Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande

Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Per questo numero abbiamo raccolto diversi articoli, tutti molto interessanti e densi di significato
Nostro figlio è entrato in una comunità di accoglienza. È arrivato quell’aiuto, da sempre sperato, come soluzione a quando non ci saremo più
Tratto dal Notiziario di informazione “La Nostra Famiglia” (1/07), l’articolo è opera di Gianluigi Visentini, psicologo e psicoterapeuta
Marta de Rino, educatrice, segue un corso di Arteterapia. Ci spiega come l’arte possa essere strumento di un percorso terapeutico che suscita sempre più interesse
Cristina, operatrice didattica volontaria del VA.M.I. opera nella Galleria Borghese a Roma. Ha aderito anni fa a questa associazione perché crede nella possibilità di far godere a tutti l’immenso patrimonio d’Arte conservato nei musei
Quali attività coinvolgono, bene e insieme, i ragazzi disabili, i loro genitori e qualche amico più o meno giovane e i numerosi bambini?
Corinne Chatain, segretaria generale del movimento Fede e Luce, ci racconta la sua esperienza al Consiglio Internazionale di Madrid
Kim Edwards, Ed. Garzanti, 2007
La Spina Bifida, che oggi si riscontra in un bambino su mille, è una malformazione del sistema nervoso dovuta alla mancata chiusura del tubo neurale fin dalle prime settimane del concepimento
Parole per la nascita e la morte di una bambina speciale – Pierre Mertens, Ed. Cantagalli, 2007
Gino Rigoldi, Ed. Mondadori, 2007