Donne consacrate accanto alle persone con disabilità: piccole luci che colmano distanze decisive

Donne consacrate accanto alle persone con disabilità: piccole luci che colmano distanze decisive
L’impresa storica di Franco Basaglia
Una storia di «normale umanità»
Una rivoluzione passa anche per una serata diversa, che sia una pizza, un teatro o un caffè
Nessun «trattamento privilegiato», solo attenzione e percorsi accomodati
Un viaggio in Europa, uno spiraglio di cinema e la storia di una migrazione
In questo numero ripercorriamo i passi di «un progetto un po’ arduo, audace, ma che risponde a delle attese espresse o taciute di molte persone che vivono ancora in solitudine»
Senza speranza, la vita è senza senso
Con la speranza si può avere fiducia, vivere in comunione e in pace, camminare – e pedalare – insieme.
Abbiamo ancora dubbi, su come riempire le nostre pagine, a cosa serva ancora FL, cosa può fare la presenza – o l’assenza – di un amico nella vita?
Difficile comprendere e accettare il mistero della morte: ogni volta che sperimentiamo la perdita di una persona cara,...
«Da anni viviamo accanto a persone che con la loro fragilità ci hanno insegnato ad avere verso gli altri uno sguardo...
«Fede e Luce è la nostra storia, la nostra vita, la nostra casa, alla quale abbiamo cercato di aggiungere, tramite il...
Il Natale è attesa, accoglienza, dono. Queste tre parole sono risuonate in me alla lettura del piccolo libro “La forza di una vita fragile”
Nove punti disposti su tre linee a distanza regolare devono essere uniti da un massimo di quattro righe senza mai...
L'uomo ha bisogno di storie quasi come del cibo, ricordava Papa Francesco nel messaggio per la Giornata delle...
Benedetta Mattei non ci fa mancare belle sorprese: nella sua ultima rubrica aveva raccontato del suo immenso desiderio...
Quel fenomeno splendidamente umano che chiamiamo arte è impossibile da racchiudere in una definizione, come d’altronde...
Centocinquanta numeri di Ombre e Luci, tappa da segnare in un viaggio speriamo ancora lungo e ricco di incontri....
Quando ero bambina, cioè tanti anni fa, sui quaderni di scuola rappresentavamo la Pasqua disegnando le campane che...
Auguriamo buon anno ai nostri lettori, riprendendo un articolo di Olga che ci raccontava come in Russia sia proprio il...
«Dato che la messa veniva celebrata insieme al reparto psichiatrico degli adulti, c’erano anche recite di Natale con...
Vi siete mai chiesti come si vive il Natale nel resto del mondo? Un veloce giro lo abbiamo fatto nel 2013 grazie...
È stata davvero una sorprendente sorpresa la lettura del messaggio che Papa Francesco ha inviato per la Giornata...
Tra i suggerimenti ricevuti dal questionario online su Ombre e Luci c’è quello di un lettore che ci chiede di far...
Tra quanti permisero che Ombre e Luci si avviasse alla veste non più di ciclostile ma di rivista...
Il nome del nostro movimento, Fede e Luce, è composto da due parole bellissime. Indicano due dimensioni della nostra...
“Come una fiamma accesa nel cuore dell’inverno, nel primo trimestre del 1968 apparve in bianco e nero e in...
"Se un bambino deve tenere vivo il suo senso innato di meraviglia, ha bisogno della compagnia di almeno un...
Da novembre è online il nuovo sito di Ombre e Luci (www.ombreeluci.it)! Nel 2018 festeggiamo i 35 anni della rivista e...
Questo lunedì è partito, volutamente in sordina... tremanti al pensiero che qualcosa non...
Gira in rete da qualche mese il video di un antropologo statunitense, Simon Sinek, che credo in tanti avranno visto....
