Ombre e Luci n. 64 – Alla ricerca di chi sa accogliere
Anno XVI – Numero 4 – Ottobre – Novembre – Dicembre 1998

Sommario
Editoriale
Fausta di M. Bertolini
Articoli
Una scuola su misura di M. Bartesaghi
Perché Scuola Potenziata e Centro Socio-Educativo per piccoli di M. Bertolini
Non sta più in un angolo della Mamma di Aimone
Le idee dell’Arca di Redazione
Il Chicco di T. Cabras
Ognuno a suo modo di M.T.Mazzarotto
Decalogo per insegnare alle persone con difficoltà di Redazione
La tua parola è per tutti di L.Bertolini
Rubriche
In questo numero:
Dalle Province n.138
Un fiume di Pace In Aprile, ad Oropa, in uno splendido santuario mariano, le comunità hanno pregato, ringraziato, festeggiato, celebrato ed eletto. Ci ha guidato la Parola “Quanti pani avete? Andate a vedere” .La provocazione del Signore, davanti allo smarrimento dei...
Trasformare i nostri cuori: la misericordia (2° parte)
- Vai alla prima parte La misericordia sgorga dal più profondo del cuore di una persona. Gesù è misericordia, dona e si dona; è vicino ad ognuno di noi, in particolare ai reietti, per risollevarli e comunicare loro la gioia di essere amati. È invece ferito da coloro...
Don Gnocchi – Una vita spesa per gli altri – Recensione
Grazie a questa nuova edizione, torna disponibile la storia a fumetti disegnata da Sergio Toppi e sceneggiata da Beppe Ramello che ripercorre, in appena 50 pagine, la vita di Don Carlo Gnocchi. In appendice al fumetto, troviamo un riepilogo cronologico delle tappe...
Lo straordinario viaggio di Nujeen – Recensione
Sembrerebbe un film, per quanto è incredibile, ma non è così. Nujeen è una ragazza curda di sedici anni in sedia a rotelle. Viveva ad Aleppo, in Siria, ma la guerra civile ha reso il Paese invivibile tanto da costringere lei e le sorelle a migrare in Germania. Grecia,...
Gli scartagonisti – Recensione
Chi sono gli scartagonisti? È l’autore stesso a chiarirci il significato di questo neologismo da lui ideato: lo scartagonista è colui che scartato dagli uomini è invece reso protagonista da Dio. L’autore riflette come scartato sia qualcuno o qualcosa che non ha...
Dettagli inutili – Recensione
Persona riflessiva e curiosa, Alberto Fragomeni racconta la sua vicenda umana di "malato psichiatrico" presentando con stile spesso leggero e scanzonato i luoghi, i tempi e gli oggetti che riempiono la giornata e la vita di chi, come lui, conduce un'esistenza gravata...
Dopo di Noi: i nodi da sciogliere della nuova legge
Abbiamo intervistato Roberto Speziale, presidente nazionale dell'ANFFAS Onlus, per capire alcuni aspetti della legge 112/2016 sul Dopo di Noi. Oltre al finanziamento del fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, agli sgravi...
La nuova legge sul Dopo di Noi: cosa dice?
La Legge n. 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, cosiddetta “Legge del Dopo di Noi” è una buona legge nei principi e nelle finalità ma, visto anche il decreto attuativo del...
Inclusione: solidarietà ordinaria
In una recente occasione formativa proposta dalla diocesi di Roma ai catechisti, con il titolo “Le abilità che includono”, religiosi e laici, professionisti e amici sottolineavano il valore della persona con disabilità all’interno della comunità cristiana e la...
Avere un posto nella società
A colloquio con Mariangela Lopizzo, moglie di Vincenzo, mamma di Carlo (nella sindrome dello spettro autistico) e Chiara, e insegnante di sostegno polivalente in una scuola media romana
Abitare nell’ordinarietà
Suor Veronica Donatello, responsabile del Settore per la catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico nazionale della Cei, è tra le quaranta personalità, alle quali il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito onorificenze al Merito...
Abbiamo un cuore… inclusivo?
