Un itinerario dedicato al centenario dalla nascita di Franco Basaglia che attraversa l’Italia fermandosi in quelle città che ospitano ex ospedali psichiatrici dove la creatività ha dato vita ad esperienze di cura e cultura.

Tutti i libri dedicati al tema della disabilità e della fragilità letti e recensiti dai nostri autori nel corso degli anni
da Cristina Tersigni | Mar 2025
Un itinerario dedicato al centenario dalla nascita di Franco Basaglia che attraversa l’Italia fermandosi in quelle città che ospitano ex ospedali psichiatrici dove la creatività ha dato vita ad esperienze di cura e cultura.
da Giulia Galeotti | Feb 2025
Il legame tra una donna muta e un uomo cieco in una prosa quasi lirica. Han Kang, Nobel 2024 per la letteratura (Adelphi, 2023)
da Cristina Tersigni | Feb 2025
Avanti Veloce: viaggio nell’ADHD. Un podcast di Gianpiero Kesten per Rai Play Sound
da Matteo Cinti | Feb 2025
Un manga per raccontare l’autismo
da Nicla Bettazzi | Feb 2025
Storia dell’aborto, di Giulia Galeotti
da Nicla Bettazzi | Nov 2024
Diario di lavoro da una scuola media nella periferia napoletana (Sellerio, 2011)
da Giulia Galeotti | Nov 2024
Panizza scrive di un cambio di paradigma di cui abbiamo assoluta necessità (Bibliotheka, 2024)
da Giulia Galeotti | Nov 2024
Il libro per ragazzi di Jamie Sumner (Ancora, 2024)
da Cristina Tersigni | Nov 2024
Responsabilità e passioni del fare sostegno, di Mario Paolini (Edizioni Conoscenza, 2024)
da Matteo Cinti | Ago 2024
Il graphic novel di Formola e Forconi che racconta l’autismo (SaldaPress, 2024)
da Cristina Tersigni | Ago 2024
Il podcast di Michela Mancini su Rai PlaySound
da Claudio Cinus | Ago 2024
Jane Campion, pioniera della regia femminile, è stata premiata al Locarno Film Festival. Il suo cinema, che esalta donne forti e complesse, continua a ispirare nuove generazioni di registe e spettatori
da Claudio Cinus | Ago 2024
Un dramma familiare abbastanza classico che però sfrutta al meglio la rinuncia al mostrare la presunta bruttezza (trasformata in un simbolo) per ritrarre con più efficacia come si può essere consumati dalla paura della diversità
da Giulia Galeotti | Ago 2024
La recensione del romanzo di Tatiana ȚÎbuleac (Keller, 2023)
da Giulia Galeotti | Ago 2024
Le avventure di Ned nel romanzo di David Walliams (HarperCollins Italia, 2021)
da Cristina Tersigni | Ago 2024
La vita di Emma nel libro di Martina Fuga (Salani, 2024)
da Nicla Bettazzi | Ago 2024
L’inserto culturale dell’Osservatore Romano, da ascoltare in sei puntate
da Giulia Galeotti | Ago 2024
Un pièce teatrale tratta da una storia vera (Giuntina, 2023)
da Claudio Cinus | Feb 2024
“Small things like this” e “A different man” sono due film che non lasciano indifferenti
da Matteo Cinti | Feb 2024
Una storia vera di autismo nella Corea del Sud (Bao Publishing, 2021)
da Giulia Galeotti | Feb 2024
La biografia di Ennio Flaiano e di sua figlia Lè-Lè (Mondadori, 2022)
da Nicla Bettazzi | Feb 2024
Raccontare il quotidiano di un bambino con autismo (Uovonero, 2023)
da Giulia Galeotti | Feb 2024
Il libro di Marco Rovelli per Minimum Fax (2023)
da Claudio Cinus | Feb 2024
Sull’Adamant, il film Orso d’Oro dello scorso anno arriva finalmente nelle sale
da Giulia Galeotti | Dic 2023
Eugenio Borgna riflette su una delle esperienze umane più fraintese e dimenticate (Einaudi, 2023)
da Giulia Galeotti | Dic 2023
Il romanzo di Won-Pyung Sohn che racconta la storia di Yunjae e la sua alessitimia (HarperCollins, 2023)
da Giulia Galeotti | Nov 2023
La storia della piccola Nelly Moon nel romanzo di Elizabeth MacNeal (Einaudi, 2023)
da Cristina Tersigni | Nov 2023
«Tu Signore passi e ripassi nel nostro quotidiano peregrinare, e in mille occasioni diverse, ti lasci vedere ma mai...