Non ci sono dubbi: se c’è una strada di salvezza…ogni essere umano prova a percorrerla. Non stanchiamoci di far domande e costruiamo l’accoglienza
In una recente occasione formativa proposta dalla diocesi di Roma ai catechisti, con il titolo “Le abilità che...
Quali cambiamenti vediamo ancora necessari per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate?
Nell’indire il Giubileo straordinario, Papa Francesco ricordava le parole di San Giovanni Paolo II: “La parola e il...
Quando era stato annunciato il Giubileo delle persone disabili e degli ammalati nel giugno appena passato, l’accostamento tra disabilità e malattia mi aveva lasciato un po’ perplessa…
Anni fa un libro intitolato Chi sarei se potessi essere (OL n.77/2002) offriva riflessioni importanti su come la...
La cosa di cui abbiamo tutti bisogno è l’amicizia. Vivere con degli amici, con persone felici di...
“Sabina tramite Fede e Luce cominciava ad avere per la prima volta degli amici. Aveva avuto...
La mamma di Beniamino racconta: “Ho imparato, e ogni giorno devo ri-imparare, a riconoscere il valore di quello che mi è dato e chiedo che ogni giorno mi sia ridonato”
“Resi consapevoli della necessità di esserci per alleviare almeno in minima parte quella solitudine vissuta dai...
Eccomi, per la seconda volta, ad occupare il posto che avrei francamente desiderato fosse riempito ancora da lei....
Se è vero che per nessuno è scontato e facile raccontare la propria difficile esperienza con la disabilità, forse in passato lo era ancor di più e soprattutto per i papà
Ogni volta che a Ombre e Luci parliamo di “lavoro” per i nostri ragazzi, sono presa da due contrastanti sentimenti
Pensando al Natale quest’anno mi sono venuti al cuore tre motivi importanti da condividere per celebare questa grande festa
Ci siamo chiesti tante volte come mai fosse così difficile aprirsi alle persone che più delle altre hanno bisogno di essere “accolte”
Benedetto XVI si è dimesso ed è cosa ben ardua pensare di potere noi interpretare, capire, essergli accanto in questa sua decisione. Ma ci ha lasciato un esempio.
Tre semplici parole per provare ad esprimere la sostanza più vera di Fede e Luce. Ma come è potuto accadere che da un piccolo gruppo di poche persone, si sia formato un movimento così grande?
Perché mettere vicine due entità così lontane, perché parlare di “bello” mentre parliamo di handicap fisico, mentale, psichico?
L’editoriale che apre il numero dedicato ai nonni
Abbiamo bisogno di sentirvi, di ascoltare a che punto siete nella vostra lunga e difficile vita accanto a un figlio/a disabile
Il periodo della vita però che ci lascia oggi molto più di ieri smarriti, confusi e spesso impotenti è il tempo in cui il bambino si forma nel grembo materno.
Sono stata invitata ad una recita speciale: gli attori erano o signore attempate (che portano bene i loro anni), o bambine spensierate o giovani adulti, di ambo i sessi, resi fragili da un handicap più o meno visibile
Le storie di questo numero sono storie di volontariato
Vogliamo raccontarvi le storie di tre giovani: il modo in cui affrontano la vita e le sue difficoltà può essere luce per noi
Arriva l’autunno con i suoi colori speciali che ben si addicono alle persone cui è dedicato questo numero: le persone della terza e della quarta età cioè a dire i miei compagni di viaggio più vicini e più cari
L’estate, per i più, è sinonino di spensieratezza ma è purtroppo anche periodo in cui molte persone sperimentano la solitudine della non vacanza
Quattro piccole storie per ricordare a ognuno di noi il fascino e l’incanto che la natura può esercitare su chi, piccolo o grande, la sa contemplare
“Io non ce l’ho fatta da sola. Ce l’abbiamo fatta. Tutti insieme”
Che cosa sembrano dirci gli occhi di quel Bambino che ci guardano pieni di immenso amore?
