Quando un disegno diventa un cammino

Persone con disabilità, genitori, amici, medici ed esperti: le ombre e le luci della fragilità raccontate in prima persona.
da Stefano Guarino | Feb 2025
Quando un disegno diventa un cammino
da Laura Coccia | Nov 2024
Vita personale e professionale di una donna con disabilità
da Monica Leggeri | Ott 2024
Vacanze possibili anche senza mamma e papà?
da Valeria Antonucci | Ott 2024
Due settimane a Gallipoli grazie all’Associazione Giuliaparla
da Dario Piersanti | Ago 2024
La mia strada dall’Agesci a Fede e Luce
da Maria Grazia Romanini | Ott 2023
Una madre che ha perso un figlio fragile lancia una proposta concreta alla sanità italiana
da Laura Coccia | Ott 2023
La mia gravidanza è stata tutta diversa a partire dal fatto che sono una donna con una paralisi cerebrale e spasticità e che al riguardo non ci sia letteratura scientifica né nazionale né internazionale
da Michele Vulcan | Ott 2023
Storia del chierichetto-capo di due parrocchie a Trento
da Giulia Galeotti | Lug 2023
Alicia Lopez Araújo racconta una parte della migrazione da Capo Verde
da Francesco Bertolini | Lug 2023
Considerazioni a margine di un concerto inusuale
da Nora Buccheri | Mag 2023
Ogni volta che vado da mio fratello la cagnolina si presenta sempre dietro la porta
da Paola Gini | Mag 2023
Se il mio cane potesse parlare, faremmo tante lunghe chiacchierate!
da Alessandra Del Duca | Mag 2023
Il mio cane Aci mi da la forza per andare avanti
da Nanni Bertolini | Mag 2023
Nanni Bertolini racconta gli inizi della rivista Ombre e Luci “dal tavolo della nostra sala da pranzo alla rete”
da Maria Grazia Pennisi | Mag 2023
È giusto e bello essere in festa ma è anche bene voltarsi indietro e vedere la storia di questi quarant’anni, i primi passi, gli antenati
da Giulia Cirillo | Gen 2023
Ho 34 anni, una gemella diversissima e una disabilità motoria
da Giulia Galeotti | Gen 2023
Quando Barbie in carrozzina scende dallo scaffale
da Chiara Gatti | Ago 2022
Sopravvivere alla morte di una persona cara è uno degli eventi più terribili che si possa affrontare. Quando si tratta...
da Tiziana D'Ambrosio | Ago 2022
Il gruppo Nain si incontra una volta al mese a Romena, in Toscana, per intraprendere un cammino di trasformazione. I...
da Anna Maria Canonico | Ago 2022
Il papà di Silvia una notte si sente male. Sono tutti attoniti, Silvia ha visto suo padre andare via, in ambulanza, il suono forte della sirena ancora nelle orecchie.
da Marco Bove | Lug 2022
Sono giorni davvero difficili e carichi di angoscia per la guerra scoppiata in Ucraina e ogni giorno ci giungono...
da Nadia Pastori | Giu 2022
Gli animali possono aiutare le persone con disabilità in aspetti non solo terapeutici ma anche quotidiani? Per la mia...
da Laura Coccia | Giu 2022
Osservare un bambino che interagisce con un animale è una delle cose più tenere del mondo, perché sembra che parlino...
da Melanie Castellani | Giu 2022
Se non aveste più il dono della parola come vi sentireste? Io, sinceramente, mi sentirei persa. Gli esseri umani,...
da Giulia Galeotti | Mag 2022
«Ma è meraviglioso, è la dimostrazione della grande capacità di Ombre e Luci di fare rete!». Angela è entusiasta, noi...
da Larysa Grygoryeva | Apr 2022
Nella foto: festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce a Lviv, Ucraina a cui hanno partecipato le comunità di Russia,...
da G. | Apr 2022
Nella foto: festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce a Lviv, Ucraina a cui hanno partecipato le comunità di Russia,...
da Vito Giannulo | Mar 2022
Quando il nostro coordinatore internazionale, Raul Izquierdo Garcia, al termine del suo discorso, ha salutato il Papa...
da Rita Massi | Mar 2022
Cara Redazione di Ombre e Luci, finalmente ci sono riuscita! Ho visto, con gioia ed emozione, la nuova sede di Fede e...
