Come reagire senza lasciarsi andare a banali rassegnazioni? Come riprendere la strada “rigettando le reti” fiduciosi non nei nostri progetti ma nel progetto del Signore?

Come reagire senza lasciarsi andare a banali rassegnazioni? Come riprendere la strada “rigettando le reti” fiduciosi non nei nostri progetti ma nel progetto del Signore?
Riflessione di don Marco Bove, Assistente nazionale di Fede e Luce
Oliviero aveva sette anni quando mio marito ed io abbiamo accolto per la prima volta a casa nostra questo bel ragazzino dai grandi occhi scuri….
Michel Lemay, psichiatra infantile, per 25 anni direttore della clinica dell’autismo e dei disturbi dello sviluppo nell’ospedale Sainte-Justine a Montréal in Canada, fa il punto delle conoscenze scientifiche su questa malattia
Il 29 e 30 ottobre 2004 si è tenuto un convegno intitolato «Il bambino autistico. Tra ricerca clinica e riabilitazione
Negli Usa sempre più famiglie preferiscono tenere i figli autistici a casa tentando di adattarli alle normali routine e attività familiari
Paolo Quattrucci e Pino Fedele, genitori di figli autistici, membri dell’associazione Laparolachemanca spiegano come vivere con l’autismo
Che cosa è bene “dare” ai figli bambini e ragazzi? Quali Sì e quali No è giusto dire?
“Volevo far conoscere la Comunità del Sole che io e mia moglie Clara Sereni abbiamo fondato per promuovere progetti che coinvolgono disabili.”
Giancarlo De Cataldo, Edizioni e/o, 2005
Ursula Hegi, Ed. Feltrinelli 1994
Charlotte Moore, Editore Corbaccio, 2005
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande