Ombre e Luci n. 64 – Alla ricerca di chi sa accogliere

Anno XVI – Numero 4 – Ottobre – Novembre – Dicembre 1998

In questo numero:

Dalle Province n.138

Dalle Province n.138

Un fiume di Pace In Aprile, ad Oropa, in uno splendido santuario mariano, le comunità hanno pregato, ringraziato, festeggiato, celebrato ed eletto. Ci ha guidato la Parola “Quanti pani avete? Andate a vedere” .La provocazione del Signore, davanti allo smarrimento dei...

leggi tutto
Gli scartagonisti – Recensione

Gli scartagonisti – Recensione

Chi sono gli scartagonisti? È l’autore stesso a chiarirci il significato di questo neologismo da lui ideato: lo scartagonista è colui che scartato dagli uomini è invece reso protagonista da Dio. L’autore riflette come scartato sia qualcuno o qualcosa che non ha...

leggi tutto
Dettagli inutili – Recensione

Dettagli inutili – Recensione

Persona riflessiva e curiosa, Alberto Fragomeni racconta la sua vicenda umana di "malato psichiatrico" presentando con stile spesso leggero e scanzonato i luoghi, i tempi e gli oggetti che riempiono la giornata e la vita di chi, come lui, conduce un'esistenza gravata...

leggi tutto
La nuova legge sul Dopo di Noi: cosa dice?

La nuova legge sul Dopo di Noi: cosa dice?

La Legge n. 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, cosiddetta “Legge del Dopo di Noi” è una buona legge nei principi e nelle finalità ma, visto anche il decreto attuativo del...

leggi tutto
Inclusione: solidarietà ordinaria

Inclusione: solidarietà ordinaria

In una recente occasione formativa proposta dalla diocesi di Roma ai catechisti, con il titolo “Le abilità che includono”, religiosi e laici, professionisti e amici sottolineavano il valore della persona con disabilità all’interno della comunità cristiana e la...

leggi tutto
Abitare nell’ordinarietà

Abitare nell’ordinarietà

Suor Veronica Donatello, responsabile del Settore per la catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico nazionale della Cei, è tra le quaranta personalità, alle quali il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito onorificenze al Merito...

leggi tutto
Abbiamo un cuore… inclusivo?

Abbiamo un cuore… inclusivo?

Da ormai quasi mezzo secolo a questa parte si è cominciato a parlare di integrazione delle persone disabili, definite via via in vario modo: invalidi, handicappati, disabili, diversamente abili… quasi mai anteponendo una parola semplice e chiara: persone. Questo...

leggi tutto
L’abilità onlus: aprire gli occhi

L’abilità onlus: aprire gli occhi

Il gioco di due parole dalla medesima pronuncia spiega l’essenza di questa associazione milanese nata nel 1998, grazie ad un gruppo di genitori di bambini molto piccoli, con gravi e complesse disabilità, e di operatori che hanno unito i loro intenti per dare risposte...

leggi tutto
I geni del passato… HandiCHE?!?

I geni del passato… HandiCHE?!?

Approfonditi studi condotti dall’archeologa Penny Spikins (del dipartimento di Archeologia dell’Università di York, in Inghilterra), hanno riscontrato la totale assenza dei geni chiave dell'autismo sia nel genoma dei Neanderthal, che in quello dell'homo di Denisova,...

leggi tutto
Dalle Province n.137

Dalle Province n.137

Un fiume di Pace – Nord Ad aprile vivremo l’assemblea provinciale; quando questo numero uscirà non sarò più coordinatore di Un fiume di pace. Così ho pensato di usare questo spazio per dire grazie a tutti per questi otto anni. Da Cattolica, l’avvio delle tre province...

leggi tutto
L’eutanasia di Dio – Recensione

L’eutanasia di Dio – Recensione

Il libro di Luca Russo è un vero trattato di teologia, esposto attraverso le riflessioni di un “padre” che assieme alla sua sposa ed alle figlie nate dal loro matrimonio, accoglie quei “figli”, scartati dalla vita. La loro famiglia (che fa parte della Comunità...

leggi tutto
Ho amici in paradiso – Recensione

Ho amici in paradiso – Recensione

Il film è interpretato da ragazzi disabili e attori professionisti. Racconta una disabilità scanzonata, senza drammi che da una lettura di sé stessa non attraverso diagnosi ma attraverso emozioni, affetti, amori; tutto ciò che è in grado di segnare il passaggio da...

leggi tutto
Io e Simona

Io e Simona

Mamma Franca racconta del rapporto con sua figlia Simona, dalla scoperta della disabilità fino alla sua accettazione, passando per Fede e Luce

leggi tutto
Valgo anch’io

Valgo anch’io

Vittorio Scelzo della Comunità di Sant’Egidio, riflette sui passaggi nella consapevolezza che le persone con disabilità hanno acquisito dei propri diritti e di come questi siano stati poi riconosciuti dalla collettività

leggi tutto

Sostieni Ombre e Luci

Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.

Collabora con noi

Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.

Ombre e Luci n. 64 – Alla ricerca di chi sa accogliere ultima modifica: 1998-12-24T15:31:37+00:00 da Redazione