Ti ricordi Angelo, del nostro primo incontro a scuola due anni fa? Tu eri disteso sul tuo materassino e io...

Tutti gli articoli di Luis Sankalé
Cosa è Fede e Luce, tre risposte
Sono sempre imbarazzato quando mi domandano di spiegare che cosa è Fede e Luce. È necessario rispondere con una...
Scegliere di lasciarsi scegliere
Chi è l'altro?L'altro sei tu per me, ed io per te.È ogni persona.È colui che viene messo in mostra e colui che viene...
Genitori di persone con disabilità: nessuno disturba nessuno
Prima di parlare della lezione di speranza che ho ricevuto dai genitori, dovrei evocare la loro sofferenza. Ma non mi...
1. Introduzione – Fede e Luce: anatomia di una comunità di incontro
Il pellegrinaggio internazionale Il pellegrinaggio internazionale che Fede e Luce farà a Lourdes nel 1981 non dovrà...
2. L’arte dell’incontro: superare la paura della diversità
Questo articolo fa parte dello Speciale Fede e Luce anatomia di una comunità di incontro. Spesso percorriamo la strada...
3. I protagonisti- I volti di Fede e Luce: handicappati, genitori, amici e sacerdoti
Una comunità che si costruisce nell’incontro tra fragilità e forza, tra bisogno e dono
4. La vita comunitaria – Costruire “comunità”: i tre pilastri di fede e luce
Accoglienza, celebrazione e testimonianza: i fondamenti di una comunità viva
5. Crescere insieme – Guidare una comunità fede e luce: principi e pratica
Questo articolo fa parte dello Speciale Fede e Luce anatomia di una comunità di incontro. Per terminare il nostro...
Vita Fede e Luce n.24
Testimonianze di vita vissuta: dalla prima messa all’Ascensione al campo di Carpineto, storie di inclusione e crescita nella comunità
Andiamo tutti in…..pizzeria!
L’esperienza di una comunità Fede e Luce in pizzeria: da timori e pregiudizi a momenti di vera inclusione. Quando la condivisione del cibo diventa occasione di incontro autentico
Per la nostra riflessione: Prendete e mangiatene tutti
Tutti noi scopriamo che il nostro primo handicap è costituito dalla nostra incapacità ad amare e a lasciarci amare
La redazione di Ombre e Luci

Giulia Galeotti

Cristina Tersigni

Matteo Cinti

La redazione storica
Per ricordare chi ha avviato e portato avanti Ombre e Luci nei suoi primi 30 anni.