Ombre e Luci n. 64 – Alla ricerca di chi sa accogliere

Anno XVI – Numero 4 – Ottobre – Novembre – Dicembre 1998

In questo numero:

Il manuale della buona educazione

Ed. Elledici Piccoli Compra su IBS Come si saluta una persona adulta? Quando e a chi ci si deve rivolgere dando del lei? Come si usano le posate? Quali regole seguire nel fare e nel ricevere un regalo? Come scegliere un argomento di conversazione? A queste e ad altre...

leggi tutto
Connessi per davvero

Connessi per davvero

Gira in rete da qualche mese il video di un antropologo statunitense, Simon Sinek, che credo in tanti avranno visto. In poco più di quindici minuti sottolinea alcune delle fragilità più evidenti della generazione tra i 18 e i 34 anni, detta dei millenials, spesso...

leggi tutto
La nostra casa Baskin

La nostra casa Baskin

Sono una mamma lavoratrice fiera di avere un lavoro e fiera soprattutto di essere una mamma, la mamma di due ragazzi Stefano ed Edoardo che ogni giorno mi fanno sentire quale è la missione per cui sono stata scelta. Accompagnavo Stefano all’asilo il giorno del suo...

leggi tutto
Nonostante il mio handicap

Nonostante il mio handicap

La settimana dal 31 luglio al 6 agosto si è tenuto ad Alicante, Spagna, il 1°Meeting internazionale giovanile di Fede e Luce. Per l’Italia eravamo in 12. Io ero molto emozionata, già da quando mi era stato proposto, chiedendomi anche il perché proprio io?...

leggi tutto
Scoprirsi unici e crescere insieme

Scoprirsi unici e crescere insieme

All’istituto comprensivo “Miraglia-Sogliano” di Napoli, ha preso vita un percorso di formazione centrato sulle potenzialità della musicoterapia intesa come risorsa che, nella prospettiva di una scuola inclusiva, risponde in modo differenziato ai bisogni di tutti gli alunni e degli insegnanti, senza ricorrere a misure speciali per alunni con disabilità…

leggi tutto
Segni efficaci

Segni efficaci

Vescovo emerito di Nanterre, Mons. Gérard Daucourt è assistente spirituale di una comunità dell’Arca. Egli sostiene l’accesso ai sacramenti delle persone con disabilità grave e testimonia la loro vita di fede

leggi tutto
Viola e Mimosa n.139

Viola e Mimosa n.139

Il dolore di neonati e bambini resta un enorme mistero. Teologi, filosofi, biblisti, mistici, religiosi: per quanto ne abbiano parlato e scritto, nessuna voce di ieri o di oggi è riuscita a spiegarci perché Dio ammetta l'inaccettabile sofferenza fisica e spirituale...

leggi tutto
Come and see – Meeting dei Giovani ad Alicante

Come and see – Meeting dei Giovani ad Alicante

La settimana dal 31 luglio al 6 agosto si è tenuto ad Alicante, Spagna, il 1°Meeting internazionale giovanile di Fede e Luce. Per l’Italia eravamo in 12. Io ero molto emozionata, già da quando mi era stato proposto, chiedendomi anche il perché proprio io?Arrivato il...

leggi tutto
Dialogo aperto n.139

Dialogo aperto n.139

Un punto Arrivi a un punto della tua vita che pensi di non aver fatto abbastanza per tuo figlio. Lui si chiama Giuseppe, per gli amici Peppe, ed è affetto da autismo. Questa malattia ti porta ad avere una vita scarsamente sociale. Tanti anni di terapie, anni in cui io...

leggi tutto
Dalle Province n.139

Dalle Province n.139

Un fiume di Pace – Nord In Aprile ad Oropa in uno splendido santuario mariano le comunità hanno pregato,ringraziato, festeggiato, celebrato ed eletto. Ci ha guidato la Parola “Quanti pani avete? Andate a vedere” . La provocazione del Signore, davanti allo smarrimento...

