento del Cardinale Joseph Bernardin,...
da Redazione | Dic 1989
Mio marito ed io eravamo già sposati da cinque anni e il dispiacere di non vedere arrivare dei figli ci affliggeva nel...
da Redazione | Giu 1989
Maria Cristina parla delle gioie e delle sofferenze dei fratelli e delle sorelle; ci dice quanto abbiano bisogno di...
da Redazione | Giu 1989
Quando 13 anni fa Angelica, al suo secondo giorno di vita, fu colpita da setticemia neonatale cytomegalovirus, i...
da Redazione | Giu 1989
È noto che gran parte dei ragazzi sordi conserva una certa percentuale di udito che, attraverso la rieducazione e...
da Redazione | Giu 1989
Michel e Laure sono sposati da tre anni e hanno un bambino di due anni. Michel non sente, ma legge perfettamente sulle...
da Redazione | Giu 1989
Mi avete chiesto di scrivere un episodio della mia fanciullezza vissuto con i miei due fratelli non udenti. Mi spiace,...
da Redazione | Giu 1989
Piero ha 35 anni, è Down, è mio fratello, uno dei miei fratelli.È l'ultimo di cinque, io sono la penultima. Siamo...
da Redazione | Mar 1989
Ad un campeggio estivo si arriva per svariati motivi: l'invito di un amico, la propria curiosità, il desiderio di...
da Rita Ozzimo | Mar 1989
Puoi descriverti e dire qualcosa sulla tua famiglia?Io sono casalinga. A 23 anni ho avuto il primo bambino che è......
da Redazione | Mar 1989
A me l’esperienza del campeggio è piaciuta perché abbiamo fatto tante bellissime cose interessanti. Il primo giorno...
da Redazione | Mar 1989
Ormai da molti anni trascorro parte delle vacanze con le persone handicappate. Le incontro ai campeggi di Fede e Luce....
da Redazione | Dic 1988
L'idea di progettare un itinerario di catechesi per preparare questi ragazzi all’incontro con il Signore nel...
da Redazione | Mar 1988
Guardo l'ora, sorpreso: Dio, sono ancora le 5. Forse per lui sono SEMPRE le 5; ora viene da te, vorrebbe accendere una...
da Anna Cece | Dic 1987
Ho vissuto vari campeggi con Francesco: lui era il «responsabile», io stavo con Sabina. Ma lui non la lasciava mai per...
da Redazione | Set 1987
Sono felice di essere al mondo. Sono cieco, ho trent’anni, lavoro a Parigi, sono sposato, abbiamo due figli. Sono nato...
da Redazione | Dic 1986
Anzitutto, che cosa ho fatto di così particolare da essere messo in risalto? Mi sono occupato di Emanuele negli ultimi...
da Rita Ozzimo | Dic 1986
Sono i giorni più felici per lui, anche per noi veramente, perché ci troviamo tutti insieme
da Nicole Schulthes | Dic 1986
Quando ho passato il primo Natale nella famiglia di mio marito, lo zio Jurgens era là. Non era potuto venire al nostro...
da Luisa Spada | Dic 1986
...E ancora lento trascorre il tempo e pietoso lenisce quel gran dolor che mai finisce. Sola e sperduta nella grande...
da Redazione | Set 1986
Sono la mamma di Daniela, oggi 17enne; soffre di attacchi epilettici, ha la vista ridottissima e tanti altri problemi...
da Anna Cece | Giu 1986
NOTA: Secondo la nostra terminologia, Fede e Luce è composta di Ragazzi (persone con handicap) i loro Genitori gli...
da Redazione | Giu 1985
«Ho 34 anni, una moglie adorata ed una splendida bambina, eppure per molto tempo la mia vita è stata un inferno;...
da Redazione | Giu 1985
Sdrammatizzare la situazione Ottobre 1952, il lieto evento, nasce mia figlia. Ho voluto citare questa data per fare...
da Mariangela Bertolini | Mar 1985
Si parla spesso della sofferenza dei genitori di un figlio con handicap. Si tace troppo spesso la sofferenza delle...
