Dal Festival di San Sebastian, come rendere più inclusiva l’industria del cinema?

Dal Festival di San Sebastian, come rendere più inclusiva l’industria del cinema?
Un nuovo parco accessibile sarà inaugurato a Milano nei Giardini Martinetti. L’inaugurazione di questo spazio verde,...
Ho letto con interesse l’articolo di Rita Massi (“Come dirlo” n. 141) e non si può che essere d’accordo sul fatto che...
A fine aprile abbiamo partecipato ad un interessante seminario sulla catechesi inclusiva, organizzato dal settore per...
Non sono un prete dai facili entusiasmi, cerco però di vivere lo stupore perché sono convinto che meravigliarci ci...
Prosegue la collaborazione tra Abilitando e il Rotary International con l’obiettivo di dare un aiuto...
Sono oltre 3000 gli atleti, provenienti da tutta Italia, che si sfidano in 18 discipline sportive:...
Oltre 100 gli studenti coinvolti nel concorso “In Your Shoes – camminiamo insieme per incontrarci” che,...
“Ho appreso con grande tristezza, leggendo la newsletter dell’associazione l’Abilità, che l’altalena per...
È del 10 aprile il sopralluogo del vicesindaco di Riccione Laura Galli all’ex mattatoio comunale....
Guido e Velia erano amici di infanzia dei miei genitori. Si erano ritrovati dopo alcuni anni e una domenica ci vennero...
Ogni volta che si parla di disabilità l’attenzione è ovviamente rivolta a chi ne vive la condizione, ci si preoccupa...
Dopo le stazione di Milano Centrale e di Torino Porta Nuova, la mostra AbiliOltre arriva alla stazione di...
L’ICS “G. Barra” di Salerno accoglie 1283 studenti di cui 52 diversamente abili, di cui 36 frequentano la...
Alla camera dei lord da un anno questi discorsi fanno sensazione. Umile e deciso, Kevin Shinkwin ha un handicap...
Con Massimiliano viaggiavamo sempre di notte, in cuccetta. Ma una volta non trovai posto e a Trieste ci andammo di...
In Toscana nella provincia di Massa Carrara, il pregiato marmo contribuisce molto all’economia di quei luoghi; ma non...
Sono una mamma lavoratrice fiera di avere un lavoro e fiera soprattutto di essere una mamma, la mamma di due ragazzi...
“Il Plusabile” è il titolo della tesina di Vittoria, 13 anni e sorella di Maria Futura, incentrato sull’apparente paradosso che porta persone con disabilità a trasformarle in plus-abilità
All’istituto comprensivo “Miraglia-Sogliano” di Napoli, ha preso vita un percorso di formazione centrato sulle potenzialità della musicoterapia intesa come risorsa che, nella prospettiva di una scuola inclusiva, risponde in modo differenziato ai bisogni di tutti gli alunni e degli insegnanti, senza ricorrere a misure speciali per alunni con disabilità…