L’editoriale che apre il numero dedicato ai nonni

L’editoriale che apre il numero dedicato ai nonni
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Intervista ai due nonni di Eleonora, bambina con la sindrome di Down
Ogni anno Bernard nonno e padrino di Emeric, un ragazzo Down di 24 anni, passa una decina di giorni, insieme a suo...
Qualche consiglio pratico dalla professoressa Marie-Odile Réthoré, membro dell’Accademia nazionale di medicina e direttore medico dell’Istituto Jérome Lejeune.
Va subito chiarita una verità: non è Benedetta ad aver bisogno di noi nonne; siamo noi ad aver bisogno di Benedetta....
Sa fare l’amica Fatima ha 11 e frequenta la prima classe della scuola secondaria, alcune ore al giorno. I suoi...
“È venuto a confessarsi un ragazzo con disabilità. Se n’è andato facendo il segno V di vittoria. Altre persone hanno cominciato a venire di corsa dopo aver visto la gioia che procura il perdono”
Come si fa ad accogliere dei ragazzi con un handicap mentale, e anche grave, e a vivere in casa con loro per tutta la vita?
Mirna Hayek, vice coordinatrice internazionale di Fede e Luce, ci racconta la situazione in Iraq dove non c’è Fede e Luce ma un comunità che segue gli stessi principi
Carla Waked, vice coordinatrice internazionale di Fede e Luce, ci racconta come Fede e Luce viene vissuto nelle tre comunità presenti in Armenia e l’unica, per ora, in Iran
Non avevo mai pensato a San Giovanni Battista come ad un ragazzo ribelle, un figlio che si sottrae al futuro che i genitori con amore e saggezza hanno sognato per lui
Massimiliano Verga, Ed. Ancora, 186 pp.
Giusy Marchetta, Ed. Rizzoli, 289 pp.
Simona Atzori, Mondadori, 189 pp.
Paola Molteni, Ed. Franco Angeli, pp.144