Inseguire i cuori come facciamo a Fede e Luce è bello e pericoloso perché non sapremo mai se dei 1300 pellegrini di Assisi sono di più i feriti o i guariti

Inseguire i cuori come facciamo a Fede e Luce è bello e pericoloso perché non sapremo mai se dei 1300 pellegrini di Assisi sono di più i feriti o i guariti
L’attenzione e la tenerezza di Giovanni Paolo II per i nostri ragazzi disabili
Quando i suoi occhi hanno incontrato i miei, non so se ho fatto capire al Santo Padre ciò che volevo, ma lui con i suoi mi ha detto di andare avanti e di sperare
Nell’86 il Papa è venuto in visita pastorale nella parrocchia di S. Lucia, a Roma, dove si riunisce la nostra comunità di Fede e Luce, S. Gioacchino
Per ricordare l’impegno e l’affetto che Giovanni Paolo II ha dimostrato nei confronti dell’handicap, pubblichiamo alcuni pensieri tratti dal Suo messaggio a chiusura dell’Anno europeo delle persone disabili
Abbiamo appeso alla finestra una bella foto del Papa: ha un cerotto sulla fronte e un’espressione simpatica, come un bambino che ne ha appena combinata una
Il 5 maggio Don Francesco Marchini è andato in Paradiso. Ci ha insegnato che i nostri figli disabili sono persone “vere”
La mia conoscenza con Don Francesco è iniziata nel 1975 circa, quando mio figlio Andrea, sordo-cieco dalla nascita, avrebbe dovuto fare la prima Comunione
La mamma di Elena, Luisa, ci ha lasciato lo scorso maggio. Un’amica la ricorda ringraziandola per sua la testimonianza
Un’amica di Fede e Luce ci racconta l’esperienza singolare, che ha vissuto in un cronicario “molto particolare” in Romania
Trovare la domanda ultima e determinante, quella che decide della qualità della vita intera può essere davvero importante
La disabilità è stata raccontata in vari film, ma non mi risulta che il cinema italiano abbia mai parlato della tetraparesi spastica, da cui sono affetta. Perciò vorrei riparlare del film di Gianni Amelio
Un’iniziativa di formazione professionale, interessante e nuova, rivolta ad alcune categorie di portatori di handicap intellettivo. Ce ne parla il promotore di questa esperienza, Luigi Maria Loy
Con la comunità di S. Giuseppe della Pace siamo andati a visitare la Cappella degli Scrovegni: che meraviglia!
Anche restando in città si possono organizzare piccole gite di gruppo e attività che, organizzate con alcuni criteri, possono rivelarsi splendide esperienze da ripetere
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Ivano Manzato Fiorenza Bellan, Armando Editore, 2005, pagg. 128
Daniela Rossi, Edizioni Fazzi – 2005, p. 136
Voglio ricordare il tuo sorriso che, quando la malattia concedeva una tregua, spuntava sul tuo viso.