Che cosa ha spinto alcuni di noi, giovani o adulti a far parte di Fede e Luce?

Che cosa ha spinto alcuni di noi, giovani o adulti a far parte di Fede e Luce?
Le storie di questo numero sono storie di volontariato
Jean-Marie Petitclerc ha consacrato la sua vita ai giovani dei quartieri cosiddetti “difficili”.
Un progetto di casa famiglia “Ndangwini” in Mozambico dove vengono accolti con modalità e tempi diversi alcuni bambini orfani
Priscilla nel 2008 è partita per il Vietnam con il MEP (Missioni Estere Praigi) dove si è occupata soprattutto di bambini dai 2 ai 9 anni. Oggi lavora in un centro di protezione per l’infanzia nella periferia parigina
L’anno scorso a scuola ci hanno fatto un corso di Primo Soccorso. Non mi è dispiaciuto per niente e visto che...
Dopo tre mesi di questa esperienza posso dire che oggi guardo l’altro che incontro per strada in modo diverso
Il servizio che offre questa associazione è piccola cosa, ma viva, piena di forza: far uscire da un istituto, da un...
"Ora F. è contento: ha un programma, una ragione per uscire di casa, si sente utile e incontra della gente. E posso...
Anzitutto, che cosa ho fatto di così particolare da essere messo in risalto? Mi sono occupato di Emanuele negli ultimi...
"Posso dire di essere cresciuta al Mary Mount: da piccola giocavo... giocavo... giocavo, in un’atmosfera piena di...
Volontariato è una parola relativamente nuova e molto alla moda ma invero è una realtà antica. Vecchia quanto l’uomo!...
Stabili, appoggiate da un gruppo impegnato a provvedere alle sue necessità, ben organizzate, le Case-famiglia...
Tanti anni fa (ne avevo 18 o 19), iniziai con Mario ad andare a Stella Mattutina (un istituto psico-medico pedagogico)...