Anche se non numerose come speravamo, le vostre risposte hanno diradato dubbi e incertezze. “Non mollate!” Grazie per l’incoraggiamento. Ne avevamo bisogno.

Anche se non numerose come speravamo, le vostre risposte hanno diradato dubbi e incertezze. “Non mollate!” Grazie per l’incoraggiamento. Ne avevamo bisogno.
Il divenire adulto del ragazzo down e in genere del disabile mentale: un viaggio difficile, ostacolato da insufficienze, barriere e limiti ma con tante potenzialità
Sul dopo di noi: la testimonianze di una mamma, insegnante e amica di Fede e Luce, e di suo figlio, un bel ragazzo di 26 anni
Domani Anna dovrà prendere una decisione che le spezzerà il cuore: dire sì o no all’ingresso di Michele in una comunità alloggio per adulti disabili mentali
È legge di natura che un figlio, prima o poi, si separi dai genitori. Nessuno può rimanere l’eterno bambino dei propri genitori. Neppure il figlio gravemente disabile. Come affrontare e preparare questa separazione?
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Maria Agnese, la prima di cinque fratelli e sorelle, ha 36 anni. È down. Da 11 anni vive in una casa famiglia e lavora in una casa di riposo per persone anziane dove si occupa di fare le commissioni e delle fotografie.
Ci chiedete cosa è la sindrome Williams. Cerchiamo brevemente di spiegarlo e riportiamo la testimonianza di una mamma che racconta la sua esperienza
Dal discorso con cui Jean Vanier ha presentato, insieme con l’arcivescovo Paul J. Cordes, presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum”, il messaggio del Papa per la Quaresima.
Per meglio chiarire ai nostri lettori il pensiero di Enrico Montobbio sul ruolo lavorativo del giovane down e sul progetto a lungo termine che lo deve precedere
Nelle pagine di questo libro sono raccolti alcuni articoli pubblicati dalla rivista Ombre e Luci per far conoscere più e meglio le persone disabili, le loro famiglie e i loro amici. Prefazioni del Cardinale Carlo Maria Martini e di Jean Vanier.
Un libro album scritto da genitori per genitori, per non perdere mai coraggio e speranza, nemmeno nei momenti più difficili