da Redazione | Mar 1985
Sono Francesca, ho 21 anni, frequento la scuola per terapisti della neuro-psicomotricità dell'età evolutiva. Mio...
da Redazione | Mar 1985
Quando due persone si sposano si presume abbiano una certa maturità, dovuta per lo meno all'età che hanno. Se sono...
da Redazione | Mar 1985
Sono nato tre anni prima di mio fratello Carlo e ho conosciuto la sua situazione verso i sette, otto anni. Comunque a...
da Redazione | Mar 1985
Ho due fratelli miopatici, più grandi di me e due sorelle più piccole. Fin dai primi ricordi, trovavo del tutto...
da Redazione | Mar 1985
Sento talvolta in voi un imbarazzo fatto di pudore, ma forse anche di vergogna, di rivolte o anche di avversione verso...
da Redazione | Mar 1985
Perché hai scelto tuo fratello? Come mi è stata rivolta questa domanda, ho avuto un attimo di esitazione e di...
da Redazione | Mar 1985
Mi chiamo Elisabetta, ho 13 anni ed ho un fratello handicappato di 16, che si chiama David. Credo che mio fratello...
da Redazione | Dic 1984
Avete mai visto un vecchietto che, al bordo di una stradina abbastanza solitaria nei pressi di una fontanella, lava la...
da Redazione | Giu 1984
Quattro storie Chi ha avuto un figlio con turbe del comportamento, chi ha diviso la sua vita con un ragazzo psicotico,...
da Redazione | Giu 1984
Quattro storie Chi ha avuto un figlio con turbe del comportamento, chi ha diviso la sua vita con un ragazzo psicotico,...
da Redazione | Giu 1984
Quattro storie Chi ha avuto un figlio con turbe del comportamento, chi ha diviso la sua vita con un ragazzo psicotico,...
da Redazione | Giu 1984
Quattro storie Chi ha avuto un figlio con turbe del comportamento, chi ha diviso la sua vita con un ragazzo psicotico,...
da Olga Gammarelli | Mar 1984
Sabina è una ragazza gravemente handicappata, fisicamente e mentalmente fin dalla nascita: è cieca, cammina con un po’...
da Patrick Thonon | Set 1983
Credo che non dimenticherò mai la gita alla Méta; è stata un’esperienza straordinaria e fuori dal comune. Del resto...
da Redazione | Giu 1983
Patrick: “Non potete immaginare la mia gioia quando mi vedo considerato come una persona relativamente normale. La...
da Sergio Sciascia | Giu 1983
Sergio Sciascia, dopo aver visitato il Centro di Formazione Professionale dell’Opera Francescana “Charitas” ha...
da Jacqueline e Henri Faivre | Mar 1983
Tutti i genitori con figli handicappati sanno per esperienza cos’è la solitudine.Al trauma causato dalla scoperta...
da Redazione | Dic 1981
Domenica 10 gennaio, una data indimenticabile. Ancora oggi mi sento quasi sollevata da terra quando rivedo con il...
da Redazione | Set 1980
Quando è nata Paola avevo 8 anni. Ricordo bene l'insieme di tesioni e la sensazione che le cose non fossero andate...
da Redazione | Dic 1979
Un’intensa riflessione sull’importanza dell’amicizia vera oltre l’assistenza: i ragazzi autosufficienti di Fede e Luce cercano relazioni autentiche che vadano oltre gli incontri di gruppo
da Redazione | Dic 1979
Il delicato percorso di una giovane tirocinante in asilo nido: tra difficoltà e piccole gioie, la storia di Agnese e dei suoi genitori verso l’integrazione sociale
da Redazione | Dic 1979
Le preoccupazioni di una madre per il futuro lavorativo e l’autonomia del figlio adulto con disabilità: una testimonianza sulla dignità del lavoro e l’importanza dell’inclusione.
da Redazione | Dic 1979
Dalla semplicità di un incontro in autobus alla complessità delle domande sulla vita: due storie di amicizia oltre la “diversità”
da Redazione | Dic 1979
Testimonianza di una donna con disabilità: dalla scuola speciale all’inserimento lavorativo, l’importanza dell’affetto e dell’accoglienza nella comunità di Fede e Luce.