da Claudio Cinus | Set 2023
Quattro film sul tema delle migrazioni in Europa
da Claudio Cinus | Set 2023
Esperienze visive a 360° che proiettano il cinema nel futuro
da Giulia Galeotti | Ago 2023
Il diario di Carla Simons (Edizioni di Storia e Letteratura, 2023)
da Giulia Galeotti | Ago 2023
Pionieri della de-istituzionalizzazione (Castelvecchi, 2023)
da Giulia Galeotti | Ago 2023
Il romanzo di Chiara Carminati (Bompiani, 2023)
da Cristina Tersigni | Ago 2023
Gli incontri pasquali di Gesù (Ancora, 2023)
da Claudio Cinus | Ago 2023
Il cortometraggio premio Oscar 2023 sul Dopo di noi dei registi Ross White e Tom Berkeley
da Claudio Cinus | Ago 2023
Trieste è bella di notte vince il Premio Samifo
da Cristina Tersigni | Mag 2023
Un podcast indipendente sulla vicenda del talidomide
da Giulia Galeotti | Mag 2023
Con ironia, profondità e ricchezza di spunti, in un racconto che è anche autobiografico, Rebekah Taussig esce fuori dal tracciato
da Nicla Bettazzi | Mag 2023
Un’epica contemporanea in cui la sordità è rielaborata come valore aggiunto. È il nuovo modo di stare insieme di una minoranza politica che nonostante tutto sprigiona energia vitale.
da Giulia Galeotti | Mag 2023
Una storia di Natale scritta da Luigi Dal Cin e illustrata da Serena Mabilia (Einaudi Ragazzi, 2022)
da Claudio Cinus | Mar 2023
Presentato allo scorso Far East Festival, Terra e Polvere, film di Li Ruijun, esce finalmente anche in Italia.
da Giulia Galeotti | Feb 2023
La storia di Paolo e del suo amico Marco nel libro di Irène Cohen-Janca, illustrato da Maurizio A.C. Quarello (Orecchio acerbo, 2012)
da Giulia Galeotti | Feb 2023
La storia lunga mezzo secolo di un fratello con schizofrenia nel romanzo di Giorgio Boatti (Mondadori, 2022)
da Matteo Cinti | Feb 2023
L’autismo raccontato dai protagonisti di As We See It
da Giulia Galeotti | Feb 2023
La potenza dell’amicizia nel libro di Anne Becker (Uovonero, 2022)
da Cristina Tersigni | Feb 2023
Il denso saggio a cura di Alberto Fontana e Giovanni Merlo
da Giulia Galeotti | Nov 2022
Il racconto personale di Lorenzo Amurri nel luogo sacro (Fandango, 2014)
da Giulia Galeotti | Nov 2022
Il romanzo di Tommaso Avati con protagoniste tre donne attraverso il Novecento (Neri Pozza, 2022)
da Cristina Tersigni | Ott 2022
La storia dell’irriverente e sbilenco Sirio nel libro di Valentina Perniciaro (Rizzoli, 2022)
da Giulia Galeotti | Ott 2022
La storia di una bambina cieca negli anni bui della Seconda guerra mondiale (Giunti, 2022)
da Claudio Cinus | Set 2022
Il film di Kōji Fukada esplora le sfumature dei rapporti umani attraverso il trauma e la riconciliazione.
da Claudio Cinus | Ago 2022
La recensione in anteprima di Big Bang, il corto di Carlos Segundo, in concorso al festival di Locarno
da Giulia Galeotti | Ago 2022
Dicono i dati che il bullismo stia crescendo in modo esponenziale nei corridoi delle scuole italiane, minando alla...
