Spastico è un modo improprio per indicare una persona colpita da paralisi cerebrale: il prof. Athuis chiarisce alcune questioni in merito

Spastico è un modo improprio per indicare una persona colpita da paralisi cerebrale: il prof. Athuis chiarisce alcune questioni in merito
Un brano dal libro “Sotto l’occhio dell’orologio” introduce il tema della paralisi cerebrale
La storia di Antonio attraverso le parole del padre Giuseppe: la spasticità a seguito di una febbre, l’impegno in AIAS e le tappe di una rinascita
Paolo con un’atetosi spastica racconta la sua quotidianità: a presentarlo Patrizia una delle assistenti che lo seguono
Invito all’ottimismo: Marco scrive ai genitori di ragazzi con disabilità
Intervista Domenico e ai suoi genitori: il sostegno di genitori, fratelli, amici e fede
Francesco ha una una spasticità dalla nascita che si è complicata negli anni. Alle soglie dei quarant’anni, ci racconta le sue soddisfazioni, i suoi desideri…
Una madre si interroga sul mistero del dolore innocente: sua figlia Lorenza, gravemente disabile, moriva a 27 anni e ha avuto una vita felice
Per ogni impresa umana occorre una filosofia. Il termine “filosofia" non spaventi: ogni uomo è filosofo...
La storia di un ragazzo nato spastico a causa di un parto difficile, la sua lotta per il diritto alla parola, ad un posto nella società. Ed. Guanda 1993