Numero 1 – Ombre e luci?
Anno 1, 1983 – Trimestrale: Gennaio, Febbraio, Marzo

Sommario
Con Ombre e Luci ci rivolgiamo ai genitori, agli amici, agli educatori di persone con disabilità (bambini, adolescenti, adulti). Attraverso le testimonianze e le riflessioni di chi è coinvolto in prima persona, cerchiamo insieme un nuovo sguardo e una vita piena per quanti vivono questa esperienza.
Editoriale
Ombre e Luci? di Marie-Hélène Mathieu
Editoriale n.1
Articoli
L’esperienza della solitudine di Jacqueline e Henri Faivre
Difficoltà loro o nostra? di Henri Bissonier
Ti aspetto sempre di Jean Vanier
Il Chicco: una casa per Fabio e Maria di Anna Da e Guenda Malvezzi
Rubriche
Dialogo aperto
Vita Fede e Luce
Libri
Il dolore innocente – Un handicappato nella mia famiglia, G. Hourdin
Darti la vita, J. Carrette
In questo numero:
Ombre e luci?
Le ombre le conosciamo bene, noi.La scoperta brutale o progressiva dell’handicap del nostro bambino, l’andirivieni da un medico all’altro, da uno specialista all’altro; la ricerca delle cause: eredità di una famiglia o dell’altra? Negligenza dell’ostetrico?...
Editoriale n.1
Una delle prove più difficili è l’essere feriti in quel che si ha di più caro: il proprio figlio. Una delle frustrazioni più forti è sentirsi impotenti di fronte alla impossibilità che nostro figlio sia quello che speravamo. Uno dei dolori più grandi è sapere che il...
L’esperienza della solitudine
Tutti i genitori con figli handicappati sanno per esperienza cos’è la solitudine.Al trauma causato dalla scoperta dell’handicap del proprio figlio si aggiunge subito il senso di una rottura, di una separazione dagli “altri”.Solitudine che padre o madre possono sentire...
Difficoltà loro o nostra?
La Messa è, intorno a Gesù e in Lui, la cena di famiglia dei figli di Dio, nella casa del Padre.
Ti aspetto sempre
L'argomento che affrontiamo è particolarmente delicato: dobbiamo, infatti, entrare un po' nel mistero del cuore umano, la parte più sensibile del nostro essere, la più fragile, la più vulnerabile. Solo con grandissimo rispetto possiamo dunque abbordare questo tema....
Il Chicco: una casa per Fabio e Maria
Da un campeggio di Fede e Luce all’accoglienza di Fabio e Maria: la storia di una casa famiglia dell’Arche nata dal desiderio di dare una famiglia ai bambini disabili dei brefotrofi.
Vita Fede e Luce n.1
Campeggi estivi Anche quest’anno, almeno per alcune comunità, la vita Fede e Luce è visibilmente continuata anche durante l’estate: da ogni città gruppi più o meno numerosi sono partiti in campeggio per condividere qualche giorno di vacanza, imparare a vivere insieme...
Il dolore innocente – Un handicappato nella mia famiglia
Recensione del libro di Georges Hourdin, edizioni Cittadella, 1978
Darti la vita
È il diario della madre di un ragazzo colpito da miopatia progressiva. Mamma e figlio, sostenuti dal loro coraggio e dalla fede cristiana, aiutati dall’ambiente amico che li circonda, lottano contro il male invadente. Sarà fatto l’impossibile perché il bambino viva la...
Dialogo aperto n.1
Avviamo questa rubrica che vuole raccogliere insieme ai vostri suggerimenti, commenti, critiche, apprezzamenti per la rivista – i vostri problemi o le vostre domande
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.