La fondazione La Comune di Milano per la vita indipendente di persone con disabilità parzialmente autonome

Iniziative e progetti dedicati alle persone fragili e con disabilità di cui abbiamo avuto notizia e che abbiamo presentato nella rivista
da Valentina Mari | Feb 2025
La fondazione La Comune di Milano per la vita indipendente di persone con disabilità parzialmente autonome
da Cristina Tersigni | Ott 2024
Dal 12 al 15 settembre 2024 il festival Aut Art che dà spazio ad artisti neurodivergenti
da Cristina Tersigni | Ago 2024
Margareth Martino presenta il progetto «Noi siamo amici di ScopriAMO l’autismo»
da Vivi Licciuli | Ago 2024
Come è nata la nostra squadra inclusiva
da Flora Atlante | Giu 2024
Io e i miei amici da PizzAut a Milano
da Cristina Tersigni | Feb 2024
Un laboratorio-ristorante nel bolognese
da Enrica Riera | Nov 2023
Athletica Vaticana, l’associazione polisportiva della Santa Sede
da Gianluca Giardini | Ott 2023
La cura in Casa Famiglia
da Cristina Tersigni | Ott 2023
A colloquio con Samuèl Lopez Ruiz
da Cristina Tersigni | Ago 2023
Curare con le immagini al Film Festival della Salute Mentale di Roma
da Enrica Riera | Lug 2023
A Lamezia Terme la Comunità Progetto Sud
da Cristina Tersigni | Mar 2023
Vivere la maternità con una disabilità è possibile e in occasione di questo 8 marzo 2023, viene ufficialmente lanciata l’associazione “Disabilità, indipendenza, maternità – Disabilmentemamme”
da Giampaolo Mattei | Gen 2023
Ciclisti non vedenti da Papa Francesco
da Andrea Posa | Gen 2023
Una vacanza di Andrea, 17 anni, in comunicazione aumentativa alternativa
da Cristina Tersigni | Gen 2023
L’Arche di Bologna in tandem fino a Roma, lungo la via Francigena
da Redazione | Set 2022
Un gruppo di persone con disabilità e i loro accompagnatori con un progetto ambizioso e un grande obiettivo
da Francesca Giannulo | Lug 2022
E poi, finalmente, il gran giorno!
Il momento più atteso da tutti noi amici di Fede e Luce: l’inizio del Campo!
da Nicla Bettazzi | Giu 2022
Il primo incontro con un cavallo di mio figlio Massimiliano [giovane romano con autismo] era stato da piccolo, con un...
da Cristina Tersigni | Feb 2022
«Belvanie una volta mi ha detto: “Se non puoi amarmi tu, non potrà farlo nessun altro”. Fu una doccia fredda:...
da Silvia Camisasca | Feb 2021
Nel villaggio di Kipengere, tra le foreste lussureggianti della regione di Njombe, nel sud della Tanzania, opera la...
da Cristina Tersigni | Dic 2020
Aiutaci a farci conoscere! Regala Ombre e Luci a soli 10€Il Natale è sempre stato un gran motivo di festa all’Alveare:...
da Lucina Spaccia | Lug 2018
Un modo particolare di vivere il 2 giugno quello scelto dall’Agesci che, con il convegno “Con il tuo passo” – percorsi...
da Giulia Galeotti | Giu 2018
Sono le 20.43 di martedì 13 marzo quando ci posizioniamo davanti al computer. L'emozione è sempre tanta: l'Olimpico...
da Don Stefano Buttinoni | Mar 2018
Viene il giorno in cui essere fratello di una persona con disabilità diventa paternità. I genitori invecchiano, tutto...
da Cristina Tersigni | Mar 2018
Molte date di proiezione in Italia, moltissime le scuole coinvolte per la visione di “Tommy e gli altri”, sold out dal...
da Cristina Tersigni | Dic 2017
In Toscana nella provincia di Massa Carrara, il pregiato marmo contribuisce molto all’economia di quei luoghi; ma non...
da Cristina Tersigni | Giu 2017
“Ho fatto una forte esperienza spirituale e pastorale, stimolato dalle provocazioni di papa Francesco. Durante gli...
da Cristina Tersigni | Mar 2017
Il gioco di due parole dalla medesima pronuncia spiega l’essenza di questa associazione milanese nata nel 1998, grazie...