da Claudio Cinus | Lug 2022
L'energia nucleare è un tema che divide l’opinione pubblica da anni. Forse proprio per questo il documentario I’m So...
da Cristina Tersigni | Lug 2022
Trasformare una spiaggia, terra naturalmente di confine, in un’aula montessoriana, rappresenta il contesto ideale non...
da Silvia Gusmano | Lug 2022
Lei, una bomba: giornalista, fondatrice del movimento The Catholic Worker e del mensile omonimo, attivista, pacifista,...
da Giulia Galeotti | Lug 2022
La devastazione prodotta dalla malattia mentale, il terremoto causato dalla migrazione in chi parte e in chi resta: le...
da Giulia Galeotti | Lug 2022
Lettere da dissidenti incarcerati: ai nomi di Antonio Gramsci, Rosa Luxenburg, Nelson Mandela, Dorothy Day, Wole...
da Giulia Galeotti | Giu 2022
Siamo tutti figli. È questo il denominatore che accomuna (nel bene o purtroppo nel male) da sempre il genere umano,...
da Lars Porsenna | Giu 2022
A dicembre 2021 ha visto la luce questo piccolo e agile vademecum che punta a far conoscere i resti archeologici...
da Nicla Bettazzi | Giu 2022
«È difficile spiegare a parole cos’è l’autismo. A volte il modo migliore per capire una cosa è sporcarsi le mani… E...
da Enrica Riera | Giu 2022
Un libro per far luce su tutti quei movimenti che, nel nostro Paese a partire dal 1968, rivendicano diritti...
da Cristina Tersigni | Mar 2022
Ted ha una famiglia affettuosa ma non ha amici: come dice lui stesso, ha un cervello con un «sistema operativo»...
da Nicla Bettazzi | Feb 2022
Una storia bella e difficile, piena di contraddizioni, di trasgressione, a volte di visionari, che mette in...
da Giulia Galeotti | Feb 2022
È uno scrigno, un genio vero, una di quelle persone che nel tempo impari ad apprezzare sempre un tantino in più. Si...
da Giulia Galeotti | Feb 2022
Ha fatto un gran lavoro Matteo Spicuglia, ricostruendo in Noi due siamo uno la storia di Andrea Soldi,...
da Giulia Galeotti | Gen 2022
«Il mondo della disabilità». Così si intitola la parte terza del nuovo volume, il sesto, dell’opera omnia di Carlo...
da Enrica Riera | Nov 2021
Un’adolescente dialoga con la sua ombra. Dapprima non la sopporta, ma poi, col tempo, impara a conviverci e a...
da Nicla Bettazzi | Nov 2021
Pino e il fratello Rino nascono a Trieste nella casa del silenzio: mamma e papà sono sordomuti. È una casa...
da Giulia Galeotti | Ott 2021
Dolore, rabbia, angoscia ma anche un po’ di calore. Sono diversi i sentimenti che provoca la lettura de Il caso...
da Cristina Tersigni | Set 2021
Finire il liceo e diplomarsi, dare una casa alla piccola e immensamente amata, fragile famiglia, trovare un lavoro con...
da Giulia Galeotti | Set 2021
È il diario di un padre che scopre suo figlio? Di una madre che, timidamente, impara a conoscerlo? O è forse la storia...
da Cristina Tersigni | Ago 2021
Storie e pensieri di figli della Comunità di Capodarco
da Giulia Galeotti | Ago 2021
Giulia Galeotti presenta il romanzo di Michele Cecchini (Bollati Boringhieri, 2021)
da Claudio Cinus | Ago 2021
Per il secondo anno consecutivo il Far East Film Festival, principale appuntamento europeo con il cinema popolare...
da Cristina Tersigni | Lug 2021
In un paese della provincia scozzese, Addie, una bambina di 11 anni con la passione per i libri sugli squali scopre,...
