da Cristina Tersigni | 7 Feb, 2025
Suor Camelia El Khoury, libanese in Terra Santa e assistente spirituale di comunità
da Cristina Tersigni | 14 Mag, 2024
Intervista a Luciana Spigolon che vive con la sorella e il fratello entrambi fragili
da Giulia Galeotti | 18 Lug, 2023
Alicia Lopez Araújo racconta una parte della migrazione da Capo Verde
da Silvia Camisasca | 14 Lug, 2022
Quella dei segnanti – che comprende le persone sorde, circa 40.000 nel nostro Paese, oppure udenti che ricorrono, per motivi personali o professionali, alla lingua italiana dei segni (Lis) – è una comunità ampia, che si esprime attraverso la poesia, il teatro e tante...
da Giulia Galeotti | 9 Mag, 2022
«Ma è meraviglioso, è la dimostrazione della grande capacità di Ombre e Luci di fare rete!». Angela è entusiasta, noi un po’ meno dopo aver scoperto che un cospicuo bonifico indirizzato alla redazione in realtà non era per noi. Le spese per la nuova sede sono state...
da Cristina Tersigni | 16 Feb, 2022
«Belvanie una volta mi ha detto: “Se non puoi amarmi tu, non potrà farlo nessun altro”. Fu una doccia fredda: significava che quelle che mi sembravano piccole cose insignificanti rappresentavano tutto per lei. Il percorso scolastico, l’alfabetizzazione di base...
da Antonietta Pantone | 21 Dic, 2021
Nel novembre scorso ho collaborato ad uno dei video prodotti dal Pontificio Dicastero dei Laici e della Famiglia per la campagna #IamChurch. In quella occasione ho conosciuto Vittorio Scelzo che si occupava di quella iniziativa per il dicastero. È stata una giornata...
da Cristina Tersigni | 29 Nov, 2021
Il primo a chiamarli appena diffusa la notizia del riconoscimento del Presidente della Repubblica è stato Marco Colangione. Urlava e piangeva dalla gioia, l’emozione incontenibile – dalla sua sedia a ruote- di poter sentire e abbracciare almeno con la voce quei...
da Enrica Riera | 15 Set, 2021
C’è un film del 2007 diretto da Julian Schnabel che s’intitola Lo scafandro e la farfalla e si basa sull’omonimo libro autobiografico di Jean-Dominique Bauby, in cui quest’ultimo descrive la sua vita dopo aver avuto un ictus ed essere rimasto, all’età di 43...
da Lars Porsenna | 1 Feb, 2021
«Sono un difensore dei diritti umani». Così si presenta Giampiero Griffo, attivo fin dal 1972 nell’associazionismo legato alla disabilità. Colpito dalla poliomielite a un anno («Allora non c’erano vaccini»), ha lavorato come bibliotecario alla Nazionale di Napoli e...
da Alessandro De Simone | 18 Giu, 2020
Speciale Cinema e disabilità Intervista ad Andrea Romeo su cinema e disabilità Abbiamo fatto una chiaccherata con Andrea Romeo, giornalista e presidente del Biografilm Festival e fondatore di “I Wonder Pictures” e “Pop Up Cinema”, sul tema...
da Giulia Galeotti | 17 Ott, 2019
Intervista a don Marco Bove, vera roccia per Fede e Luce, assistente spirituale nazionale e poi internazionale del movimento con il grande merito di aver fatto proprio lo spirito di una comunità costruita sull’amicizia
da Cristina Tersigni | 3 Nov, 2018
Per più di 30 anni ha rivestito i vari ruoli delle responsabilità a Fede e Luce come cooordinatore di comunità di Regione e Nazionale. Vive a Fidenza, non lontano da Parma; fa parte del Sicomoro, comunità nata nel 1993, a seguito della moltiplicazione di Condivisione...
da Redazione | 20 Lug, 2018
Può darci qualche spiegazione su cosa sia esattamente l’OCH – editore di Ombres et Lumière – su come funziona, chi sono e quante sono le persone che ci lavorano, ed anche sul ruolo del volontariato? L’OCH è una fondazione di pubblica utilità al servizio delle persone...
da Cyrill Douillet | 20 Lug, 2018
La tua virtù preferita: La fedeltà.La qualità che preferisci in un uomo: L’integrità. Essere vero, essere giusto. E anche il modo di essere padre, di essere capace di giocare con i propri figli.La qualità che preferisci in una donna: La tenerezza. La relazione “uno a...
da Cyrill Douillet | 30 Giu, 2018
Lei è uno dei rari eletti regionali, portatore di handicap. Vive questo come una vittoria? Il suo handicap le è stato di freno nel suo percorso?Il mio impegno politico non è legato al mio handicap. Mi sono impegnato nel desiderio di mettermi al servizio degli altri....
da Tommaso Bertolini | 6 Set, 2017
“Il Plusabile” è il titolo della tesina di Vittoria, 13 anni e sorella di Maria Futura, incentrato sull’apparente paradosso che porta persone con disabilità a trasformarle in plus-abilità
da Stefano Pescosolido | 28 Giu, 2017
Oltre al finanziamento del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, agli sgravi nella successione per i beni conferiti in trust, alla detraibilità delle polizze…quali sono le reali novità in questa legge? (ad...
da Redazione | 16 Dic, 2016
Tre domande a Laure Templier, madre di famiglia e psicologa
da Redazione | 25 Mar, 2016
“Ve lo dico subito: questo libro è bellissimo. E non potrei dire altrimenti perché Patrizia è una mia amica e guai a chi me la tocca. Ho seguito queste 188 pagine ancora prima che fossero pubblicate partecipando al crowdfunding con cui è stata finanziata la...