da Angela Grassi | Mar 2022
Loïc è l’unico membro della famiglia Proffit ancora in vita. Oggi ha 65 anni e vive all’Arca a Trosly. I suoi...
da Serena Sillitto | Mar 2022
Stefano Di Franco (1960-2015), Spilungo per tutti, ha intessuto profondi legami durante la sua vita con molte persone,...
da Marie Hélène Mathieu | Mar 2022
Da circa tre anni ho scelto di vivere presso le Piccole sorelle dei poveri in una struttura alloggio per persone...
da Giovanni Intini | Feb 2022
Cari amici, vorrei provare a guardare al Natale con gli occhi di Giuseppe di Nazaret. A Natale gli occhi di tutti sono...
da Matteo Mazzarotto | Gen 2022
È una calda sera di inizio giugno. Sto riordinando le ultime cose prima di andare a coricarmi, al termine di una lunga...
da Antonietta Pantone | Dic 2021
Nel novembre scorso ho collaborato ad uno dei video prodotti dal Pontificio Dicastero dei Laici e della Famiglia per...
da Isabella Corsini | Ott 2021
Ho 16 anni, una rara sindrome genetica, una montagna di riccioli castani e un paio di occhi dolcissimi. Non uso il...
da Maria Grazia Romanini | Giu 2021
Mi chiamo Grazia Maria ho 77 anni e sto pensando ad Alberto, il mio figlio speciale, il mio bellissimo angelo che lo...
da Luciana Spigolon | Mar 2021
Quando si entra in un tunnel, si vede solo buio, ombre, e più è lungo più ci può assalire la paura, l'angoscia, la...
da Paolo Catapano | Feb 2021
Dopo circa due anni di attesa, con l’idoneità per l’adozione nazionale in scadenza, io e Mara finalmente siamo stati...
da Laura Coccia | Feb 2021
«Ilmio compagno di banco» è il titolo del tema che quest’anno a scuola non verrà assegnato. La novità di questo...
da Lars Porsenna | Feb 2021
«Sono un difensore dei diritti umani». Così si presenta Giampiero Griffo, attivo fin dal 1972 nell’associazionismo...
da Redazione | Gen 2021
Vita di una donna nera, povera e con disabilità che ha rifiutato il ruolo di vittima
da Redazione | Gen 2021
Affidiamo alle parole del padre il ricordo del nostro amico Gennaro Gagliotta, morto a Napoli il 2 settembre 2020....
da Redazione | Gen 2021
Armando Morzilli era uno dei primi cinque bambini accolti alla comunità Il Chicco dell’Arca quando questa cominciò la...
da Stefano Pescosolido | Gen 2021
Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre 2020 Daniele Corrias è morto a Villa Alba a Fontenuova (Monterotondo),...
da Laura Coccia | Dic 2020
Cinque anni fa, nella Giornata Mondiale delle persone con disabilità, sono diventata Dottore di Ricerca, scendendo per...
da Dorota Swat | Nov 2020
Dice che i santi devono essere folli, suor Małgorzata Chmielewska. Perché solo i folli sanno vivere il Vangelo fino in...
da Serena Sillitto | Lug 2020
«Mi vieni a trovare, Serena? Perché non vieni a trovarmi?» «Franci, te l’ha spiegato Andrea che c'è il virus e che non...
da Stefano Nasuti | Lug 2020
La storia dell’amicizia con Massimiliano è iniziata più di dieci anni fa. Frequentavo la comunità di San Roberto già...
da Elisa De Felice | Giu 2020
Nel teatro integrato non conta l’età, non conta la conformazione fisica, la struttura mentale, le prestazioni, non c’è...
da Laura Coccia | Giu 2020
Èpassato quasi un quarto di secolo dalla mia recita della quarta elementare e il mondo è cambiato. Noi disabili...
da Lucina Spaccia | Mag 2020
Nel quadro della memoria l’immagine dominante è l’abito che indossavo. Non so perché, ma ogni volta che ripenso a quel...
da Marina Vigliar | Mag 2020
Quando una mamma di considerevole età si trova a dover gestire da sola, avendo perso da più di dieci anni il suo caro...
da Giulia Galeotti | Apr 2020
«Perché Hillary era sempre la damigella e mai la sposa?» si chiede James Reston junior in Fragile innocence. A...
da Flora Atlante | Mar 2020
I disagi che comporta la diffusione del virus nella vita delle persone con disabilità mentale o fisica, e delle loro famiglie
da Vittoria Lombardo | Feb 2020
Ho acquistato per la mia Antonella, fin da piccola, i più bei vestitini che potessero esporre in vetrina. Non era...