da Redazione | Mar 2017
Intenti, passaggi e segni della veglia-laboratorio dello scorso anno, organizzata dalla Comunità La Vigna di Fede e Luce
da Rita Di Nale | Mar 2017
Una bella iniziativa per le comunità di Fede e Luce di Roma che si sono organizzati per vedere film insieme in una sala del Convento Santi Apostoli
da Redazione | Dic 2016
Un piccolo e semplice trimestrale arriva da molto tempo nella nostra redazione. In copertina una foto in bianco e nero...
da Redazione | Dic 2016
La disabilità, pur essendo una profonda ferita, non può e non deve costituire una giustificazione per recriminazioni,...
da Redazione | Giu 2016
Per il pellegrinaggio ad Assisi dello scorso anno ci eravamo preparati con cura per la sacra rappresentazione mimata...
da Cristina Tersigni | Giu 2016
Una visita privata e discreta perché ha voluto vivere la nostra stessa vita per un po’: facendo merenda, chiaccherando e pregando insieme a noi
da Annik Donelli | Giu 2016
Qui al Chicco facciamo, una volta al mese, degli incontri speciali per vivere il Vangelo: la “drammatizzazione biblica” o “incontro del Vangelo attraverso metodi attivi” che sono un modo per vivere insieme la Parola di Dio in azione
da Carla Gaviraghi | Giu 2016
Dopo qualche tempo dalla nascita della comunità Maria Immacolata di Pantigliate, dicembre 2007, ci siamo chiesti come...
da Redazione | Mar 2016
Riconosciuta dalla Chiesa, questa fondazione atipica pone delle domande sul livello di consapevolezza della vocazione...
da Cristina Tersigni | Mar 2016
“In quale contesto immagino il futuro di mia figlia?”. Questa la domanda che si poneva Anna Maria Canonico,...
da Redazione | Set 2015
Cari amici, l’11 settembre 2015 alle 16,30 circa, stavo alla residenza estiva del Presidente della Repubblica con...
da Redazione | Mar 2015
A ottobre 2013, la comunità di S. Gregorio di Fede e Luce di Roma ha deciso di mettere in scena la favola di Pinocchio...
da Redazione | Mar 2015
In tanti qui a Fidenza, ricordano il vecchio laboratorio, nato circa 40 anni fa, attorno al campanile della parrocchia...
da Redazione | Mar 2015
Il gruppo d’arte I Mille Volti accoglie al suo interno una decina di persone, dai 27 ai 56 anni, disabili e non - un...
da Redazione | Mar 2015
L’Associazione La Scintilla è formata da giovani/adulti con disabilità intellettiva, dai loro familiari ed amici ed è nata dall’esigenza di realizzare un percorso di crescita, di inclusione sociale e di vita indipendente
da Redazione | Mar 2015
Ogni genitore accorto si preoccupa di individuare qualche attività che il proprio figlio possa svolgere al di fuori...
da Redazione | Mar 2015
A Cassano delle Murge (BA) le comunità della Puglia hanno vissuto un ricco ed emozionante momento di formazione.
da Matteo Cinti | Mar 2015
Un convengo per i 25 anni del Carro per riflettere sull’attuale ruolo della casa famiglia, con particolare attenzione, naturalmente, alla sfera della disabilità
da Cristina Tersigni | Dic 2013
Ylenia Malti è un’insegnante di Yoga: la sua passione, e il suo lavoro, è condividere i doni che la pratica e la filosofia Yoga le hanno fatto con bambini e adolescenti con bisogni speciali.
