Che cosa sono i nostri piccoli torti quotidiani, di fronte a chi, fin dalla tenera età, ha avuto il «torto» di trovarsi in una situazione di enorme disagio?

Che cosa sono i nostri piccoli torti quotidiani, di fronte a chi, fin dalla tenera età, ha avuto il «torto» di trovarsi in una situazione di enorme disagio?
L’incontro con le persone disabili e la mia vita adulta
Mi sembra ieri quando con mio marito mi accorsi che la nostra bambina di poco più di due mesi aveva qualcosa che non andava…
ll tempo trascorso a Fede e Luce è stato proprio un tempo di vita, di volti, di entusiasmi…che il cuore conserva con cura e dove spesso la mente si rifugia a «salutare» persone amiche
Un amico mi propose di passare una vacanza diversa in compagnia di alcuni bambini disabili e le loro famiglie: fu un’esperienza che mi cambiò radicalmente
Parlare di Fede e Luce significa, per me, ritornare indietro di molto tempo, ritrovare le radici della mia fede e dei miei vent’anni
Yvette racconta il suo incontro con Fede e Luce: “Continuo il mio viaggio dopo quell’esperienza inestimabile”
C’è chi di ali ne ha una sola e per giunta ammaccata, segnata, ferita, eppure con quella riesce, spesso meglio di altri, ad aiutare i fratelli e a far funzionare la propria ala «impigliata» negli scogli della vita
Un gruppo di ragazzi organizza un’uscita domenicale: non vanno al cinema o a passeggio e nemmeno partono per una scampagnata
Per me fare la vita ospedaliera era una cosa meravigliosa perché ho capito che la cosa più importante che esiste nel mondo è aiutare il prossimo che ha bisogno di noi
Vi racconto un’esperienza fatta in India
Una mamma, attraverso la sua tesimonianza, ci offre l’occasione di parlare di una sidrome poco conosciuta. Abbiamo chiesto il parere di due medici.
L’Associazione Bambini Cri du chat (A.B.C.) è una associazione nazionale costituitasi nell’ottobre 1995 per l’impegno dei genitori di un bambino Cri du chat di 5 anni.
Le Ferrovie dello Stato offrono un servizio di accoglienza e assistenza per le persone con disabilità
Dedicato ai non vedenti e agli ipovedenti, un’ottimo progetto per accedere ad un vastissimo archivio di opere letterarie e non solo
Come promesso ecco le poesie dei compagni di classe di Francesca che da tre anni frequentano con lei la Scuola Media Statale Arnolfo di Cambio – Beato Angelico di Firenze.
Si è concluso il primo biennio di lavoro del nuovo «gruppo di studio» istituito presso l’Ufficio Catechistico...
Dal 12 al 16 aprile 12.000 persone, bambini, giovani, adulti con disabilità mentale, le loro famiglie, i loro amici,...