Quali difficoltà nel cammino di una mamma rumena venuta a Roma con un bimbo gravemente disabile per dargli le cure che il suo paese non poteva assicurargli
Anche se consapevole che questo mio scritto forse ti servirà poco, non posso fare a meno di buttar giù alcuni pensieri...
Le otto piccole storie che vi presentiamo vorrebbero portarvi un po’ di sereno dopo le molte piogge di quest’anno, la catastrofe del terremoto e le tante storie tristi che accompagnano le nostre vite
Vent’anni fa, i fratelli e le sorelle di persone con disabilità erano chiusi nel loro dolore silenzioso. Le cose stanno cambiando
Apriamo gli occhi, apriamo il cuore e mettiamoci in ascolto di quanti vivono in situazioni di vita intollerabili
C’è una forma di ingiustizia nella vita degli uomini che dovrebbe farci pensare e non solo:
Ho imparato, con i miei approcci titubanti e con i miei errori, che non è cosa facile e che la buona volontà e il buon cuore non bastano
Centesimo numero di Ombre e Luci! 24 anni insieme a voi e ai nostri piccoli grandi maestri ci hanno trasformato in “una grande famiglia”
Carissima Mariangela, mi hai chiesto un articolo per il n° 100 di Ombre e Luci. Ti scrivo semplicemente questa lettera con tutto il cuore per dire ciò che ho scoperto in varie decine di anni accanto alle persone con handicap e alle loro famiglie
Per questo numero abbiamo raccolto diversi articoli, tutti molto interessanti e densi di significato
Viva il telefono! Come avrei fatto in questi trent’anni a non sentire la voce delle tante mamme che hanno sostenuto con il coraggio la vita di Ombre e Luci?
Quando ero bambina, cioè tanti anni fa, sui quaderni di scuola rappresentavamo la Pasqua disegnando le campane che suonavano a festa, i rami di pesco fioriti e le rondini che volavano in cielo
“Intingi la penna nel cuore” mi dicevi quando vedevi preoccupata prima di scrivere un editoriale. Mai come oggi il tuo suggerimento mi sembra appropriato, mi infonde coraggio, mi dà lo stimolo per parlare di te
Dedichiamo questo numero alle persone affette dalla sindrome di Down, nella speranza di imparare da loro l’equilibrio e la fiducia che riescono ad infondere in chi soffre
L’attesa di un bimbo è uno dei momenti più delicati per la vita di due sposi che, il più delle volte, quel bimbo hanno desiderato con amore, sognato come coronamento al loro donarsi l’un l’altro.
Abbiamo raccolto le testimonianze di papà che dicono bene e con sincerità quanto grande e importante sia il loro ruolo nell’accoglienza e nell’educazione del figlio disabile
Nel numero di Ombre e Luci che esce a Natale (o poco dopo!) vorremmo parlare dei papà di figli con disabilità, oggi, nel 2005
Inseguire i cuori come facciamo a Fede e Luce è bello e pericoloso perché non sapremo mai se dei 1300 pellegrini di Assisi sono di più i feriti o i guariti
Come reagire senza lasciarsi andare a banali rassegnazioni? Come riprendere la strada “rigettando le reti” fiduciosi non nei nostri progetti ma nel progetto del Signore?
Certamente Massimo nella sua famiglia ha proclamato quell’Amore che i suoi grandi genitori hanno vissuto in pieno con lui e per lui
Dopo la tappa estiva eccoci a riprendere il cammino ma c’è in tutti — più o meno — un senso di depressione, di mancanza di fiducia, l’impressione di non farcela…
Abbiamo urgente bisogno di sapere ascoltare per noi, per i nostri figli e nipoti, che esiste un’altra Italia, che non fa notizia, ma sana, partecipe e solidale
Come scegliere i “buoni passi” per ricominciare, per scrollarsi di dosso quel senso di fatalismo incombente quando sembra che non ci sia più niente da fare?