da Andrea Cesarini | Dic 2013
Lo Yoga, una pratica millenaria che da qualche anno è utilizzata anche come terapia riabilitativa alternativa per le persone disabili. Andrea Cesarini da Milano ci racconta la sua esperienza come maestro di Yoga
da Redazione | Set 2013
Il coro Resilienza condotto dal direttore d’orchestra Hugues Reiner prova ogni settimana a Parigi. Una corale tanto dotata quanto atipica, composta da persone “normali” o colpite da un handicap
da Redazione | Set 2013
Una giornata da ricordare e da incorniciare: sorrisi indelebili e pianti di gioia hanno contraddistinto l’incontro di Fede e Luce con i Bersaglieri del 7° Reggimento della Brigata Meccanizzata “Pinerolo” di Bari
da Redazione | Mar 2013
Da alcuni anni il Movimento Apostolico Ciechi, associazione di fedeli laici, vedenti e non vedenti si è organizzato in aree di impegno per meglio poter operare in vari ambiti, adeguando il proprio modo di essere presente nella società e nella Chiesa
da Giovanni Vergani | Mar 2013
Abbiamo incontrato l’Associazione di volontariato “I SempreVivi” che accoglie persone affette da disagio psichico ma forse… qualcosa di più. Lo abbiamo chiesto al fondatore Don Domenico Storri
da Cristina Tersigni | Set 2012
Un progetto dedicato ai pazienti con malattia di Alzheimer che prevede una serie di visite guidate per i pazienti e i loro caregivers
da Rosalba Di Marco | Dic 2011
Marisa ci racconta la sua esperienza presso l’associazione che accoglie i bambini in cura presso il reparto oncologico del Bambino Gesù di Roma insieme alle loro famiglie
da Redazione | Dic 2011
Ho scoperto Ombre e Luci da pochissimo tempo, anche se da tanti anni conosco l’associazione Fede e Luce e ne condivido lo spirito ed i principi portanti che caratterizzano la sua essenza
da Florence Chatel | Dic 2011
Christine Dupuis ha avvertito l’angoscia delle persone che soffrono di disturbi psichici e quella dei loro parenti. Insieme ad altre persone ha fondato una casa per giovani adulti schizofrenici in Belgio
da Elisabetta Aglianò | Giu 2011
Un progetto di casa famiglia “Ndangwini” in Mozambico dove vengono accolti con modalità e tempi diversi alcuni bambini orfani
da Redazione | Mar 2011
Un gruppo di ragazzi affetti da distrofie muscolari più o meno gravi mettono su una band senza piangersi addosso però, anzi si portano dietro una grinta e una passione inimmaginabili
da Elisabetta De Rino | Giu 2010
Associazione di volontariato che aiuta le persone con disabilità nella realizzazione di un progetto abitativo adeguato
da Redazione | Mar 2010
Il risultato è stato uno straordinario coinvolgimento emotivo di tutti che ha fatto nascere amicizie e sentimenti nuovi
da Emanuele Attanasio | Mar 2010
A bordo di un minivan, amici, ragazzi e genitori di Fede e Luce stanno andando a vivere un’esperienza indimenticabile a cavallo
da Laura Nardini | Giu 2009
Il DSM della Asl 6 di Palermo dal 2003 ha istituito come progetto riabilitativo un coro polifonico a cappella che vede come protagonisti gli utenti, i loro famigliari e volontari
da Redazione | Mar 2009
Francesca ci racconta come vive con la propria famiglia in una comunità per persone disabili adulte
da Redazione | Mar 2009
Pordenone, anni ‘80. L’avventura della prima cooperativa sociale italiana di persone con disagio psichico. Il film che la racconta, di Giulio Manfredonia e Claudio Bisio tra gli interpreti, è ora disponibile in DVD
da Redazione | Mar 2009
Al costo di una normale baby-sitter, le famiglie (socie) usufruiscono di una persona specializzata e di fiducia
da Redazione | Dic 2008
L’associazione cerca di dare una risposta adeguata alle tante richieste di sostegno che giungono da tutta Italia da coppie che hanno una diagnosi prenatale di questa malattia
da Maria Teresa Mazzarotto | Dic 2008
Siamo venuti a trovare il nostro amico Carlo all’Istituto San Giovanni di Dio dell’Ordine dei frati Fatebenefratelli, a Genzano vicino Roma
da Redazione | Dic 2008
L’originale esperienza promossa da “Fede e Luce” per favorire l’integrazione in oratorio
da Redazione | Set 2008
Giulia de Finis, vice-presidente dell’Associazione Habitat per l’autismo, ci racconta le attività, la storia e i progetti futuri
