La prima Farm Community italiana, su un terreno di 12 ettari acquistato nell’Oltrepò Pavese dalla Fondazione Genitori per l’Autismo

La prima Farm Community italiana, su un terreno di 12 ettari acquistato nell’Oltrepò Pavese dalla Fondazione Genitori per l’Autismo
Sempre alla ricerca di comunità, case famiglia e centri da far conoscere ai nostri amici lettori, abbiamo voluto...
Intervento di Mariangela Bertolini, a nome di Fede e Luce, al convegno su «Handicap e residenzialità protetta» tenuto...
Otto anni fa avevamo visitato la casa famiglia di Endine (vedi articolo su Ombre e Luci n. 1/1987) accolti molto...
Ringraziamo Sergio Sturlese e altri amici milanesi del movimento Fede e Luce che ci hanno mandato il resoconto della...
ANFFAS Milano PER: In totale 28 adulti con una certa autonomia. Le cinque comunità hanno diverso numero di utenti...
Il nostro numero dedicato alle case famiglia nasce quasi contemporaneamente alla seconda edizione italiana di questo...
Le esperienze di centri diurni, case famiglia e istituti raccontate nella rivista Ombre e Luci tra il 1983 e il 1989
Com'è sorta la Casa di Gino e perché si chiama così? Nacque nel 1946 quando fu mandato qui un religioso guanelliano...
A Tencarola, presso Padova, c’è una comunità e cooperativa di persone handicappate e non, che vale la pena di...