Quando un disegno diventa un cammino

Quando un disegno diventa un cammino
La chiamata a partecipare all’Assemblea Internazionale di Fede e Luce in Libano ha mosso i coordinatori delle...
Scrivo. Attività che non mi è particolarmente congeniale, ma ho la necessità ed il dovere di condividere con voi...
Il pellegrinaggio comincia molto prima della sua data effettiva, inizia nel cuore di ognuno di noi nel momento in cui...
La mamma di Beniamino racconta: “Ho imparato, e ogni giorno devo ri-imparare, a riconoscere il valore di quello che mi è dato e chiedo che ogni giorno mi sia ridonato”
Spesso si dice “il vero valore di ciò che si ha lo si capisce nel momento in cui lo si perde”.Nella mia vita...
Miei cari amici del cuore (di solito da bambino scrivevo a Babbo Natale per chiedere il regalo che più mi sarebbe...
Sensazioni Flavia è una ragazza di 25 anni. Con le sue poesie e i suoi pensieri arricchisce gli incontri della sua...
Era un caldo pomeriggio di primavera del 1988, mia figlia Julie era appena nata. Assaporavo quella gioia, quando un...
“Uniti potremo andare per il mondo, liberandoci dalle paure, liberandoci dall’oppressione che ferisce il nostro povero modo di essere”
Nel 1990 feci un’esperienza che mi turbò profondamente. La presidente di un’associazione favorevole alla soppressione...
Fede e Luce è molto importante ed io sono molto legato a chi conosco dal primo all’ultimo membro
Il card. Ravasi, in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce, parte da Chesterton: «il nostro mondo non perirà certo per mancanza di meraviglie, bensì di meraviglia»
Dei campeggi Fede e Luce ci piacerebbe farvi sentire il colore, il profumo e il gioioso rumore: immagini, emozioni, avventure, arrabbiature, paure, entusiasmi, nottate, scherzi, passeggiate… e le tante storie
La scorsa primavera, insieme a Gaetano responsabile della comunità il Germoglio di Cardito è venuta l’idea di proporre...
Noi genitori di ragazzi con disabilità mettiamo tutta la nostra energia per dare ai nostri figli una vita dignitosa e felice, ma è la vita sociale che ad un certo punto viene a mancare
Don Marco Bove ripercorre la sua esperienza a Fede e Luce dove – come dice lui – è stato accolto, semplicemente senza ruoli né etichette, nella semplicità di stare insieme
Una proposta rendere sempre più srimolanti gli incontri Fede e Luce. La fa Emanuele della comunità di Don Orione partendo dalla storia del pesciolino Nemo
Cosa ci si aspetta da una vacanza? Tutto quello che si vive ai campi Fede e Luce
Carla e Sante genitori di 4 figli dei quali Benedetta, disabile, è la terzogenita ci raccontano la loro esperienza a Fede e Luce