da Redazione | Set 2008
A Ponte Lambro nasce la comunità alloggio dell’Associazione Arcobaleno Onlus
da Huberta Pott | Giu 2008
Una delle case-famiglia delle più antiche a Roma; nata nel ’53 ha accolto decine di ragazzi in difficoltà che anche a distanza di 60 anni, continuano a incontrarsi di domenica con le loro proprie famiglie
da Redazione | Giu 2008
Un progetto che si propone di facilitare l’inserimento scolastico dei minori rom coinvolti
da Cristina Tersigni | Giu 2008
Una comunità educativo-terapeutica per ragazzi adolescenti con disagio psico-socio-familiare: dialogo con Gabriella D’Intino, psicologa responsabile della struttura
da Redazione | Dic 2007
Un’associazione per organizzare corsi ed attività varie, inventarci feste ed occasioni di incontro tra di noi e con gli altri familiari e amici di ragazzi “speciali”
da Manuela Bartesaghi | Dic 2007
Si dice così quando una cosa sembra quasi impossibile, difficile da realizzare, un’utopia.Invece noi abbiamo scoperto che non è sempre vero. Parliamo di scuola
da Marta De Rino | Set 2007
Marta de Rino, educatrice, segue un corso di Arteterapia. Ci spiega come l’arte possa essere strumento di un percorso terapeutico che suscita sempre più interesse
da Cristina Marchese | Set 2007
Cristina, operatrice didattica volontaria del VA.M.I. opera nella Galleria Borghese a Roma. Ha aderito anni fa a questa associazione perché crede nella possibilità di far godere a tutti l’immenso patrimonio d’Arte conservato nei musei
da Laura Nardini | Giu 2007
Per rispondere ai tanti genitori che chiedono di avere informazioni su come creare opportunità di lavoro per i propri figli sono andata a visitare una fattoria sociale alle porte di Viterbo: la “Fattoria di Alice”
da Manuela Bartesaghi | Mar 2007
Tutto è nato dall’incontro tra Nives Meroi e Manuela. Una famosa perché si arrampica sugli ottomila della terra. L’altra non è famosa ma si arrampica su montagne di pannolini e di omogeneizzati, ampiamente consumati dai bambini della comunità Tau di Arcene, in cui vive.
da Mara Martelli | Mar 2007
Un’esperienza teatrale in una parrocchia romana
da Redazione | Set 2006
Il “Mosaico della pace” è un’opera di circa 15 mq formata da migliaia di tessere in vetro a cui ha lavorato l’Officina dell’Arte, il Centro Diurno che fa parte della rete di servizi specifici per l’autismo della Fondazione Bambini e Autismo Onlus di Pordenone.
da Redazione | Giu 2006
Ma quando il nascituro è in una condizione di patologia tale da essere incompatibile con la vita? L’interrogativo che si pone per i genitori é straziante.
da Huberta Pott | Giu 2005
Un’iniziativa di formazione professionale, interessante e nuova, rivolta ad alcune categorie di portatori di handicap intellettivo. Ce ne parla il promotore di questa esperienza, Luigi Maria Loy
da Silvia Gusmano | Set 2004
Una imbarcazione costruita per trasportare carbone è diventata un centro di accoglienza sociale per immigrati e senza tetto. Siamo andati a conoscere uno dei suoi capitani
da Giulia Galeotti | Set 2004
A Besancon in Francia, l’Associazione “Invitati alla Festa” ha creato un luogo che è insieme di vita, di attività e di sostegno per malati psichiatrici.
da Giulia Galeotti | Set 2004
Una casa per future madri in difficoltà la cui finalità è “il servizio e la difesa della vita, la formazione ai valori della fraternità, solidarietà, e il superamento di ogni discriminazione di razza e di religione
da Laura Nardini | Giu 2004
Perché non far provare a ragazzi con disabilità la vita e il lavoro in campagna? Un’idea divenuta realtà in un’azienda agricola in provincia di Latina
da Vito Giannulo | Giu 2004
“Il bene fatto per bene, era lo motto del nostro fondatore, don Luigi Monza e allora abbiamo il dovere di dare qualcosa in più, non solo ai corpi, ma anche ai cuori”.
da Huberta Pott | Mar 2004
Intervista a Nicola Pintus; un atleta, un operatore, un idealista che vuole sfidare il mondo della disabilità intellettiva
da Giulia Galeotti | Mar 2004
Il cuore dello Shiatsu è come il puro affetto materno; la pressione delle mani fa scorrere le sorgenti della vita.