Da ormai quasi mezzo secolo a questa parte si è cominciato a parlare di integrazione delle persone disabili, definite via via in vario modo: invalidi, handicappati, disabili, diversamente abili… quasi mai anteponendo una parola semplice e chiara: persone. Questo...
L’abilità onlus: aprire gli occhi
Il gioco di due parole dalla medesima pronuncia spiega l’essenza di questa associazione milanese nata nel 1998, grazie ad un gruppo di genitori di bambini molto piccoli, con gravi e complesse disabilità, e di operatori che hanno unito i loro intenti per dare risposte...
I geni del futuro… CRISPR Cas9
Riprendiamo da O&L l’intervista di Cyril Douillet alla scienziata Mirelle Leduc, sulle implicazioni della nuova tecnica di intervento sul genoma umano, CRISPR Cas9
I geni del passato… HandiCHE?!?
Approfonditi studi condotti dall’archeologa Penny Spikins (del dipartimento di Archeologia dell’Università di York, in Inghilterra), hanno riscontrato la totale assenza dei geni chiave dell'autismo sia nel genoma dei Neanderthal, che in quello dell'homo di Denisova,...
Una veglia-laboratorio per il Giovedì Santo
Intenti, passaggi e segni della veglia-laboratorio dello scorso anno, organizzata dalla Comunità La Vigna di Fede e Luce
Attesi, amati… trasformati!
Ti rendo lode padre perché hai rivelato ai piccoli i segreti del tuo regno…
Viola e Mimosa n.137
Per tanti giorni la mia mamma non ha fatto altro che pensare ad Anna Lapper. Ve la ricordate?
Dialogo aperto n.137
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Dalle Province n.137
Un fiume di Pace – Nord Ad aprile vivremo l’assemblea provinciale; quando questo numero uscirà non sarò più coordinatore di Un fiume di pace. Così ho pensato di usare questo spazio per dire grazie a tutti per questi otto anni. Da Cattolica, l’avvio delle tre province...
Seveso 1976, oltre la diossina
Federico Robbe, Ed. itaca, 2016 — 155 pagine
L’eutanasia di Dio – Recensione
Il libro di Luca Russo è un vero trattato di teologia, esposto attraverso le riflessioni di un “padre” che assieme alla sua sposa ed alle figlie nate dal loro matrimonio, accoglie quei “figli”, scartati dalla vita. La loro famiglia (che fa parte della Comunità...
Ho amici in paradiso – Recensione
Il film è interpretato da ragazzi disabili e attori professionisti. Racconta una disabilità scanzonata, senza drammi che da una lettura di sé stessa non attraverso diagnosi ma attraverso emozioni, affetti, amori; tutto ciò che è in grado di segnare il passaggio da...
Visto al cineforum… di Fede e Luce
Una bella iniziativa per le comunità di Fede e Luce di Roma che si sono organizzati per vedere film insieme in una sala del Convento Santi Apostoli
Qualcosa è cambiato?
Quali cambiamenti vediamo ancora necessari per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate?
Io e Simona
Mamma Franca racconta del rapporto con sua figlia Simona, dalla scoperta della disabilità fino alla sua accettazione, passando per Fede e Luce
Valgo anch’io
Vittorio Scelzo della Comunità di Sant’Egidio, riflette sui passaggi nella consapevolezza che le persone con disabilità hanno acquisito dei propri diritti e di come questi siano stati poi riconosciuti dalla collettività
Genitori speciali…zzati. Servizio di consulenza pedagogica di trento
Un piccolo e semplice trimestrale arriva da molto tempo nella nostra redazione. In copertina una foto in bianco e nero ritrae la manina di un bambino molto piccolo che si appoggia, sembra spingere, sul palmo della mano della mamma a sua volta appoggiata al palmo della...
Dall’assistenza all’esistenza, sei workshop dell’Associazione Vedere Oltre Onlus
La disabilità, pur essendo una profonda ferita, non può e non deve costituire una giustificazione per recriminazioni, pietismi, passività ed un alibi per la produzione o l’attesa di interventi di sostegno preformati, spesso parziali e qualitativamente insufficienti ai...
Bisogna accettare che un bambino abbia delle resistenze
Tre domande a Laure Templier, madre di famiglia e psicologa
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.