Tre semplici parole per provare ad esprimere la sostanza più vera di Fede e Luce. Ma come è potuto accadere che da un piccolo gruppo di poche persone, si sia formato un movimento così grande?

Tre semplici parole per provare ad esprimere la sostanza più vera di Fede e Luce. Ma come è potuto accadere che da un piccolo gruppo di poche persone, si sia formato un movimento così grande?
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Valeria Levi della Vida ricorda quando, insieme a Francesco Gammarelli, chiese al cardinal Martini di diventare il “Vescovo di Fede e Luce”
Dopo «l’ultima sala d’aspetto» per molti c’è solo buio. Carlo Maria Martini sentiva che, varcata la soglia del «duro calle», avrebbe incontrato la pienezza della verità
Adottare un bambino handicappato? Un progetto folle? Più precisamente un appello.
Giacomo e Francesca, sposati da 20 anni con quattro figli hanno accolto in casa una bambina con disabilità
Accogliere un bambino con disabilità è un’esperienza totalizzante: io e la mia famiglia, la rifaremmo non una ma dieci volte, e con grande convinzione
La testimonianza di David ed Helen che hanno adottato Sara, una decisione maturata durante l’esperienza di volontariato in Madagascar
Quale molla allora spinge una coppia a scegliere di adottare un figlio con handicap?
Leggera come farfalla è il titolo dell’ultimo libro della filosofa Michela Marzano (vedi la recensione). Si riferisce al peso piuma che l’autrice ha raggiunto quando si ammalò di anoressia o alla vera liberazione che ha conosciuto dopo la guarigione? Con l’articolo che segue ritorna sulla sua esperienza.