Occhi azzurri velati da lacrime trattenute. Un bel sorriso aperto con labbra un po’ tremanti. Le mani sul grembo in attesa. Ma c’è qualcosa che non va.
Ero allora figlia unica, carina, coccolata, ma mi sentivo sola. Quando la mamma mi disse che aspettava un bambino, fui...
Non è facile amare e farsi amare: più ci si accanisce per trovare la persona che corrisponda ai propri desideri, più sembra di fare un buco nell’acqua
Perché uno speciale interamente dedicato a Fede e Luce
Anche per noi ci sono i segni. Anche per noi c’è una stella, che ci può portare dove facciamo fatica ad andare.
Non voglio fare un sermone su questa virtu, altri lo hanno fatto meglio e prima di me. Vorrei solo scoprire i doni preziosi che da essa derivano
Qualche spunto per riprogrammare le nostre vacanze cercando di scoprire ciò di cui abbiamo veramene bisogno
Anche se non numerose come speravamo, le vostre risposte hanno diradato dubbi e incertezze. “Non mollate!” Grazie per l’incoraggiamento. Ne avevamo bisogno.
Il Natale dopo l’11 settembre: forse solo ritrovando l’innocenza e l’ingenuità dei bambini ci sarà possibile riprendere con speranza un cammino che appare tanto difficile.
Perché ogni anno diminuiscono complessivamente i contributi al nostro giornale, malgrado la generosità di alcuni amici?
Mai si erano visti tanti bambini, alcuni disabili con i loro genitori: la loro presenza allargava il cuore a una speranza insperata anni addietro
Che cosa sono i nostri piccoli torti quotidiani, di fronte a chi, fin dalla tenera età, ha avuto il «torto» di trovarsi in una situazione di enorme disagio?
Vorrei tanto poter sedermi accanto a ciascuno di voi, la sera di questo Natale e ascoltare il vostro cuore, così provato e coraggioso
Non ci resta che chinare il capo di fronte al mistero della vita di tutti gli uomini e donne, di ogni età e di ogni condizione: un mistero che ci è dato solo di riconoscere, non di svelare
L’estate è alle porte; non lasciamoci sfuggire l’occasione per vincere la pigrizia o la paura che ci fa tener lontani i nostri figli o nipoti dall’esperienza della natura e cantiamo con San Francesco: “Laudato sii, Signore, per tutte le tue creature”
Davide ti ha insegnato il silenzio. È difficile farti parlare. Lo farò per te: per la stima e l’affetto che ti porto ma, soprattutto, per dire a te, a Franco e ai genitori come voi, che ci sentiamo un debito nei vostri confronti.
"Sono Roberto, sono venuto a mangiare a casa tua!È domenica, ora di pranzo. La tavola è già apparecchiata. Oltre ai...
Sono andata a cercare un libro da leggere nella biblioteca di un paese di villeggiatura. Aspettando il mio turno,...
«Sai Mariangela, è tre volte che mi sogno il papa che fa una carezza a Francesca».Francesca ha dieci anni, è quasi...
Ci sono persone che, per essere ricordate, non hanno bisogno del cognome. Ti sei fatta chiamare così da tutti,...
Sono seduta sulla terrazza del Miravalle, un ristorante di montagna dove sono venuta per prendere un aperitivo con mio...
Se ci si attacca troppo alla sicurezza, alle abitudini di ogni giorno, chiudendosi in se stessi, ci si accorge di non...
Li incontriamo per la strada, a scuola, nel quartiere, in parrocchia, nei negozi, al lavoro; e non li riconosciamo. I...
Ora che il cinema , attraverso la televisione è entrato nelle nostre case, si ripropone, più di prima, come nuovo modo...
Una vacanza per sé È sacrosanto che, dopo un anno di lavoro e di impegni, ci si ritagli una settimana o quindici...
Chi non l’ha provato, non può capire», mi diceva una mamma parlando del vuoto incolmabile lasciato dal suo bambino,...
