Perché uno speciale interamente dedicato a Fede e Luce

Perché uno speciale interamente dedicato a Fede e Luce
I fratelli dei ragazzi con problemi non hanno di certo vita facile. Non vivono serenamento la loro infanzia e così tutte le fasi della loro vita
Filippo da più di anno è responsabile della comunità di Santa Silvia. La sua testimonianza
Quelle cose difficili da vivere e da comunicare
Creare legami e responsabilità
Una vacanza di lavoro in un ambiente umano e umanizzante
A Fede e Luce, anche solo per la luce
Antonella ci racconta la sua esperienza come responsabile di una comunità di Fede e Luce
Portare i miei figli a Fede e Luce è stata una cosa naturale, un modo per condividere con loro i momenti sereni e gioiosi della vita di comunità
Ma devono restare chiare le diverse esigenze
Dario si stringe nelle spalle come fa quando vuole dire sì senza mostrare troppo entusiasmo e nascondere un po’ di paura. È pronto? Via.
Perché quando vengono si trovano bene e mi capita di rimanere incantata da come osservano alcuni ragazzi come se stessero davanti ad un mistero
Il mio matrimonio è nato a Fede e Luce ed è stato naturale che i nostri figli crescessero nella nostra comunità
“Se vuoi essere veramente spirituale devi essere veramente umano”
Che cosa chiede il Signore alle Comunità di Fede e Luce
“Il valore infinito di ogni persona sta in questo amore eterno che ravvolge”
Non è facile far funzionare una comunità di Fede e Luce. Jean Vanier riassume qualche utile consiglio
Come affrontare con discrezione un ragazzo nuovo e i suoi familiari bisognosi di aiuto?
Padre Klaus individua tre pilastri essenziali e ben radicati per far sbocciare nuovi semi di speranza
Nell’Associazione Fede e Luce gli incarichi sono elettivi, diversi ed essenziali per il buon cammino della Comunità. Ma non sempre è facile accettare la responsabilità
“Avevo paura di perdere la fede”
Jean Vanier parla dello spirito ecumenico in Fede e Luce
Nel settembre del 2003 si è svolta a Roma l’Assemblea Internazionale di Fede e Luce: un’occasione per fare il punto della situazione delle comunità nel mondo
Olga Gurevitch ci racconta com’è Fede e Luce nei paesi dell’ex Unione Sovietica: tante piccole fiaccole di unità e di amore
Fede e Luce conta oggi più di 1500 comunità in tutto il mondo. In questo articolo del 2003 raccontavamo la drammatica situazione di Africa
La nostra presenza ha un valore e può dare la vita a chi è stato profondamente ferito e ha il diritto di sapere che è amato
I deboli non chiamano forse i forti a divenire più umani, a trasformare la loro sete di potere e di riuscita orientandola verso la relazione, l’ascolto e la compassione?
Tanto è stato scritto sui campi, tanto viene detto e ricordato. Raccontare del resto fa parte del gioco, anche se ci...