da Nicla Bettazzi | Dic 2019
«Caro Jean, perché, a proposito dei disabili, “lo sguardo tarda a cambiare”? È un cambiamento epocale quello che ci...
da Redazione | Giu 2019
«Mamma, ci sei?» è la voce di Eugenio che mi chiama distogliendomi dalla correzione dei compiti di matematica.Eugenio,...
da Cristina Tersigni | Gen 2019
74 anni fa, l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz alla fine della Seconda guerra mondiale....
da Redazione | Gen 2019
Dal 13 al 18 gennaio oltre 500 atleti sono stati protagonisti dei Giochi Nazionali Invernali Special Olympics che nel...
da Redazione | Nov 2018
Torna alla versione italiana Come and see. The invitation was simple, but struggle to accommodate. By the way, seventy...
da Redazione | Nov 2018
Click here for english version Vieni e vedi. L’invito era semplice, ma di quelli che fai fatica ad accogliere. Invece...
da Rita Ozzimo | Ago 2018
Sono la mamma di un ragazzo grave, soprattutto nel fisico. Ha una tetraparesi spastica, usa solo la mano destra ed ha...
da Maria Valeria Spinola | Giu 2018
Gianluca è un ragazzo di 24 anni, udente e con un ritardo cognitivo, a quattro mesi gli hanno diagnosticato una...
da Redazione | Giu 2018
Mi chiamo Éric, ho 10 anni, tra poco 11, sono nato con la trisomia 21, Ho due fratelli Irénée, 8 anni, Xavier 6 anni e...
da Monica Leggeri | Mar 2018
Sono una assidua frequentatrice di Facebook e utilizzo molto WhatsApp. Entrambi hanno sicuramente migliorato il mio...
da Sophie Lutz | Dic 2017
“Tu sei matta ad aver avuto altri due figli dopo Philippine», mi dice una amica con un misto di ammirazione e...
da Redazione | Dic 2017
E questo è il mio discorso alle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down 20 marzo 2017
da Nadia Pastori | Set 2017
Sono una mamma lavoratrice fiera di avere un lavoro e fiera soprattutto di essere una mamma, la mamma di due ragazzi...
da Redazione | Set 2017
Isabelle è la madre di Adrien, 28 anni. Ci racconta di un momento particolarmente emozionante vissuto con suo figlio, a Lourdes nel 2007
da Sophie Lutz | Set 2017
Il perdono è ben di più della confessione, è la gioia di essere amati da Dio
da Redazione | Set 2017
La settimana dal 31 luglio al 6 agosto si è tenuto ad Alicante, Spagna, il 1°Meeting internazionale giovanile di Fede...
da Redazione | Giu 2017
I figli sono tutti speciali perché ti stravolgono la vita e tu non puoi far altro che modificare e migliorare, per...
da Redazione | Dic 2016
Mamma Franca racconta del rapporto con sua figlia Simona, dalla scoperta della disabilità fino alla sua accettazione, passando per Fede e Luce
da Redazione | Dic 2016
Tre domande a Laure Templier, madre di famiglia e psicologa
da Redazione | Dic 2016
Laurence non ha sensibilizzato suo figlia all’handicap in modo speciale, non ha mai accolto in casa bambini con handicap, ma la sua educazione alla diversità ha portato i suoi frutti
da Redazione | Mar 2016
Durante un’intervento di sensibilizzazione all’handicap in un liceo, un giovane del quinto anno rifiutò di sedersi su una sedia a rotelle
da Redazione | Mar 2016
Una chiamata spesso fondamentale per la nostra vita, più forte e determinante della realizzazione delle nostre...
da Redazione | Mar 2016
La testimonianza di Maria Grazia, ragazza in carrozzina che, trent’anni fa, chiese all’Istituto Secolare Piccole Apostole della Carità di poter entrare nel loro ordine
da Redazione | Mar 2016
Cristina Acquistapace resta l’unica consacrata, con la Sindrome di Down, che conosciamo in Italia. Ombre e Luci la...
da Pietro Vetro | Mar 2016
Andrò a fare visita alle comunità di Cipro e io so già che saremo trattati come re, come succede sempre quando ci rechiamo in quella bella isola
da Emanuele Mendola | Dic 2015
L’ultimo ricordo che ho dello “Spilungo” è all’Umberto I. Nonostante fosse visibilmente provato dalle...
