La mamma di Beniamino racconta: “Ho imparato, e ogni giorno devo ri-imparare, a riconoscere il valore di quello che mi è dato e chiedo che ogni giorno mi sia ridonato”

La mamma di Beniamino racconta: “Ho imparato, e ogni giorno devo ri-imparare, a riconoscere il valore di quello che mi è dato e chiedo che ogni giorno mi sia ridonato”
Spesso si dice “il vero valore di ciò che si ha lo si capisce nel momento in cui lo si perde”.Nella mia vita...
Miei cari amici del cuore (di solito da bambino scrivevo a Babbo Natale per chiedere il regalo che più mi sarebbe...
Sensazioni Flavia è una ragazza di 25 anni. Con le sue poesie e i suoi pensieri arricchisce gli incontri della sua...
Era un caldo pomeriggio di primavera del 1988, mia figlia Julie era appena nata. Assaporavo quella gioia, quando un...
L’Associazione Fede e Luce onlus è la culla della nostra rivista. Nata nel 1971 a Lourdes, arriva in Italia pochi anni dopo, nascendo ufficialmente a Roma nel 1975.
«Sono incinta!» – con queste due parole per la donna inizia una nuova vita piena di sogni e progetti.Ognuna di noi, in...
“Uniti potremo andare per il mondo, liberandoci dalle paure, liberandoci dall’oppressione che ferisce il nostro povero modo di essere”
Nel 1990 feci un’esperienza che mi turbò profondamente. La presidente di un’associazione favorevole alla soppressione...
Fede e Luce è molto importante ed io sono molto legato a chi conosco dal primo all’ultimo membro
Il card. Ravasi, in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce, parte da Chesterton: «il nostro mondo non perirà certo per mancanza di meraviglie, bensì di meraviglia»
Dei campeggi Fede e Luce ci piacerebbe farvi sentire il colore, il profumo e il gioioso rumore: immagini, emozioni, avventure, arrabbiature, paure, entusiasmi, nottate, scherzi, passeggiate… e le tante storie
Quando si trasporta un oggetto di cristallo si sta molto attenti ad imballarlo. Si avvolge bene. FRAGILE è scritto...
La scorsa primavera, insieme a Gaetano responsabile della comunità il Germoglio di Cardito è venuta l’idea di proporre...
Noi genitori di ragazzi con disabilità mettiamo tutta la nostra energia per dare ai nostri figli una vita dignitosa e felice, ma è la vita sociale che ad un certo punto viene a mancare
Una proposta rendere sempre più srimolanti gli incontri Fede e Luce. La fa Emanuele della comunità di Don Orione partendo dalla storia del pesciolino Nemo
Cosa ci si aspetta da una vacanza? Tutto quello che si vive ai campi Fede e Luce
Don Marco Bove ripercorre la sua esperienza a Fede e Luce dove – come dice lui – è stato accolto, semplicemente senza ruoli né etichette, nella semplicità di stare insieme
Carla e Sante genitori di 4 figli dei quali Benedetta, disabile, è la terzogenita ci raccontano la loro esperienza a Fede e Luce
È facile accorgersi di come il rifiuto, i tormenti e la condanna di Gesù, durante la vita pubblica, trovino riscontro nell’esperienza di chi vive un deficit intellettivo
Mons. Nunzio Galantino invita Fede e Luce a rinnovare l’impegno per creare una cultura dell’incontro a partire da ciò che il mondo scarta
Suor Veronica, in occasione del 40° anniversario di Fede e Luce, condivide alcune considerazioni sui temi che ci stanno più a cuore
Posso dire con gioia che la mia personale amicizia con le persone disabili e le loro famiglie mi ha fatto crescere in umanità e mi ha rafforzato nella fede e nella gioia del ministero sacerdotale
Tutte le comunità di Fede e Luce sono chiamate a essere ecumeniche, cioè, tutte devono desiderare e lavorare per l’unità di tutti i cristiani
Attualmente, sono 1500 le comunità sparse in circa 80 paesi del mondo, caratterizzate da uno stesso stile di...
Il carisma del movimento di Fede e Luce può essere identificato nel discorso delle Beatitudini fatto da Gesu’ alle folle sulla montagna: “Ecco che la sofferenza produce speranza, la solitudine può diventare condivisione, l’afflizione diventa consolazione”
Caro Clemente che ricordi hai dei giorni della tua infanzia quando ti portavamo con noi a passare insieme diverse...
“Io? Proprio io?”. Nel cuore si accavallano mille emozioni. C’è anche un pizzico di orgoglio. Via, ammettiamolo!...
1971 - Lourdes - Vivere la Pasqua nella Fede e nella Luce 1975 - Roma - La riconciliazione tra la Chiesa e il mondo...
Penso a Fede e Luce e mi dico… certo che c’ho avuto proprio fortuna. Me lo diceva sempre Fausta, la mamma di Carla, a...
Penso a Fede e Luce e mi dico… certo che c’ho avuto proprio fortuna. Me lo diceva sempre Fausta, la mamma di Carla, a...