Ci siamo chiesti tante volte come mai fosse così difficile aprirsi alle persone che più delle altre hanno bisogno di essere “accolte”

Ci siamo chiesti tante volte come mai fosse così difficile aprirsi alle persone che più delle altre hanno bisogno di essere “accolte”
Abbiamo intervistato Nunzia mamma di Emanuela che è affetta da anchilosi temporo mandibolare bilateale, non può muovere la mandibola, non parla, non mastica, fatica a deglutire e ha un importante deficit cognitivo
Alla ricerca di una diagnosi e di soluzioni per aiutare il figlio Simone, 10 anni, Virginia e il marito hanno esplorato tutte le possibilità, L’aspetto più duro: non sapere contro che cosa battersi
Charlotte Lernount segue bambini da zero a sei anni che presentano soprattutto un disagio psicomotorio. Ci spiega perché a questa età può essere difficile fare una diagnosi
La comunicazione della diagnosi può generare reazioni diverse nella famiglia in cui è appena nato un figlio con handicap e costituisce anche il primo momento di crisi, che investe non solo la coppia dei genitori, ma tutta la famiglia allargata
Le difficoltà in famiglia non sono una preoccupazione unica dei genitori ma anche dei fratelli e delle sorelle, che, per forza di cose, hanno dovuto accettare maggiori responsabilità e consapevolezze
Sophie Lutz racconta la difficile decisione di far cambiare centro riabilitativo e ritmo di vita a sua figlia Philippine
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Questo gruppo di lavoro sostiene la proposta di legge sul prepensionamento e si sta battendo per il riconoscimento giuridico dei caregiver
Dopo di noi, caregiver e legislazione sulla disabilità, alcuni dei temi che abbiamo affrontato in questa intervista con Daniela Cannistraci, reponsabile relazioni istituzionali e comunicazione dell’Anffas