Grazie di cuore a quanti di voi hanno risposto ai questionari con lettere e testimonianze. Grazie a quelli che sono...
Non parlano quasi più, non gridano più. Non hanno più niente da dire. Continuano a vivere la loro vita di ogni giorno,...
Una famiglia «così» ha bisogno, più delle altre, di aiuto e di un aiuto speciale.Questa, in sintesi, la tesi...
Quella banale ammirazione che dimostriamo verso le persone belle d'aspetto e l'altrettanto ovvia disapprovazione...
Ieri ho assistito, insieme ad alcuni giovani amici, alla messa di arrivederci ad Andrea, un amico di diciotto anni. Si...
Cantano ancora i nostri cuori, memori dei giorni trascorsi ad Assisi. Sono vive ai nostri occhi le immagini delle...
Da anni ci chiedevamo se OMBRE e LUCI fosse in grado di affrontare il tema dell’affettività e della sessualità delle...
Da sempre la famiglia è la protagonista di Ombre e Luci. In quest’anno, dedicato alla famiglia, vogliamo rinnovare il...
In questi ultimi giorni di agosto, la televisione ci parla del controesodo dei vacanzieri. Milioni e milioni di...
Ombre e Luci vuole essere un grande, gioioso invito, a riscoprire il valore del gioco, la gioia di giocare e...
Coraggio, speranza, fiducia. Questi tre atteggiamenti dell’animo, sono quelli da ricercare sempre, dovunque, comunque, per prepararsi serenamente alla notte della vita.
Che Maria Francesca potesse mangiare da sola non l’avevo mai sperato e neppure immaginato. A dodici anni compiuti,...
Avete visto la foto di copertina? Sono Anna e Giulio, il giorno del loro matrimonio. Fra loro Flaminia, una ragazzina...
Cari lettori di Ombre e Luci, questo numero dovrebbe arrivarvi — intoppi tipografici e postali permettendo — per...
Il futuro dei portatori di handicap mentale, giovani o già adulti fa paura: quello che si desidera per loro — un luogo...
Proporre, non imporre Chiedere, non esigere Accompagnare, non aiutare Vegliare, non sorvegliare Tendere, non...
Protagonisti di questo numero di Ombre e Luci sono sei giovani: Daniela, Luisa, Nicola, Sergio, Franco,...
Ombre e Luci si rivolge soprattutto ai genitori di figli con handicap, con la speranza di essere per loro...
Sono le 16,30 di una domenica. Siamo circa quaranta persone, riunite insieme nella sala della parrocchia....
È difficile capire che cosa sia Fede e Luce, coglierne l'originalità, se non si sa perché questo movimento è nato....
Con il quarto numero di Ombre e Luci, siamo a Natale, la festa di famiglia più tradizionale. Non c'è Natale infatti...
Carissimi genitori «di oltre cinquanta»,vorrei tanto poter trovare parole che entrino nel vostro cuore come una goccia...
Le coincidenze non finiscono di stupirmi. Eravamo alle prese con gli articoli da presentare in questo numero dedicato...
Sarebbe più vero dire «accantonamento-campeggio», perché, come vedrete leggendo queste pagine, non si tratta di un...
Carissimi genitori, carissimi amici,con questo numero, IV dell'88, vorrei innanzitutto inviare ad ognuno di voi, dei...
«Mi piace stare insieme!». «È bello, mi piace!». «Quando noi insieme?». «Quando... chiesa?». «Domenica 8, sì, tu...
Flaviano, già uomo, è uno dei «nostri ragazzi». La sua mamma, ormai vedova, prima di morire, non ha potuto che...
A te, mamma, papà, fratello, sorella, amico, sacerdote, suora, dottore, terapista... che leggi abitualmente Ombre e...
«Tutti si sono allontanati!» «Siamo rimasti soli, ... perfino i parenti non li vediamo quasi mai!». Quante volte...