da Giulia Galeotti | Lug 2021
Questo splendido romanzo inizia in una notte del 1992 quando una bimba bosniaca e sua madre fuggono dalla guerra per...
da Matteo Cinti | Lug 2021
Ci era già piaciuta al lancio, e ora che si è conclusa Atypical si conferma come una delle serie che meglio...
da Cristina Tersigni | Lug 2021
Credere è un verbo che associamo facilmente al credere in Dio o ad alcune idee. Ne trascuriamo invece l’importanza per...
da Cristina Tersigni | Giu 2021
Un libro dalle molteplici prospettive quello di Nicola Gronchi e Liliana Dall’Osso, La bellezza nella mente (Felici...
da Giulia Galeotti | Mag 2021
È il diario intimo e profondo di un sacerdote. Il racconto del suo percorso, delle sue scelte, degli scambi e della...
da Giulia Galeotti | Mag 2021
Vi può piacere o non piacere Raymond Carver, può addirittura lasciarvi indifferenti lo scrittore e poeta statunitense...
da Giulia Galeotti | Mag 2021
La malattia ovviamente resta lì, ma è completamente cambiato il modo di affrontarla: è questo – ridotto all’osso – il...
da Giulia Galeotti | Apr 2021
È una ragazzina ebete Marie, secondo il mondo; brutta, timida, impaurita e con un difetto a un occhio. A scuola le...
da Cristina Tersigni | Apr 2021
Ora che la separazione della morte mette la distanza necessaria per poterlo fare, Federica Sgaggio parla con sua madre...
da Giulia Galeotti | Apr 2021
Noel ama gli AC/DC, la chitarra, arrostire (bruciandoli) i marshmallows e la sua mamma, con cui vive a Berlino. Un...
da Cristina Tersigni | Mar 2021
In attesa che il vaccino inneschi la svolta nella gestione della pandemia - come fanno ben sperare gli esempi dei...
da Giulia Galeotti | Mar 2021
Di recente si è parlato molto della fondazione don Gnocchi, ma quale era davvero il progetto del sacerdote lodigiano?...
da Cristina Tersigni | Feb 2021
Lo schietto titolo del libro è quello di un duetto coinvolgente che Damiano e Margherita Tercon hanno realizzato per...
da Giulia Galeotti | Feb 2021
«Claretta la silenziosetta» viene soprannominata la protagonista di I disegni segreti (Jaca Book 2020, traduzione di...
da Giulia Galeotti | Gen 2021
«Quale logica induce a tenere in una prigione una persona con evidente disagio mentale, seppure reo di aver commesso...
da Giulia Galeotti | Dic 2020
Aiutaci a farci conoscere! Regala Ombre e Luci a soli 10€Non è un libro sulla disabilità, Città sommersa (Bompiani...
da Cristina Tersigni | Nov 2020
La prima volta che sento parlare di vending, ammetto, cado dalle nuvole: non so proprio a cosa si riferisca quel...
da Enrica Riera | Ott 2020
Carla vive a Taranto, ha un marito e due figli, un lavoro, una vita normale. Nel 2010 tutto cambia con la prima...
da Giulia Galeotti | Ott 2020
Se la tendenza dei padri alla fuga è una costante nella storia umana, la fuga dei padri di figli con disabilità è...
da Giulia Galeotti | Set 2020
Sognare ci rende sempre felici o invece, specie quando la realtà si fa più dolorosa, c’è il rischio di crearsi un...
da Giulia Galeotti | Set 2020
Che succede se la gallina fa un uovo nero? Nessuno lo compra e la contadina lo porta al re; e se dall’uovo esce un...
da Enrica Riera | Set 2020
C'è un bambino in grado di volare: più si eleva, più appare strano agli occhi di chi rimane a terra. Un bambino che...
da Giulia Galeotti | Set 2020
Da un lato un uomo che sembra così diverso – e che in parte probabilmente lo è; dall’altro una comunità così...
da Cristina Tersigni | Set 2020
Non un linguaggio ma una vera e propria lingua, quella dei segni: dotata di una sua sintassi, di una propria...
