Occhi azzurri velati da lacrime trattenute. Un bel sorriso aperto con labbra un po’ tremanti. Le mani sul grembo in attesa. Ma c’è qualcosa che non va.

Occhi azzurri velati da lacrime trattenute. Un bel sorriso aperto con labbra un po’ tremanti. Le mani sul grembo in attesa. Ma c’è qualcosa che non va.
Con queste lettere, noi della Redazione, vogliamo dire ai nostri lettori: Grazie di tutto cuore per il sostegno e la partecipazione con cui ci seguite
Abbiamo visitato la Comunità alloggio “La Cascina” di Villa d’Almè una mattina di fine agosto e siamo rimasti molto colpiti
Pubblichiamo la riflessione di Davide Del Duca e le storie di due ragazzi autistici seguiti dalla Fondazione di cui è presidente
A cura di C. Hanau, e di D. Mariani Cerati – Ed. Erikson. pp. 215.
D. Del Duca, C. Raffin, E. Sedran – Franco Angeli/Self-help
Sara Mancini, Ed. San Paolo, 2003
Silvia Vecchini, Antonio Vincenti, Effatà Editrice
Comunità di S. Egidio – Edizioni Leonardo International – p. 214
In questa cantilena natalìzia, nata non si sa dove e da chi, sono mescolate poesia, religiosità, ingenuità e nostalgia. Basta leggerla a voce per sentirlo.
Ecco alcune delle iniziative di genitori e persone di buona volontà di cui abbiamo avuto notizia e che abbiamo presentato nella rivista.
Nella 243ma seduta del 9 dicembre 1975 l’Assemblea generale dell’ONU ha proclamato la Dichiarazione dei diritti delie persone disabili perché sia usata quale base comune e quadro di riferimento per la difesa di questi diritti