da Redazione | Mar 2015
Spesso si dice “il vero valore di ciò che si ha lo si capisce nel momento in cui lo si perde”.Nella mia vita...
da Redazione | Mar 2015
Miei cari amici del cuore (di solito da bambino scrivevo a Babbo Natale per chiedere il regalo che più mi sarebbe...
da Redazione | Mar 2015
Sensazioni Flavia è una ragazza di 25 anni. Con le sue poesie e i suoi pensieri arricchisce gli incontri della sua...
da Ghislain du Chéné | Mar 2015
Era un caldo pomeriggio di primavera del 1988, mia figlia Julie era appena nata. Assaporavo quella gioia, quando un...
da Larysa Grygoryeva | Mar 2015
«Sono incinta!» – con queste due parole per la donna inizia una nuova vita piena di sogni e progetti.Ognuna di noi, in...
da Redazione | Mar 2015
“Uniti potremo andare per il mondo, liberandoci dalle paure, liberandoci dall’oppressione che ferisce il nostro povero modo di essere”
da Redazione | Dic 2014
Era un pomeriggio di agosto, a Lourdes, nel 1968 o nel 1969…Mi trovavo con nostra figlia Sophie, gravemente disabile,...
da Lorenzo Cerutti | Set 2014
La testimonianza di Lorenzo, papà di Simone affetto da una rara sindrome genetica
da Tommaso Bertolini | Set 2014
Forse conoscete quel tratto di Aurelia lungo la costa toscana tra Pisa e Livorno. A me piace tantissimo: è una strada...
da Redazione | Set 2014
È il mio primo figlio ed è anche la mia vita. Non è facile per me, a tutt’oggi, parlarne dopo 11 anni da quando ci venne comunicato che il nostro bambino sarebbe stato disabile
da Stefano Di Franco | Set 2013
Ciao, mi chiamo Pietro, Bigari Pietro. Sono nato nel 1945 e ora vi racconto come è la mia vita a Santa Palomba, le cose belle e le cose brutte
da Mariangela Bertolini | Set 2013
Si ricomincia… ogni settembre segna l’inizio di un nuovo anno scolastico per i figli e ogni anno si ha l’impressione di non farcela più. Ecco i pochi suggerimenti che mi sento di proporvi per non farsi sopraffare
da Luciana Spigolon | Set 2013
Nel numero del dicembre scorso avete dato spazio alla voce delle mamme. Nel leggere le singole esperienze non ho...
da Stefano Di Franco | Set 2013
Ciao, mi chiamo Pietro, Bigari Pietro. Sono nato nel 1945, anzi nel quarantacì… mese? settembre, settembre. Il giorno…...
da Rita Massi | Giu 2013
Abbiamo intervistato Nunzia mamma di Emanuela che è affetta da anchilosi temporo mandibolare bilateale, non può muovere la mandibola, non parla, non mastica, fatica a deglutire e ha un importante deficit cognitivo
da Redazione | Giu 2013
Alla ricerca di una diagnosi e di soluzioni per aiutare il figlio Simone, 10 anni, Virginia e il marito hanno esplorato tutte le possibilità, L’aspetto più duro: non sapere contro che cosa battersi
da Redazione | Giu 2013
Le difficoltà in famiglia non sono una preoccupazione unica dei genitori ma anche dei fratelli e delle sorelle, che, per forza di cose, hanno dovuto accettare maggiori responsabilità e consapevolezze
da Sophie Lutz | Giu 2013
Sophie Lutz racconta la difficile decisione di far cambiare centro riabilitativo e ritmo di vita a sua figlia Philippine
da Redazione | Mar 2013
La testimonianza di Don Paolo Ricciardi, parroco Santa Silvia, Roma
da Redazione | Mar 2013
Don Luigi D’Errico, parroco dei SS. Martiri dell’Uganda risponde ad alcune domande che gli abbiamo posto sul rapporto fra la Chiesa e la disabilità
da Florence Chatel | Mar 2013
Jean-Christophe Parisot ha 45 anni e affetto da tetraplegia. E’ incaricato per i problemi dell’emarginazione ed è il funzionario, con handicap, al più alto livello in Francia.