da Giulia Galeotti | Lug 2020
Ci sono storie capaci di spalancarci davanti mondi inimmaginabili, come fa lo strepitoso diario di John M. Hull...
da Cristina Tersigni | Giu 2020
Gian Antonio Stella ricostruisce in questo saggio divulgativo le vicende di molte persone più o meno note, i loro...
da Giulia Galeotti | Giu 2020
«Handicap non è una parola molto facile da far germogliare. Però curati ogni giorno di tenerla umida e coperta, per...
da Claudio Cinus | Giu 2020
La lingua che apprendiamo da piccoli è definita lingua madre perché spesso, anche se non sempre, è la madre a...
da Giulia Galeotti | Giu 2020
«Gente come te non ha il diritto di vivere»: l’operazione T4, e cioè lo sterminio delle persone con disabilità messo a...
da Cristina Tersigni | Mar 2020
Avvicinarsi al mistero della sofferenza, consapevoli di entrare in un terreno sacro e farlo a piedi nudi, come Mosè...
da Nicla Bettazzi | Mar 2020
Con Imperfetta Andrea Dorfman affronta con ironia, equilibrio e straordinaria gradevolezza il problema che ha sempre...
da Giulia Galeotti | Mar 2020
Ci sono libri che si rivelano altro da quel che ti aspettavi. È il caso di La nostra casa è in fiamme di Greta...
da Cristina Tersigni | Feb 2020
Patrizia, sessantenne, è vedova e abita con Giorgio, l’ultimo dei suoi figli, che ha 33 anni e un ritardo mentale...
da Cristina Tersigni | Gen 2020
Diario quasi decennale di una cresciuta consapevolezza nell’esser padre di Luna, bambina «senza tempo e senza...
da Giulia Galeotti | Gen 2020
Esistenze che cambiano improvvisamente perchè – come inizia il racconto che apre Vite Straordiarie 2. Storie di uomini...
da Giulia Galeotti | Gen 2020
È attraverso la storia vera di Ernest Lossa, un ragazzo di origine jenish, morto a quindici anni nella clinica...
da Giulia Galeotti | Gen 2020
In anni recenti due editori italiani hanno tradotto volumi estremamente importanti sull’operazione T4, compiendo una...
da Lars Porsenna | Gen 2020
Se già lo conoscete e lo avete visto sapete di cosa stiamo parlando. Se ancora non lo avete visto fatelo ora, adesso,...
da Silvia Gusmano | Gen 2020
È il terzo libro per bambini firmato a quattro mani da Amy-Jill Levine e Sandy Eisenberg Sasso, scrittrici ebree...
da Cristina Tersigni | Gen 2020
«Questo film è per tutti quelli vivono con sentimenti di solitudine, di angoscia, di sensi di colpa... Siete più belli...
da Cristina Tersigni | Gen 2020
Quale immagine di Dio diamo nelle nostre comunità cristiane? È il confronto con questa domanda che anima la...
da Giulia Galeotti | Gen 2020
Era tanto che non ascoltavamo un modo così potente di parlare di disabilità. Che poi il libro sia un memoir, una...
da Giulia Galeotti | Dic 2019
Nel 1997 Grete festeggia ottant’anni e una vita in apparenza felice e ricca di affetti. Qualcosa però le impedisce di...
da Claudio Cinus | Nov 2019
Sin dal folgorante film d’esordio Prima della pioggia, Milcho Manchevski ha deciso di non raccontare le sue storie in...
da Claudio Cinus | Nov 2019
La regista iraniana Mahnaz Mohammad, che in passato ha avuto molti problemi con le autorità locali a causa dei suoi...
da Claudio Cinus | Nov 2019
Nel 2005 due ragazzi di Gaza, Abdallah e Jehad, fondano il gruppo “Gaza parkour”: adattano alle macerie del luogo dove...
da Claudio Cinus | Nov 2019
Ahmed, tredicenne belga musulmano, si sta rapidamente avvicinando all'ala più radicale e violenta della sua religione:...
da Claudio Cinus | Nov 2019
Antigone della regista canadese Sophie Deraspe è un adattamento molto libero e perfettamente contemporaneo della...