da Lucia Bertolini | Dic 2003
Abbiamo visitato la Comunità alloggio “La Cascina” di Villa d’Almè una mattina di fine agosto e siamo rimasti molto colpiti
da Redazione | Dic 2003
Ecco alcune delle iniziative di genitori e persone di buona volontà di cui abbiamo avuto notizia e che abbiamo presentato nella rivista.
da Nicole Schulthes | Set 2003
Un laboratorio di falegnameria che accoglie le persone disabili per una formazione professionale particolare
da Elisabetta De Rino | Set 2003
“Per essere da noi alle 14 dovrebbe saltare il pasto… venga un po‘ prima e mangi con noi, cuciniamo bene!” Che bella atmosfera alla Cooperativa Terra Gaia che, con la scusa della gastronomia e delle ristorazione, fa crescere il gusto e l’integrazione dei giovani disabili
da Antonella Bulgheroni | Set 2003
Cosa è la C.A.A. Comunicazione aumentativa alternativa e come viene applicata nel Centro Benedetta D’Intino
da Redazione | Giu 2003
Roberta è molto contenta e orgogliosa dell’adozione a distanza: una bimba della Tanzania: si chiama Jenni Elise, ha dieci anni, vive in un villaggio denominato Kibaoni e frequenta la scuola primaria.
da Redazione | Dic 2002
Un’idea ben chiara in mente: non limitarsi alla vita famigliare, non chiudersi a difesa del proprio privato ma restare aperti e disponibili a quanto accade intorno, considerando possibile campo d’azione la realtà che li circonda.
da Elisabetta De Rino | Set 2002
Siamo andati a conoscere gli amici de «Il Muschio» di Morbegno che stanno portando avanti un bellissimo progetto immersi nella natura
da Maria Teresa Mazzarotto | Dic 2001
La storia di Miloud Oukili, artista di strada franco-algerino che ha portato nei sotterranei urbani la sua arte, per portare un sorriso ai bambini orfani e abbandonati di Bucarest
da Maria Teresa Mazzarotto | Dic 2001
Quattro giovani donne coraggiose, con disabilità fisica, avevano in cuore il desiderio di vivere insieme una vita di consacrazione al Signore. Ci sono riuscite
da Beatrice Ghislandi | Set 2001
La vita semplice di una famiglia che si arrabatta a cercare la propria strada ogni giorno, ma che in questa ricerca decide di aprirsi al confronto con altre famiglie, scoprendo che dalla condivisione e dalla vicinanza nascono nuove energie e potenzialità per ciascuno, grande o piccolo che sia.
da Redazione | Giu 2001
Il «Progetto Calamaio» è una iniziativa del Centro di Documentazione sull’Handicap di Bologna. Ideata da Claudio Imprudente nel 1986.
da Adriana Duci | Ott 2000
Quando nel percorso esistenziale di una persona e della sua famiglia irrompe una malattia psichica o invalidante, l’incontro dei famigliari con il medico è un momento carico di aspettative, angosce, incertezze destabilizzanti e conferme spesso dolorose
da Huberta Pott | Ott 2000
Dopo avere incontrato gli operatori e i ragazzi abbiamo fatto una chiacchierata con Luigi Vittorio Berliri per soddisfare alcune nostre curiosità su questo bel progetto
da Caterina Bordon | Ott 2000
Sono stati colpiti a bruciapelo da un “non so chi” sbucato dalle tenebre: un incubo terribile da cui ci si vorrebbe poter risvegliare.
da Redazione | Giu 2000
La prima Farm Community italiana, su un terreno di 12 ettari acquistato nell’Oltrepò Pavese dalla Fondazione Genitori per l’Autismo
da Redazione | Dic 1999
Sappiamo tutti come la riuscita di una "buona" casa famiglia dipende, più che dal denaro o dai titoli di studio, da...
da Nicole Schulthes | Giu 1999
Ai primi di novembre 1998, la casa famiglia dell’Associazione “OIKOS” (casa) ha aperto le sue porte a cinque giovani...
da Maria Teresa Mazzarotto | Dic 1998
Sempre alla ricerca di comunità, case famiglia e centri da far conoscere ai nostri amici lettori, abbiamo voluto...