da Lucia Pennisi | Dic 1979
Il percorso di crescita di una giovane donna con sindrome di Down: tra scuola, attività e integrazione sociale, la storia di Teresa racconta vent’anni di cambiamenti nell’approccio alla disabilità
da Redazione | Set 1979
Una toccante riflessione sulla vita e la fede attraverso la storia di un compleanno particolare: l’incontro con Aldo, immobile nel letto, rivela il mistero dell’amore divino e il valore di ogni esistenza.
da Maria Grazia Pennisi | Set 1979
Una profonda riflessione sull’amicizia e la comunità nell’Arca: dall’esperienza dei campeggi al sogno di creare case accoglienti, un cammino di condivisione guidato dall’amore per i più fragili
da Redazione | Set 1979
Abbiamo raccolto diverse voci e testimonianze che i problemi e le difficoltà nell’accudimento e la cura di un adulto con disabiltità
da Redazione | Set 1979
Andrea, 14 anni, racconta la sua vita con Marco, fratello con disabilità grave, rivelando come le sfide quotidiane si trasformino in preziose lezioni di vita e affetto incondizionato
da Redazione | Set 1979
Una mamma racconta il suo cammino spirituale: dall’iniziale rifiuto della disabilità di sua figlia Monica, attraverso anni di sofferenza e isolamento, fino alla trasformante scoperta della fede attraverso gli incontri di Fede e Luce, che l’hanno aiutata a vedere nella fragilità un dono prezioso capace di rivelare l’amore di Dio
da Redazione | Set 1979
Una mamma romana condivide la sua esperienza con il figlio Maurizio gravemente disabile: dall’iniziale calvario alla scoperta della comunità di Fede e Luce, un percorso di accettazione e gratitudine dove l’isolamento lascia spazio alla gioia di vedere il proprio figlio circondato da amici
da Redazione | Set 1979
La storia di Massimo, diciassettenne con disabilità, che attraverso la sua profonda attrazione per la Chiesa rivela una spiritualità pura e autentica, insegnando ai genitori una nuova via verso la serenità e la speranza
da Redazione | Set 1979
L’incontro con diversi giovani con disabilità: una lezione di comprensione, pazienza e speranza… dall’imparare i linguaggi unici di ciascuno alla scoperta che nella ricerca della gioia e nella capacità di meravigliarsi siamo tutti ugualmente fragili e bisognosi di tenerezza
da Redazione | Giu 1979
Siamo dei genitori come tanti altri, abbiano due figli, Roberta di dieci anni e Paolo di cinque e mezzo. Viviamo una...
da Redazione | Giu 1979
Sono profondamente convinta che mia figlia ha dato a me molto più di quanto io potrò mai dare a lei
da Rita Ozzimo | Giu 1979
Pablo ha circa 10 anni e fino a due anni fa non si era mai allontanato da casa se non per qualche ora, l'avevamo...
da Redazione | Giu 1979
"Non dobbiamo fare tardi perché devo fare la comunione" "Quanto mi farebbe piacere se Sabina venisse a casa mia!""Oggi...
da Redazione | Giu 1979
L'esperienza di lavorare, giocare, partecipare ogni cosa con i bambini handicappati nei due campeggi estivi di...
da Redazione | Giu 1979
Il primo giorno di scuola, appena arrivati in classe, tutti notarono una bambina più alta di noi che parlava male....
da Vito Palmisano | Giu 1979
Ho conosciuto Maurizio ad Alfedena. Arrivai al campo nel primo pomeriggio di una splendida giornata di luglio. Pian...
da Mario Collino | Giu 1979
Nel 1967 eravamo giovani e pieni di entusiasmo e iniziammo ad andare a Stella Mattutina (Villaggio Medico Pedagogico)...
da Redazione | Mar 1979
1. La voce della mamma di Angelo Perché si lotta per questo? C'è da lottare, C'è da lottare per un benessere di....
da Guenda Malvezzi | Mar 1979
Nelle comunità dell'Arche si lavora, prega, viva insieme con molta semplicità, condividendo gioie e sofferenze, come...