da Matteo Cinti | Nov 2019
Sembrerebbe un film, per quanto è incredibile, ma non è così. Nujeen è una ragazza curda di sedici anni in sedia a...
da Silvia Gusmano | Ott 2019
"Sono passati cinquantun anni, due mesi e otto giorni dall’ultima volta che siamo state qui”: giornalista di successo,...
da Giulia Galeotti | Ott 2019
Quando è troppo, è troppo: Rospella, la bambina tutta da rifare (secondo la mamma e il medico Tiriparo) a un certo...
da Cristina Tersigni | Ott 2019
Due anni fa, l’assemblea dei bambini e ragazzi dell’Azione Cattolica diede mandato alle generazioni più adulte di...
da Giulia Galeotti | Ott 2019
Èun libro sorprendente Amore caro: oggi che non ci si vergogna più di nulla tranne che della disabilità, non è affatto...
da Silvia Gusmano | Lug 2019
Una delle foto più suggestive vede un bimbo in ciabatte, le braccia aperte come ali, che gioca a fare l’equilibrista...
da Don Stefano Buttinoni | Lug 2019
Recensire un libro così mi fa tremare di paura: sarebbe un po’ come recensire la Bibbia! Con le dovute proporzioni, lo...
da Cristina Tersigni | Lug 2019
In uno stile amorevole e con parole essenziali ed efficaci, Jean Vanier condensa sapientemente in questo testo la...
da Cristina Tersigni | Lug 2019
Uscito nel 2015 negli Stati Uniti, Queriniana ha reso disponibile in italiano questo saggio di Jean Vanier: «un libro...
da Giulia Galeotti | Apr 2019
Madre di tre figli, la maggiore dei quali con sindrome di Down (“una condizione che tua figlia ha, non quello che è”),...
da Giulia Galeotti | Apr 2019
Anna, che vive in un palazzo di cento pianti, sogna il mare. Non l’ha mai visto, lo ha scoperto nei libri, nutrendolo...
da Cristina Tersigni | Apr 2019
La lettura della Sacra Scrittura non può essere mai data per compiuta e tante continueranno ad essere le...
da Rita Massi | Apr 2019
Iacopo Melio, insignito della medaglia di Cavaliere della Repubblica dal presidente Mattarella, è nato con una rara...
da Cristina Tersigni | Nov 2018
Il nome di Asperger è legato ad una parte delle diagnosi legate allo spettro autistico e in particolare a quelle...
da Matteo Cinti | Nov 2018
Nel 1978 l’Italia chiude definitivamente i manicomi e svuota le scuole definite “speciali”. Quarant’anni dopo, la...
da Matteo Cinti | Nov 2018
Giusy Versace è un’atleta paralimpica e ballerina conosciuta anche per la vittoria al programma televisivo Ballando...
da Cristina Tersigni | Nov 2018
Nel 1990 Liliana Segre ha cominciato la sua opera di testimone della Shoah. La ascoltammo ad Assisi nel 2005 in...
da Natalia Livi | Set 2018
È la biografia di Dietrich Bonhoeffer, pastore luterano, nato a Breslavia nel 1906 e morto nel campo di concentramento...
da Cristina Tersigni | Giu 2018
La bambina è Monic, le pile quelle che alimentano le sue protesi acustiche: una giovane donna sorda si racconta,...
da Cristina Tersigni | Giu 2018
"Questo volume raccoglie le esperienze fin qui svolte in Italia di utilizzo della LIS comepotenziamento allo sviluppo...
da Rita Massi | Giu 2018
Don Claudio Campa, colpito circa dieci anni fa da una malattia invalidante, continua a svolgere il suo incarico di...
da Matteo Cinti | Giu 2018
Al suo terzo libro sul tema dell’autismo, Gianluca Nicoletti, giornalista e conduttore radiofonico molto attivo nel...
da Matteo Cinti | Giu 2018
È uscito l’anno scorso al cinema ed è da poco disponibile in dvd/blu-ray, La Forma della Voce è un film d’animazione...