da Mariangela Bertolini | Mar 1996
Intervento di Mariangela Bertolini, a nome di Fede e Luce, al convegno su «Handicap e residenzialità protetta» tenuto...
da Redazione | Mar 1996
Otto anni fa avevamo visitato la casa famiglia di Endine (vedi articolo su Ombre e Luci n. 1/1987) accolti molto...
da Redazione | Giu 1995
Ringraziamo Sergio Sturlese e altri amici milanesi del movimento Fede e Luce che ci hanno mandato il resoconto della...
da Redazione | Dic 1991
ANFFAS Milano PER: In totale 28 adulti con una certa autonomia. Le cinque comunità hanno diverso numero di utenti...
da Sergio Sciascia | Dic 1991
A Roma, i genitori di quattro ragazzi disabili psicofisici, che da molti anni fanno parte della comunità «S....
da Redazione | Dic 1991
Il nostro numero dedicato alle case famiglia nasce quasi contemporaneamente alla seconda edizione italiana di questo...
da Redazione | Mar 1990
Le esperienze di centri diurni, case famiglia e istituti raccontate nella rivista Ombre e Luci tra il 1983 e il 1989
da Sergio Sciascia | Dic 1989
Finalmente l’ho trovata! Si chiama Casa della Carità. Anzi: Case della Carità, perché ora sono una trentina, compresa...
da Redazione | Giu 1989
Nascita e organizzazione di una cooperativa di solidarietà sociale
da Nicole Schulthes | Giu 1989
Avevo in mente da tempo di visitare la comunità di S. Preix. La mia amica Irene me ne parlava da tanto: Oliviero, suo...
da Sergio Sciascia | Giu 1989
Lo scorso aprile, su un palco approntato davanti l’altare maggiore della basilica di Sant’Antonio di Padova, una...
da Redazione | Giu 1989
Il luogo Uno spazio ampio, per es. un campo di calcio. Un po' d’ombra intorno (può essere indispensabile nella buona...
da Redazione | Giu 1989
Torneo Fede e Luce a Roma Sabato 20 maggio si sono disputate le due partite finali del torneo di calcetto Fede e Luce...
da Redazione | Dic 1988
È proprio l'impressione predominante, fin dall’arrivo a San Silvestro, entrando nel giardino, nella casa principale...
da Maria Teresa Mazzarotto | Giu 1988
Fare teatro è un'attività che richiede impegno ed organizzazione, tempo e voglia di superare le inevitabili...
da Sergio Sciascia | Giu 1988
Maria Fux è una specialista di danza terapia di fama mondiale. Cittadina argentina, di famiglia ebrea russa, era...
da Mario Collino | Giu 1988
Cantare, giocare, mangiare, pregare insieme: è questa in genere la sostanza delle feste tra noi. Bisogna però studiare...
da Redazione | Giu 1988
Sono Francesca, ho quasi 18 anni, e da quattro faccio parte della grande famiglia di Fede e Luce. Scrivo per...
da Redazione | Giu 1988
Un particolare esperimento di laboratorio di ricamo per alcune persone con disabilità, imparando a tenere l’ago in mano
da Redazione | Mar 1988
Le persone colpite da malattia mentale devono spesso in un primo tempo — chiamato fase acuta della malattia — farsi...
da Nicole Schulthes | Mar 1987
Siamo arrivati una mattina d’inverno a Endine. Il lago era gelato. L’aria pungente. L’accoglienza...
da Redazione | Dic 1985
"Ho letto l’ultimo numero di Ombre e Luci tutto di un fiato. Sono rimasta affascinata dalla molteplicità dei modi con...
da Mariangela Bertolini | Set 1985
Ogni mamma e ogni papà vivono con trepidazione e spesso con angoscia il futuro del proprio figliolo handicappato,...
da Redazione | Set 1985
È l’ora del tramonto: varchiamo un cancello enorme, arrugginito, aperto. Un cortile ampio, disordinato, pieno di vita,...
da Redazione | Set 1985
1. La Storia A Cernusco sul Naviglio, alla periferia di Milano, ha preso vita un’esperienza nuova nel suo genere,...
da Nicole Schulthes | Set 1985
«Vi aspetto per le sette!» mi aveva detto suor Maria al telefono, «sarete benvenute». Alla fine di una stradina quasi...