da Redazione | Dic 2012
Giacomo e Francesca, sposati da 20 anni con quattro figli hanno accolto in casa una bambina con disabilità
da Redazione | Dic 2012
Accogliere un bambino con disabilità è un’esperienza totalizzante: io e la mia famiglia, la rifaremmo non una ma dieci volte, e con grande convinzione
da Redazione | Dic 2012
La testimonianza di David ed Helen che hanno adottato Sara, una decisione maturata durante l’esperienza di volontariato in Madagascar
da Redazione | Dic 2012
Leggera come farfalla è il titolo dell’ultimo libro della filosofa Michela Marzano (vedi la recensione). Si riferisce al peso piuma che l’autrice ha raggiunto quando si ammalò di anoressia o alla vera liberazione che ha conosciuto dopo la guarigione? Con l’articolo che segue ritorna sulla sua esperienza.
da Redazione | Dic 2012
Ecco alcune delle risposte al questionario del numero scorso. Ci fa piacere dar voce alle mamme lettrici di Ombre e Luci, di conoscere un po’ le loro famiglie, il loro pensiero, forse il loro stato d’animo
da Redazione | Set 2012
La testimonianza di una mamma che, in una lettera piena di emozioni, ci racconta la storia sua e di suo figlio
da Redazione | Mar 2012
Il momento della nascita di Alessandro fu il giorno più bello della mia vita ma sin da subito capii però che qualcosa non andava
da Père Christian Mahéas | Mar 2012
Sa fare l’amica Fatima ha 11 e frequenta la prima classe della scuola secondaria, alcune ore al giorno. I suoi...
da Père Christian Mahéas | Mar 2012
“È venuto a confessarsi un ragazzo con disabilità. Se n’è andato facendo il segno V di vittoria. Altre persone hanno cominciato a venire di corsa dopo aver visto la gioia che procura il perdono”
da Annik Donelli | Mar 2012
Come si fa ad accogliere dei ragazzi con un handicap mentale, e anche grave, e a vivere in casa con loro per tutta la vita?
da Carla Waked | Mar 2012
Carla Waked, vice coordinatrice internazionale di Fede e Luce, ci racconta come Fede e Luce viene vissuto nelle tre comunità presenti in Armenia e l’unica, per ora, in Iran
da Myrna Hayek | Mar 2012
Mirna Hayek, vice coordinatrice internazionale di Fede e Luce, ci racconta la situazione in Iraq dove non c’è Fede e Luce ma un comunità che segue gli stessi principi
da Francesca De Rino | Dic 2011
Sarò vile ma non sono in grado di rispondere con sicurezza alle domande: ma questa è vita?
da Valentina Camomilla | Dic 2011
“Perché vieni a Fede e Luce se dici di non credere in Dio? Secondo me non dovresti essere qui”.
da Redazione | Dic 2011
1971-2011 Fede e Luce festeggia i 40 anni. Le testimonianze da tre pellegrinaggi di cui restano nel cuore incontri, volti, piccole confidenze affidate in amicizia
da Redazione | Dic 2011
La testimonianza di Silvia, 15 anni e entrata a Fede e Luce ancora prima di nascere: “Questo però non vuol dire che io sia un’esperta”, dice
da Sophie Cluzel | Set 2011
Dopo la sua nascita, Philippine ha subito quasi un’operazione all’anno. La più importante è stata quella del 2010: tre settimane di ricovero con due interventi chirurgici di quattro ore ciascuno, alla colonna vertebrale.
da Rita Massi | Set 2011
Vedete… in effetti non ha bisogno di parlare, basta saperlo ascoltare!
da Vittore Mariani | Set 2011
Attacchi alla dignità della persona Negli ultimi anni, prima nei salottini degli intellettuali borghesi e poi...
da Claudio Roncoroni | Set 2011
Ogni giorno accompagno i bambini a scuola: A. alla scuola dell’infanzia e M. alla primaria, che, per chi è un po’ più...
da Don Virginio Colmegna | Set 2011
La testimonianza chiara e diretta di Don Virginio Colmegna che racconta l’esperienza della “Casa della carità” dove vengono accolte tante situazioni, con la fatica di ospitare anche chi arriva “sfasciato” da percorsi devastanti
da Padre Nicolas Buttet | Giu 2011
Si può parlare di amicizia in senso stretto quando tante ineguaglianze e differenze dovute all’handicap separano due persone? Così ci spiega Padre Nicolas Buttet fondatore della comunità “Eucharistein” che accoglie giovani in stato di disagio
da Redazione | Giu 2011
Priscilla nel 2008 è partita per il Vietnam con il MEP (Missioni Estere Praigi) dove si è occupata soprattutto di bambini dai 2 ai 9 anni. Oggi lavora in un centro di protezione per l’infanzia nella periferia parigina
da Cristobal Clavijo Zàrate | Giu 2011
L’anno scorso a scuola ci hanno fatto un corso di Primo Soccorso. Non mi è dispiaciuto per niente e visto che...
