Intervista a Luciana Spigolon che vive con la sorella e il fratello entrambi fragili

Voci di fratelli e sorelle di una persona con disabilità mentale.
Si tace troppo spesso la loro sofferenza, spesso trascurati in questa loro pena segreta, temono di parlarne con i loro genitori ma anche con gli “altri”… finiscono col tacere per timore di non essere capiti. Ma, per difficile che sia la situazione, val la pena di osare parlarne con qualcuno, non fosse altro che per non portare il peso da soli.
Intervista a Luciana Spigolon che vive con la sorella e il fratello entrambi fragili
Riflettendo sulla Lavanda dei Piedi e la Settimana Santa
Se non aveste più il dono della parola come vi sentireste? Io, sinceramente, mi sentirei persa. Gli esseri umani,...
Quando si entra in un tunnel, si vede solo buio, ombre, e più è lungo più ci può assalire la paura, l'angoscia, la...
Il Comitato Disabilità Municipio X, Associazione aderente alla FIRST, in collaborazione con la Federazione...
Viene il giorno in cui essere fratello di una persona con disabilità diventa paternità. I genitori invecchiano, tutto...
Le difficoltà in famiglia non sono una preoccupazione unica dei genitori ma anche dei fratelli e delle sorelle, che, per forza di cose, hanno dovuto accettare maggiori responsabilità e consapevolezze
Vent’anni fa, i fratelli e le sorelle di persone con disabilità erano chiusi nel loro dolore silenzioso. Le cose stanno cambiando
Se non è facile e non lo sarà mai, essere fratello o sorella, maggiore o minore, di una persona disabile, certamente ora più di prima, non ci si vergogna di essere felici e sani accanto a lui, di vivere la propria vita, di uscire, di amare, di fondare una famiglia
Il mio piccolo fratellone si chiama Daniele ed è affetto da una forma di autismo che si è manifestata più o meno a...