Molte date di proiezione in Italia, moltissime le scuole coinvolte per la visione di “Tommy e gli altri”, sold out dal...

Molte date di proiezione in Italia, moltissime le scuole coinvolte per la visione di “Tommy e gli altri”, sold out dal...
“Il Plusabile” è il titolo della tesina di Vittoria, 13 anni e sorella di Maria Futura, incentrato sull’apparente paradosso che porta persone con disabilità a trasformarle in plus-abilità
All’istituto comprensivo “Miraglia-Sogliano” di Napoli, ha preso vita un percorso di formazione centrato sulle potenzialità della musicoterapia intesa come risorsa che, nella prospettiva di una scuola inclusiva, risponde in modo differenziato ai bisogni di tutti gli alunni e degli insegnanti, senza ricorrere a misure speciali per alunni con disabilità…
Ciao, mi chiamo Pietro, Bigari Pietro. Sono nato nel 1945 e ora vi racconto come è la mia vita a Santa Palomba, le cose belle e le cose brutte
Mi chiamo Arianna, sono una ragazza disabile, affetta da tetraplegia spastico-distonica, ho finito da poco il liceo pedagogico e ora frequento l’università. Vorrei raccontare la mia “avventura” scolastica, perché per noi ragazzi ormai andare a scuola è un’avventura, soprattutto per noi disabili
Sull’integrazione dei ragazzi con disabilità nella scuola superiore
Sono stata invitata ad una recita speciale: gli attori erano o signore attempate (che portano bene i loro anni), o bambine spensierate o giovani adulti, di ambo i sessi, resi fragili da un handicap più o meno visibile
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Dopo la sua nascita, Philippine ha subito quasi un’operazione all’anno. La più importante è stata quella del 2010: tre settimane di ricovero con due interventi chirurgici di quattro ore ciascuno, alla colonna vertebrale.
Vedete… in effetti non ha bisogno di parlare, basta saperlo ascoltare!
Attacchi alla dignità della persona Negli ultimi anni, prima nei salottini degli intellettuali borghesi e poi...
Ogni giorno accompagno i bambini a scuola: A. alla scuola dell’infanzia e M. alla primaria, che, per chi è un po’ più...
La testimonianza chiara e diretta di Don Virginio Colmegna che racconta l’esperienza della “Casa della carità” dove vengono accolte tante situazioni, con la fatica di ospitare anche chi arriva “sfasciato” da percorsi devastanti
Pubblichiamo la riflessione di Davide Del Duca e le storie di due ragazzi autistici seguiti dalla Fondazione di cui è presidente
"Il ritardato mentale ha diritto ad adeguate cure mediche, all'aiuto fisico e all'educazione, alla rieducazione e...
Struttura scolastica del tutto inadeguata, bambino forse non pronto per la scuola, maestra che "nonostante la buona...
Alla Scuola Viva i bambini handicappati sono accolti con maggior facilità con delle regole strette di non più di...
Mi ritrovo sola "a tu per tu" con un ragazzo handicappato: ho scelto io, deliberatamente, quel momento, da tempo...
Di "integrazione" si parla, si discute... è già una realtà! Una realtà che in questo momento riguarda tanti bambini,...
L’estate scorsa Maria Laura è stata in Belgio per conoscere i bambini di questa scuola straordinaria diretta dal dottor Louis Yasse. Ecco le sue impressioni