leggi tutto
Dopo di noi – Atti del Convegno ANFFAS

Dopo di noi – Atti del Convegno ANFFAS

Il convegno si è svolto un anno fa, quando la legge sul Dopo di noi era ancora fresca e foriera di tante perplessità, in occasione degli anniversari per i 20 e 30 anni delle due case famiglia ANFFAS in Lombardia. Le perplessità non sono del tutto svanite, anzi. Ma...

leggi tutto
Il signor parroco ha dato di matto

Il signor parroco ha dato di matto

Il parroco don Beniamino perde la testa: la sua missione sacerdotale non sembra più trovare senso di fronte ai bisticci degli operatori pastorali, ai suoi fallimentari e poco diplomatici tentativi di richiamo al cuore del messaggio evangelico. Pure il Vescovo lo...

leggi tutto
Hello Harry! Hi Benny! – Recensione

Hello Harry! Hi Benny! – Recensione

Una ragazza autistica, Benedetta, affetta da sclerosi tuberosa, schizofrenia ed epilessia, un’adolescenza da affrontare. La passione per la saga di Herry Potter, suo amico immaginario e suo alter ego. Il libro è un susseguirsi di mail tra mamma e figlia, la madre,...

leggi tutto
I figli sono tutti speciali

I figli sono tutti speciali

I figli sono tutti speciali perché ti stravolgono la vita e tu non puoi far altro che modificare e migliorare, per loro e con loro. I miei figli mi hanno insegnato l’amore, la paura e la perfezione. Non conoscevo amore prima di Davide Valerio, il mio primo...

leggi tutto
Corridoi umanitari

Corridoi umanitari

Sempre nuove forme di povertà si affacciano al nostro orizzonte e in questo momento non si può fare a meno di annoverare una nuova categoria di poveri, di ultimi: i profughi. La situazione di chi scappa dalle zone di guerra, di chi lascia la propria casa, il proprio...

leggi tutto
Dossier: Rifugiati

Dossier: Rifugiati

Sempre nuove forme di povertà si affacciano al nostro orizzonte e in questo momento non si può fare a meno di annoverare una nuova categoria di poveri, di ultimi: i profughi. La situazione di chi scappa dalle zone di guerra, di chi lascia la propria casa, il proprio...

leggi tutto
Migrati: diverse fragilità si incontrano

Migrati: diverse fragilità si incontrano

Incontriamo la comunità a pranzo e approfondiamo la conoscenza con il presidente Gaspare Ferella e Anna Romano, responsabile della progettazione sociale. 24 luglio di 37 anni fa: è il giorno della prima vacanza al mare per un gruppo di persone con disabilità mentale e...

leggi tutto
“Sarà bello”

“Sarà bello”

“Ho fatto una forte esperienza spirituale e pastorale, stimolato dalle provocazioni di papa Francesco. Durante gli esercizi spirituali riflettevo sullo scarto, di cui il papa sembrava parlare quasi fino alla nausea. Allora mi sono detto, cominciamo dalla parola di...

leggi tutto
Guidati da Giò

Guidati da Giò

Angela M. è un'amica della mamma: vive a Livorno e al liceo insegna italiano. In libreria è incappata in un romanzo che l'ha incuriosita perché in copertina c'è un bimbo che si allunga in punta di piedi nel tentativo di afferrare una mela. Angela ha due figli piccoli...

leggi tutto
Dialogo aperto n.138

Dialogo aperto n.138

Domenica 28 maggio a Cesano Boscone (MI) si è svolta, dopo un lungo percorso di preparazione, la fusione di 2 comunità, San Giuseppe Moscati ed Il Sorriso di Stefano. Abbiamo ritenuto necessario farlo perché, comunque camminavamo insieme [...] Poiché anche il mio...

leggi tutto

Sostieni Ombre e Luci

Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.

Collabora con noi

Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.

Ombre e Luci n. 64 – Alla ricerca di chi sa accogliere ultima modifica: 1998-12-24T15:31:37+00:00 da Redazione