da Emanuele Sapore | Giu 2011
Dopo tre mesi di questa esperienza posso dire che oggi guardo l’altro che incontro per strada in modo diverso
da Flaminia Cabras | Giu 2011
Flaminia racconta la sua prima esperienza di volontariato in un campo rom di Spinaceto in cui aiuta una bambina di 12 anni con l’inglese e la matematica
da Gaia Valmarin | Mar 2011
Mi chiamo Gaia Valmarin, sono nata il 17 maggio del 1967 e voglio raccontarvi il mio punto di vista
da Redazione | Mar 2011
“La fede ha dato a me e a mio marito molta forza. Senza, avremmo vissuto nella disperazione.
da Anna Testa | Mar 2011
Sì, ho avuto ragione a non fidarmi. A fare la scuola sono le persone. E di competenti e sensibili ne ho trovare appena 7 chilometri a ovest.
da Redazione | Dic 2010
Invecchiare bene non si improvvisa, si prepara. La scrittrice sa di cosa parla: a 96 anni, investe e impiega ogni energia nel mettere vita là dove si trova, in un pensionato per persone anziane
da Redazione | Dic 2010
Intervista con un geriatra di lunga esperienza
da Redazione | Dic 2010
Così ha reagito mia madre quando le ho proposto, all’approssimarsi dei fatidici 90 anni, di assumere una badante
da Lena Botta | Dic 2010
La storia di Lena che dopo aver scoperto di avere un glaucoma decide di andare in Africa a trovare del suo “figlio” lontano. Ci tornerà tutti gli anni ogni volta per sei mesi
da Angela Gattulli | Dic 2010
Pensavo che un campo Fede e Luce con i figli piccoli sarebbe stato stancante e che forse il mio apporto sarebbe stato piuttosto un intralcio. Non è stato così.
da Sophie Cluzel | Dic 2010
Alla morte del papà, Charles che è autistico, aveva nove anni. La sua mamma racconta le sue reazioni all’annuncio del decesso e nelle settimane seguenti.
da Pere Bernard-Marie Geffroy | Set 2010
Padre Geffroy sottolinea come la fragilità confermi la funzione sacra del sacerdozio e lo dimostra attraverso la sua esperienza nei confronti delle persone di strada a Parigi
da Redazione | Set 2010
Elena, colpita da paralisi cerebrale, ricorda un sacerdote incontrato durante i suoi studi, per il quale ha grande stima e affetto filiale
da Monica Mazzucco | Set 2010
CI hanno chiesto di preparare una rappresentazione teatrale per festeggire l’ordinazione di un giovane della nostra comunità parrocchiale di Conselve (Padova)
da Redazione | Set 2010
Quando Ivana mi ha chiesto di aiutarla a prepare uno spettacolo teatrale per i venti anni del Carro, ho pensato fosse la solita recita. Mi sbagliavo.
da Olga Gammarelli | Set 2010
La testimonianza di Olga Gammarelli in occasione della festa per i vent’anni del Carro
da Vito Giannulo | Set 2010
La prima cosa che vediamo arrivando al Carro basta a cancellare ogni distanza: è la foto della comunità insieme alla nostra famiglia
da Bianca De Pascalis | Set 2010
Ogni volta che sente parlare i suoi compagni dei loro fratelli o sorelle il suo viso diventa triste ed esce la sua vocina: “Mamma, a me manca tanto Gabriele!”
da Pennablù | Set 2010
Una nuova testimonianza di Pennablù
da Redazione | Giu 2010
Avere accettato la mia condizione di disabile non significa che non avverta più le sofferenze e i disagi che essa...
da Pennablù | Giu 2010
L’unica cosa da fare, di fronte a certe drammatiche notizie, dovrebbe essere restare in silenzio
da Redazione | Giu 2010
Non è forse legittimo il diritto al piacere? Risponde alle nostre domande Marie-Christine Marguet, consulente coniugale e familiare al CLER
da Redazione | Mar 2010
Paolo A nove anni Paolo non parla e, ne sono certa, non parlerà mai, anche se spesso sentiamo il suono della sua voce....
