Vorrei tanto poter sedermi accanto a ciascuno di voi, la sera di questo Natale e ascoltare il vostro cuore, così provato e coraggioso

Vorrei tanto poter sedermi accanto a ciascuno di voi, la sera di questo Natale e ascoltare il vostro cuore, così provato e coraggioso
È una domanda che può sembrare provocatoria, ma vuole essere solo un modo per sottolineare quel diaframma, talvolta...
Quando nel percorso esistenziale di una persona e della sua famiglia irrompe una malattia psichica o invalidante, l’incontro dei famigliari con il medico è un momento carico di aspettative, angosce, incertezze destabilizzanti e conferme spesso dolorose
Un padre scrittore racconta la sue esperienza con i medici
È possibile raccontare una storia con una sequenza di fotografie e poche righe di spiegazione?I ragazzi del...
Che cosa dobbiamo scoprire ancora di questo mondo sconosciuto che è oggi la famiglia tradizionale?
Se lo è chiesto l’Istituto di ricerche economiche e sociali del Friuli-Venezia Giulia, che ha svolto uno studio con l’aiuto di quattro consorzi di cooperative sociali sparsi in tutta Italia
Una mamma scrittrice racconta la sue esperienza con i medici
Mary Craig – Edizioni S. Paolo , pp. 163
Sono stati colpiti a bruciapelo da un “non so chi” sbucato dalle tenebre: un incubo terribile da cui ci si vorrebbe poter risvegliare.
Carissimi fratelli e sorelle di Fede e Luce, sono Chiara e vi scrivo dalla mia camera d’ospedale, di fronte alla finestra su di un mondo che prima o poi, con coraggio, dovrò affrontare
Jean Vanier – Edizioni Piemme 1999, p. 63