Davide ti ha insegnato il silenzio. È difficile farti parlare. Lo farò per te: per la stima e l’affetto che ti porto ma, soprattutto, per dire a te, a Franco e ai genitori come voi, che ci sentiamo un debito nei vostri confronti.

Davide ti ha insegnato il silenzio. È difficile farti parlare. Lo farò per te: per la stima e l’affetto che ti porto ma, soprattutto, per dire a te, a Franco e ai genitori come voi, che ci sentiamo un debito nei vostri confronti.
I genitori che curano con amore un figlio disabile diventano, senza rendersene conto, motivo di grande speranza per tante persone in difficoltà
La forza, la fatica e il coraggio della mamma di Francesca che è riuscita ad infrangere il cerchio di solitudine e di amarezza che la opprimeva
Il punto di vista di Sivia che con l’aiuto di Calvino ci racconta come vede e vive la solidarietà
Abbiamo appena finito di vedere il film di Daniele Segre con alcune mamme e sorelle di ragazzi Down. Ecco le reazioni a caldo.
Non li ha mai chiamati mamma e papà e non ha mai avuto per loro una frase affettuosa. Ma Valeria e Giulio gli hanno dedicato la vita intera
Le considerazioni di Cecilia Cattaneo Barbieri, Presidente dell’Unione Famiglie Handicappati che ha partecipato alla conferenza tenutasi a Roma nel dicembre del 1999
Quarto capitolo della “Lettera agli amici dell’Arca e di Fede e Luce” scritta da Jean Vanier
Durante più di due anni Johann Heuchel, studente francese dell’ultimo anno di liceo, affetto da fibrosi cistica,...
Un villaggio senza alcuna barriera architettonica psicologica e culturale, dove poter condividere momenti di vita insieme
Recensione del libro di Guido Quarzo Editore Salani 1999 pp. 90