da Redazione | Set 1985
Com'è sorta la Casa di Gino e perché si chiama così? Nacque nel 1946 quando fu mandato qui un religioso guanelliano...
da Redazione | Giu 1985
A Tencarola, presso Padova, c’è una comunità e cooperativa di persone handicappate e non, che vale la pena di...
da Sergio Sciascia | Set 1984
Stabili, appoggiate da un gruppo impegnato a provvedere alle sue necessità, ben organizzate, le Case-famiglia...
da Guenda Malvezzi | Mar 1983
Da un campeggio di Fede e Luce all’accoglienza di Fabio e Maria: la storia di una casa famiglia dell’Arche nata dal desiderio di dare una famiglia ai bambini disabili dei brefotrofi.
da Redazione | Mar 1981
"Il ritardato mentale ha diritto ad adeguate cure mediche, all'aiuto fisico e all'educazione, alla rieducazione e...
da Redazione | Mar 1981
Struttura scolastica del tutto inadeguata, bambino forse non pronto per la scuola, maestra che "nonostante la buona...
da Nicole Schulthes | Mar 1981
Alla Scuola Viva i bambini handicappati sono accolti con maggior facilità con delle regole strette di non più di...
da Lucia Bertolini | Dic 1980
Ci è praticamente impossibile trattare in poche righe dell’esperienza fatta in Corsica, al "Centro St.Exupéry", dal 7...
da Manuela Bartesaghi | Dic 1980
I campeggi Fede e Luce Alfedena sono cominciati dalla necessità di portare in vacanza alcuni ragazzi ospiti della ex...
da Redazione | Dic 1980
Estate 1980. Parole? No, fatti Quando? a) 26 giugno/4 luglio : "Soggiorno" con piscina a Marymount (Roma FAO)b) 1-24...
da Redazione | Dic 1980
Campeggio è... ...riunirsi a maggio-giugno e, viste le proporzioni (o meglio le sproporzioni) fra le tre componenti,...
da Redazione | Dic 1979
Testimonianza di una donna con disabilità: dalla scuola speciale all’inserimento lavorativo, l’importanza dell’affetto e dell’accoglienza nella comunità di Fede e Luce.
da Lucia Pennisi | Dic 1979
Al campo estivo, imparare a credere nelle capacità dei nostri amici “più deboli”: Maria Rosaria, Carla e Giorgio dimostrano forza, allegria e sensibilità
da Redazione | Dic 1979
Lettere dal cuore di Fede e Luce: voci diverse raccontano l’esperienza trasformativa dei campi estivi, dove la convivenza tra persone con e senza disabilità crea una comunità autentica fatta di amicizia, condivisione e crescita spirituale
da Redazione | Dic 1979
Cronaca di una quotidianità speciale alla scuola americana: tra tromba e chitarra, piscina e laboratori, volontari e ragazzi costruiscono insieme momenti di autentica felicità
da Redazione | Giu 1979
Nei gruppi "Fede e Luce" spesso si fa teatro. Uomini e donne, mamme e papà, bambini piccolissimi e amici alti due...
da Nicole Schulthes | Set 1978
Eccomi stamane in visita ad un piccolo padiglione in mezzo a un prato tutto ricoperto di margherite e di sole. Forse è...
da Lucia Bertolini | Mar 1978
Il nome di Capodarco è già conosciuto da molti di noi; forse è stato solo sentito nominare come indicativo della...
da Redazione | Set 1977
Un’iniziativa che ha riscosso molto successo quest’anno a Roma va sotto il nome di “Casetta” e che Guenda e Manu hanno presentato nel numero di “Insieme” dello scorso autunno
da Lucia Pennisi | Giu 1977
Il “Club Avance” riunisce gli amici, i genitori e i loro figlioli tutte le domeniche in un locale al centro di Madrid. Siamo andati a visitarlo
da Nicole Schulthes | Mar 1977
L’estate scorsa Maria Laura è stata in Belgio per conoscere i bambini di questa scuola straordinaria diretta dal dottor Louis Yasse. Ecco le sue impressioni
da Redazione | Mar 1977
Due testimonianze che ci raccontano il dietro le quinte di questa avventura straordinaria