da Sophie Lutz | Mar 2010
Mia figlia è handicappata. Di chi è la colpa? Ho bisogno di sapere chi è il colpevole perché ho dei conti personali da regolare con lui
da Maria Amelia | Mar 2010
Paolo è un ragazzino autistico di 9 anni. La mamma dopo la morte del marito è rimasta sola ad educare i figli. Ci racconta il tormento di alcune domande essenziali
da Redazione | Mar 2010
“Dicono che il crocifisso deve essere tolto dalle aule di scuola. Il nostro è uno stato laico e non ha il diritto...
da Pennablù | Mar 2010
La miniserie apparsa su Raiuno ci ha fatto rivivere, in due sere, la vicenda di Franco Basaglia “psichiatra dell’utopia”
da Redazione | Dic 2009
La testimonianza dei genitori di una ragazza con sindrome di Down
da Redazione | Dic 2009
Sylvie de Kermadec, ginecologa, ricorda l’importanza del rispetto dovuto al corpo e all’intimità nell’educazione
da Redazione | Dic 2009
Ce lo racconta un’accompagnatrice volontaria consapevole della delicatezza della sua missione
da Laura Nardini | Dic 2009
Gli amici da più parti ritornano come ferro attirato da una calamita, verso il polo giusto, un’attrazione inevitabile
da Elisabetta De Rino | Dic 2009
Riflessioni sul seminario svoltosi nell’ottobre scorso a Torino
da Pennablù | Dic 2009
Il primo novembre 2009 è morta nella sua casa di Milano la poetessa Alda Merini
da Redazione | Set 2009
Alice racconta il suo percorso all’interno di un gruppo scout
da Rita Di Nale | Set 2009
Il resoconto di un momento di formazione per l’inserimento di una dodicenne con disabilità intellettiva
da Redazione | Set 2009
L’originale iniziativa di una famiglia all’inizio dell’anno scolastico
da Arnaud Franc | Set 2009
Arnaud, ventidue anni, ricorda le conseguenze della sua dislessia nella vita scolastica e nella vita di relazione con gli altri
da Redazione | Set 2009
Camilla è una bambina “disprattica”, Una parola, fino a due anni fa, sconosciuta a me, come a molte altre persone
da Solange Fanc | Set 2009
Madre di sei figli, tra i quali Arnaud e altri due dislessici, Solange racconta la sua storia di combattente di fronte all’insuccesso scolastico dei figli
da Redazione | Set 2009
La testimonianza di una maestra
da Redazione | Set 2009
Una testimonianza, per conoscere e capire la complessità del disagio mentale
da Pennablù | Set 2009
Qualche giorno fa ho incontrato Franco, mi è sembrato stanco e preoccupato: mi ha spiegato che era stato alla Asl di quartiere e che,dopo una lunga fila, non era riuscito a prenotare la visita cardiologica per sua madre
da Redazione | Giu 2009
Una comunità che ospita bambini con gravi patologie non nasce “imparata”. Come qualsiasi altra famiglia, impara dalla realtà, dall’esperienza e dagli esempi
da Redazione | Giu 2009
Viene da Pisa, fa teatro da anni. È la prima persona con disabilità a diplomarsi in regia all’Accademia d’Amico
da Redazione | Giu 2009
André, cieco dalla nascita, sposato, padre di 4 figli, ordinato diacono
da Redazione | Giu 2009
La sindrome di Down non ha impedito a Cristina Acquistapace di percorrere una strada nuova
da Nanni Bertolini | Giu 2009
1982. Duecento persone di Fede e Luce affrontano la salita al Monte Tranquillo
da Redazione | Giu 2009
Condividiamo con voi l’intervista che Cerrie Burnell ha rilasciato alla BBC nel febbraio di quest’anno
da Pennablù | Giu 2009
Non dimenticherò mai il giorno in cui Gianni è piombato in laboratorio annunciandoci che si era innamorato e fidanzato con una compagna di scuola: Rosa
da Redazione | Mar 2009
Il mio piccolo fratellone si chiama Daniele ed è affetto da una forma di autismo che si è manifestata più o meno a...
da Redazione | Mar 2009
Ci siamo conosciute al parco, tanti anni fa Marisa ed io. Lei era una giovane bella signora, con i capelli castani...
