Il tema accoglienza delle persone disabili nelle nostre parrocchie. Ne abbiamo parlato con Monsignor Andrea Lonardo, responsabile dell’Ufficio Catechistico del Vicariato di Roma

Il tema accoglienza delle persone disabili nelle nostre parrocchie. Ne abbiamo parlato con Monsignor Andrea Lonardo, responsabile dell’Ufficio Catechistico del Vicariato di Roma
“Amare vuol dire fare cose per una persona, amare vuol dire rivelare dell’altro la sua bellezza, che è importante così come è”
La persona con handicap presa come emblema della difficoltà e a volte del dolore terribile del vivere, ci porta, quando le si vive accanto, a rifiutare le divisioni, l’ovvio, il semplicismo e la superficialità eretti a sistema
Don Luigi D’Errico, parroco dei SS. Martiri dell’Uganda risponde ad alcune domande che gli abbiamo posto sul rapporto fra la Chiesa e la disabilità
La testimonianza di Don Paolo Ricciardi, parroco Santa Silvia, Roma
Da alcuni anni il Movimento Apostolico Ciechi, associazione di fedeli laici, vedenti e non vedenti si è organizzato in aree di impegno per meglio poter operare in vari ambiti, adeguando il proprio modo di essere presente nella società e nella Chiesa
Jean-Christophe Parisot ha 45 anni e affetto da tetraplegia. E’ incaricato per i problemi dell’emarginazione ed è il funzionario, con handicap, al più alto livello in Francia.
L’esperienza della Comunità Fede e Luce “Nuovo Germoglio” nella parrocchia di Santa Maria di Gesù a Mazara del Vallo
Ci sarebbe molto da scrivere sul tema dell'accoglienza della persona handicappata nella Comunità Cristiana sia in...
«Le testimonianze raccolte in questo fascicolo (Ombre e Luci n. 5) spingono le comunità cristiane ad approfondire sul...
Sabina è una ragazza gravemente handicappata, fisicamente e mentalmente fin dalla nascita: è cieca, cammina con un po’...
Anna è una mongoloide di diciotto anni, ultima di quattro figli. Da anni, ogni domenica, assiste con i suoi genitori...
Partecipano le persone handicappate mentali alla vita delle parrocchie, alle comunità liturgiche di Roma? Alcune...
Stéphane Desmazières, nono figlio di una famiglia del Nord della Francia, prete nella diocesi di Lilla, per tredici...
Quale contributo la comunità dei credenti può dare all'accettazione e all'integrazione delle persone handicappate...
La Messa è, intorno a Gesù e in Lui, la cena di famiglia dei figli di Dio, nella casa del Padre.