Certamente Massimo nella sua famiglia ha proclamato quell’Amore che i suoi grandi genitori hanno vissuto in pieno con lui e per lui

Certamente Massimo nella sua famiglia ha proclamato quell’Amore che i suoi grandi genitori hanno vissuto in pieno con lui e per lui
La festa del Natale è una delle feste più care legate allanostra infanzia. Ecco come lo trascorre Carlo
Quanto ci assomiglia questo Epulone. Anche noi usciamo poco dalle nostre case e dai recinti delle nostre preoccupazioni quotidiane
Qualche dirtta per provare a mettersi in gioco magari scoprendo che non è poi così difficile fare qualcosa di utile per chi ne ha bisogno
Come si celebra questa festa tra ragazzi, genitori e amici? Lo abbiamo chiesto ai responsabili e alcuni, di particolare buona volontà, ci hanno risposto.
Perché la consapevolezza delle ombre, della fatica, delle difficoltà non prenda il sopravvento sulle luci. Che si sono. Sempre.
Descrivere quello che proviamo dopo avere saputo che Alberto è stato accettato in una casa famiglia dovrebbe essere facile. Invece no.
Da 18 anni non partecipavo ad una formazione Fede e Luce. Ci sono tornata ques’estate, a Foligno… ed è stato bellissimo.
Mi ricordo bene la sua storia: il parto prematuro, l’incubatrice, viaggi continui da un ospedale all’altro e i suoi occhi che non vedono nemmeno le ombre
Il dibattito dei genitori sull’educazione delle giovani generazioni non sarà una novità. Proviam a dare un peso diverso alle reali necessità della nostra vita
Ciò che mi preme di più come mamma è che i miei figli non sprechino tempo ed energie a pensare solo a loro stessi ma che crescano con una mente aperta
La dottoressa Richard, religiosa saveriana e responsabile di un centro di cure palliative, ci dice la sua esperienza vissuta accanto a persone morenti
Desmond Tutu (Premio Nobel per la pace), Edizioni “L’Ancora del Mediterraneo”, 2004, p. 110
Holly Kennedy, Sonzogno Editore, 2004
Jean Vanier, Ed. Messaggero, Padova
Andrea Canevaro, Edizioni Erickson, 2004
Sono tornata con tre scene scolpite nel cuore. I giorni passati lì resteranno nel mio cuore fino all’ultimo momento della mia vita