da Cristina Tersigni | Giu 2018
Il mistero del Regno di Dio è alla portata dei bambini? È giusto introdurli fin dai tre anni circa, a temi che...
da Redazione | Mar 2018
La redazione di Ombre e Luci dal 1983 pubblica recensioni di libri dedicati al mondo della disabilità... ma non solo....
da Daniele Cabras | Mar 2018
Ho scritto queste pagine “prima di tutto per me stessa, per mettere ordine nelle mie poche idee ma confuse…”. “Poi per...
da Matteo Cinti | Mar 2018
Andrea Caschetto è un ragazzo incredibile. Ha viaggiato in cinque continenti diversi per vivere e condividere i...
da Matteo Cinti | Mar 2018
Con uno stile semplice ma preciso e efficace, Fabien Toulmé si affaccia al mondo del fumetto per la prima volta con...
da Rita Massi | Dic 2017
Federico de rosa, Ed. san paolo, 2014 — 152 pagine
Federico de Rosa, Ed. san paolo, 2016 — 144 pagine
da Redazione | Dic 2017
Paola Nicoletti, Ed. Pendragon, 2017 — 96 pagine
da Cristina Tersigni | Dic 2017
Un libricino piccolo piccolo, leggero e delicatamente colorato di azzurro… con un titolo che, senza bisogno di punti...
da Matteo Cinti | Dic 2017
Non è sempre facile vedere il bicchiere mezzo pieno nelle difficoltà della vita, eppure Guido Marangoni ha un talento...
da Redazione | Ott 2017
Ed. Elledici Piccoli Compra su IBS Come si saluta una persona adulta? Quando e a chi ci si deve rivolgere dando del...
da Cristina Tersigni | Set 2017
Il convegno si è svolto un anno fa, quando la legge sul Dopo di noi era ancora fresca e foriera di tante perplessità,...
da Cristina Tersigni | Set 2017
Il parroco don Beniamino perde la testa: la sua missione sacerdotale non sembra più trovare senso di fronte ai...
da Elisabetta Aglianò | Set 2017
Una ragazza autistica, Benedetta, affetta da sclerosi tuberosa, schizofrenia ed epilessia, un’adolescenza da...
da Matteo Cinti | Giu 2017
Grazie a questa nuova edizione, torna disponibile la storia a fumetti disegnata da Sergio Toppi e sceneggiata da Beppe...
da Matteo Cinti | Giu 2017
Sembrerebbe un film, per quanto è incredibile, ma non è così. Nujeen è una ragazza curda di sedici anni in sedia a...
da Rita Massi | Giu 2017
Chi sono gli scartagonisti? È l’autore stesso a chiarirci il significato di questo neologismo da lui ideato: lo...
da Stefano Pescosolido | Giu 2017
Persona riflessiva e curiosa, Alberto Fragomeni racconta la sua vicenda umana di "malato psichiatrico" presentando con...
da Cristina Tersigni | Mar 2017
Federico Robbe, Ed. itaca, 2016 — 155 pagine
da Rita Massi | Mar 2017
Il libro di Luca Russo è un vero trattato di teologia, esposto attraverso le riflessioni di un “padre” che assieme...
da Redazione | Mar 2017
Il film è interpretato da ragazzi disabili e attori professionisti. Racconta una disabilità scanzonata, senza drammi...
da Cristina Tersigni | Dic 2016
Alberto Fasulo, Italia, 2016 – Istituto Luce, 81 minuti
da Matteo Cinti | Dic 2016
R. J. Palacio, Ed. Giunti, 2016, 160 pagine
da Cristina Tersigni | Dic 2016
Lucina Spaccia, Ed. Effatà, 2010, 112 pagine
da Cristina Tersigni | Dic 2016
Carlo Gnocchi, Ed. San Paolo, 2016, 140 pagine
da Rita Massi | Dic 2016
Melania G. Mazzucco, Ed. Einaudi, 2016, 264 pagine
da Matteo Cinti | Set 2016
Andrew Stanton, Walt Disney Studios Motion Pictures, 2016, 97 minuti
da Rita Massi | Set 2016
Salvatore Striano, Ed. Chiare Lettere, 2016, 222 pagine
da Cristina Tersigni | Set 2016
Beatrice Vio, Ed. Rizzoli, 282 pagine
da Laura Cattaneo | Set 2016
Sulla copertina una bellissima libellula,con le ali tenute ferme da quattro pezzetti di scotch.. Ho scelto questo...
da Rita Massi | Giu 2016
Noi (testi) – Simona Bini (disegni), Ed. Il Bruco Farfalla, 123 pagine
da Rita Massi | Giu 2016
Michelangelo Bartolo, Ed. Città Nuova, 118 pagine
da Cristina Tersigni | Giu 2016
Marco Veronesi, Un bene comune da conoscere e condividere, Ed. Arca Italia, 176 pagine
da Redazione | Giu 2016
Giacomo Mazzariol, Ed. Einaudi, 176 pagine
da Maria Novella Pulieri | Mag 2016
È la storia di due fratelli, Giacomo e Giovanni e della loro famiglia. Non è una famiglia come tutte le altre, è una...
da Cristina Tersigni | Mar 2016
Post e articoli di una giovane donna raccolti in un libro acquistabile on line sul sito della casa editrice. Le...
da Matteo Cinti | Mar 2016
R. J. Palacio, Giunti, 2015, 128 pagine
da Cristina Tersigni | Mar 2016
Una giornata dell’amico più caro di Auggie - il ragazzino affetto da una sindrome che comporta gravi malformazioni del...
da Monica Leggeri | Mar 2016
Un racconto autobiografico, appassionato, scritto con l’occhio di chi sta “dall’altra parte” e guarda con ironia e...
da Redazione | Mar 2016
Maurizio Arduino, psicologo e psicoterapeuta con lunga e diversificata esperienza nel campo degli “autismi”, racconta...
da Cristina Tersigni | Giu 2015
Padre di un ragazzo autistico ormai diciottenne, Gianluca Nicoletti è un noto giornalista che da tempo non esita a...
da Cristina Tersigni | Mar 2015
Si tratta dell’ultima raccolta di quattro interventi tenuti da Vanier pubblicati in francese nel 2007. Lo sottolineo...
da Matteo Cinti | Mar 2015
A un primo ascolto sembra una parola magica, siblings in realtà è un termine inglese neutro che non ha una vera...
da Rita Massi | Mar 2015
Lo zaino che Emma dovrà portare per tutta la vita sulle spalle, è la sindrome di Down. Percorrerà il suo cammino,...
da Cristina Tersigni | Mar 2015
Padre di un ragazzo autistico ormai diciottenne, Gianluca Nicoletti è un noto giornalista che da tempo non esita a...
da Cristina Tersigni | Set 2014
Franco Nembrini – Ed. Ares, 2011, pp.251
da Rita Massi | Set 2014
Jean Vanier – Edizioni San Paolo, 2013, PP.292
da Matteo Cinti | Set 2014
Massimiliano Verga – Mondadori, 2014, pp. 160
da Mariangela Bertolini | Giu 2014
Franco e Andrea Antonello, Feltrinelli, 2013, pp.231
da Rita Massi | Giu 2014
Il motivo per cui salto è uno dei tanti perché a cui l’autore dell’omonimo libro risponde. Naoki Higashida un ragazzo...
da Matteo Cinti | Giu 2014
Borderline è un libro di una piccola casa editrice, Il Ciliegio, autobiografia di una scrittrice esordiente sotto lo...
da Rita Massi | Giu 2014
Una storia avvincente, ambientata alla fine degli anni sessanta, che ha come protagonisti una ragazza debole di mente...
da Matteo Cinti | Mar 2014
Quando le viene diagnosticato un tumore, Maria Grazia, medico e autrice del libro, come prima cosa pensa a suo figlio Matteo: Matteo è autistico.
da Mariangela Bertolini | Mar 2014
Cristina Leo – Edizioni E/O, 2013 186 pagine