da Benedetta Bertolini | Dic 2008
Una giovane amica racconta una vacanza saporita vissuta a un campeggio Fede e Luce
da Silvia Gusmano | Dic 2008
È mancata, nell’ottobre scorso, Suor Emanuelle, donna esemplare e coraggiosa, combattente strenua contro la povertà dei nostri giorni
da Redazione | Set 2008
“Vedendo il telegiornale ci colpì la notizia che nell’ospedale di San Giovanni di Dio di Frattaminore, era stato abbandonato un bambino di pochi anni, celebroleso…”
da Redazione | Set 2008
Disabile dalla nascita, Cécile durante l’adolescenza si rende conte che la usa spasticità la rende diversa dagli altri
da Redazione | Giu 2008
È un complesso urbanistico con strade, piazze, gruppi appartamento e servizi armonicamente adagiato nella campagna alle porte della capitale. Abbiamo intervistato Porfirio Grazioli, Presidente dell’Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi
da Redazione | Dic 2007
Per festeggiare il centesimo numero di Ombre e Luci abbiamo raccolto e qui pubblichiamo le testimonianze dei tanti amici che hanno contribuito negli anni a portare avanti questa rivista
da Redazione | Dic 2007
Ad ogni Santo Natale rifletto e mi interrogo sull’Emmanuele il “Dio con noi”, lo stesso nome deciso per mio figlio diversamente abile prima che nascesse
da Rita Ozzimo | Set 2007
Nostro figlio è entrato in una comunità di accoglienza. È arrivato quell’aiuto, da sempre sperato, come soluzione a quando non ci saremo più
da Salvatore Anastasi | Giu 2007
Un dottore che ha saputo trasformare le difficoltà derivanti dalla sua piccola statura in sensibilità ed empatia verso i suoi piccoli pazienti
da Jean Marie Petitclerc | Giu 2007
Venticinque anni di esperienza come direttore di educatori specializzati, lavorando con adolescenti con turbe della condotta e del comportamento, hanno fatto scoprire al P. Petitclerc la grande efficacia della virtù della pazienza
da Maria Teresa Mazzarotto | Giu 2007
Splendida virtù. Ma perché santa? Perché fa miracoli come i santi, o perché rende santo chi la esercita con fatica e costanza?
da Immacolata Casullo | Mar 2007
Sindrome Lemox-Gastaut: la mamma di Francesca, affetta da sindrome Lemox-Gastaut, ci scrive le sue riflessioni
da Redazione | Mar 2007
Agitato o iperattivo? Dinamico o patologico? Di origine psicologica neurologica? La questione del bambino iperattivo fa scorrere molto inchiostro e scatena dibattiti pieni di passione. Eppure non si tratta di una turba recente, né di un fenomeno di moda. Viene descritto fin dall’inizio del XIX sec.
da Redazione | Mar 2007
Che nostro figlio fosse un po’ speciale l’abbiamo pensato quando è nato. Che fosse un po’ diverso dagli altri, ce lo hanno fatto notare già alla scuola materna
da Huberta Pott | Dic 2006
“Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. Questo è il giuramento dell’atleta Special Olympics
da Grazia Felici | Dic 2006
Quando mi hanno detto che Francesca era stata scelta per una foto con Gianna Nannini ero emozionata e felice
da Annamaria Manfucci | Set 2006
Leggendo l’ultimo Ombre e Luci mi trovo a rivivere il percorso della mia vita, anche se solo oggi ne vedo il senso e trovo spiegazioni a tante cose successe
da Flora Atlante | Set 2006
Quest’estate ho partecipato al campo estivo che si è svolto a Penna in Teverina dal 12 al 20 agosto. Vi racconto com’è andata.
da Laura Nardini | Set 2006
Quest’estate si è svolto l’incontro internazionale Fede e Luce a Madrid. Ecco un racconto di chi ha partecipato
da Redazione | Giu 2006
Elena va da sola a sottoporsi alla prima ecografia del suo secondo figlio. In questa occasione, il medico manifesta un dubbio: il suo bambino è probabilmente disabile
da Redazione | Giu 2006
Io, medico, sono stata sicuramente privilegiata nel rapporto con il collega che mi comunicava le brutte notizie sulla salute del bimbo che portavo in grembo
da Redazione | Giu 2006
Una mamma, incinta del suo quarto figlio, viene convocata d’urgenza dal medico che le prospetta un’unica strada: aborto terapeutico