Avanti Veloce: viaggio nell’ADHD. Un podcast di Gianpiero Kesten per Rai Play Sound

Avanti Veloce: viaggio nell’ADHD. Un podcast di Gianpiero Kesten per Rai Play Sound
Agitato o iperattivo? Dinamico o patologico? Di origine psicologica neurologica? La questione del bambino iperattivo fa scorrere molto inchiostro e scatena dibattiti pieni di passione. Eppure non si tratta di una turba recente, né di un fenomeno di moda. Viene descritto fin dall’inizio del XIX sec.
La parola iperattività evoca bambini vivaci, contenti, pieni di vita e immagini legate all’infanzia e alla spensieratezza. Non è affatto così
Che nostro figlio fosse un po’ speciale l’abbiamo pensato quando è nato. Che fosse un po’ diverso dagli altri, ce lo hanno fatto notare già alla scuola materna
Secondo il neuropsichiatra Mark Palermo e il maestro di karate, Massimo di Luigi, il Dojo è un ottima strada per affrontare alcune problematiche dell’età evolutiva e adolescenziale — come l’ADHD, l’autismo, le fobie sociali, alcuni disturbi emotivi
Piccolo vademecum per genitori di bambini con ADHD (e qualche idea per gli altri)