La fondazione La Comune di Milano per la vita indipendente di persone con disabilità parzialmente autonome

La fondazione La Comune di Milano per la vita indipendente di persone con disabilità parzialmente autonome
“Per il futuro delle persone con disabilità: la legge 112/2016 per il ‘dopo di noi’”: questo il filo...
Un contributo della Fondazione Promozione Sociale, da anni impegnata in una costante attenzione della situazione assistenziale italiana
Letizia riflette su come nasce l’esigenza di affrontare il discorso della vita lontana dai propri familiari delle persona con disabilità mentale
A Genzano nell’ottobre scorso, i familiari e gli amici delle comunità Fede e Luce del Centro Italia (Kimata) si sono...
Sensazioni Flavia è una ragazza di 25 anni. Con le sue poesie e i suoi pensieri arricchisce gli incontri della sua...
Era un caldo pomeriggio di primavera del 1988, mia figlia Julie era appena nata. Assaporavo quella gioia, quando un...
“Uniti potremo andare per il mondo, liberandoci dalle paure, liberandoci dall’oppressione che ferisce il nostro povero modo di essere”
Il divenire adulto del ragazzo down e in genere del disabile mentale: un viaggio difficile, ostacolato da insufficienze, barriere e limiti ma con tante potenzialità
Sul dopo di noi: la testimonianze di una mamma, insegnante e amica di Fede e Luce, e di suo figlio, un bel ragazzo di 26 anni
Domani Anna dovrà prendere una decisione che le spezzerà il cuore: dire sì o no all’ingresso di Michele in una comunità alloggio per adulti disabili mentali
È legge di natura che un figlio, prima o poi, si separi dai genitori. Nessuno può rimanere l’eterno bambino dei propri genitori. Neppure il figlio gravemente disabile. Come affrontare e preparare questa separazione?
Vorremmo che questa rubrica rimanesse presente in ogni numero di Ombre e Luci, per portare un contributo — grande o...
Il futuro dei portatori di handicap mentale, giovani o già adulti fa paura: quello che si desidera per loro — un luogo...
1. «Io e mio marito lasceremo a nostro figlio handicappato il nostro appartamento. Non potrebbe vivere qui dopo la...
Certo che sì, anzi mi pare indispensabile. È possibile cominciare, tenendo presente che non è una cosa da poco, che...
ANFFAS Milano PER: In totale 28 adulti con una certa autonomia. Le cinque comunità hanno diverso numero di utenti...
A Roma, i genitori di quattro ragazzi disabili psicofisici, che da molti anni fanno parte della comunità «S....
Un libro-testimonianza, il risultato della collaborazione di tre autori che con competenze diverse lavorano tutti per...
Effatà, apriti. Carlo Maria martini - Ed. Centro Ambrosiano Milano. Pag. 108 - L. 6.000 Per la riflessione e per...