L’estate è finita. La pioggia scende copiosa su tutta la penisola. Fichi e uva, cartelle e libri, schiudono la porta...
Affrontiamo in questo numero un argomento fra i più gravi. Avere un figlio che non vede, non sente, non cammina, non...
Attraversavo ieri in macchina la strada che da Nuova Gorizia porta a Lubiana dove mi aspettavano un centinaio di...
Ogni mamma e ogni papà vivono con trepidazione e spesso con angoscia il futuro del proprio figliolo handicappato,...
Perché un’altra rivista? Ce ne sono già troppe! Questa frase ce la siamo sentita dire quando si pensava di far uscire...
Si parla spesso della sofferenza dei genitori di un figlio con handicap. Si tace troppo spesso la sofferenza delle...
È senza dubbio vero che l'inserimento scolastico permette ai bambini portatori di handicap e a quelli che non lo sono...
La comunicazione di una persona con un'altra ci appare primaria, spontanea, naturale: senza problemi. Una mamma parla...
Ci sarebbe molto da scrivere sul tema dell'accoglienza della persona handicappata nella Comunità Cristiana sia in...
«Le testimonianze raccolte in questo fascicolo (Ombre e Luci n. 5) spingono le comunità cristiane ad approfondire sul...
“Il nostro primo figlio ha qualche minuto di vita. Mio marito, subito, sa che è mongoloide. Solo qualche ora dopo...
Fra le molte difficoltà quotidiane, ritorna spesso quella dell’atteggiamento degli “altri” verso i genitori di figli...
Le ombre le conosciamo bene, noi.La scoperta brutale o progressiva dell’handicap del nostro bambino, l’andirivieni da...
Una delle prove più difficili è l’essere feriti in quel che si ha di più caro: il proprio figlio. Una delle...
La sera del 19-4-1981 Comincio ad essere vecchio e la mia testimonianza è questa: viviamo in un mondo in cui...
Perché risponde a un bisogno: incontri, momenti "insieme" richiedono organizzazione (cosa fare? dove? quando?)...
L'ONU ha proclamato l'anno 1981, Anno Internazionale della Persona Handicappata. Il 1 gennaio scorso, il Papa si è...
CCara Mariangela, grazie della tua lettera che è giunta consolatrice di un dolore tanto grande e che è pur sempre il...
È un gioco che da piccoli abbiamo fatto tante volte; tutti in fila di partenza; il capogiooco distanza con le spalle...
Accettazione, integrazione, socializzazione… sono parole che abbiamo udito spesso in questi ultimi anni. A volte a...
Questo numero speciale di "Insieme", che avevamo preparato perché uscisse prima del dovuto, si è fatto attendere...
Lo spirito di Fede e Luce: credere nella dignità di ogni persona, oltre le apparenze; scoprire attraverso i “piccoli” la vera essenza dell’amore e i valori del Vangelo
Un messaggio di speranza e unione per la comunità di Fede e Luce: riflessioni sulle vacanze estive, il valore dell’amicizia e l’importanza di mantenere i legami nonostante le distanze.
In questo numero parleremo insieme di quei bambini che, pur resi fragili da un handicap, sono capaci di esprimere in...
Perché questo titolo? Perché vorrebbe essere il tema di riflessione delle pagine che seguono: attraverso esperienze,...
“Non temere!”. Non so quante volte Gesù nei suoi incontri ha detto questa parola. Il guaio è che non crediamo.
È facile dire: “sono amico” di ragazzi handicappati, più difficile “esserlo” veramente
E tu hai mai incontrato fratello Sole? Hai mai parlato con lui? Sei mai rimasto un po’ di tempo in silenzio con lui come con qualcuno che si ama?
Un augurio per tutti e da tutti, pieno di tante cose che non si sanno dire, che si vorrebbe non rimanesse fatto di parole ma sì trasformasse per tutti in realtà