Noel ama gli AC/DC, la chitarra, arrostire (bruciandoli) i marshmallows e la sua mamma, con cui vive a Berlino. Un...
Chi siamo: la redazione
Giulia Galeotti
Tutti gli articoli di Giulia Galeotti
Grazie, papà don Carlo
Di recente si è parlato molto della fondazione don Gnocchi, ma quale era davvero il progetto del sacerdote lodigiano?...
Un gatto, la comunità e il nostro apartheid
«Può addirittura capitare che ti piova in testa una vita nuova che tu proprio non ti aspettavi per nessun motivo al...
La piccola artista di Chartres
«Claretta la silenziosetta» viene soprannominata la protagonista di I disegni segreti (Jaca Book 2020, traduzione di...
Il disagio mentale nelle carceri italiane
«Quale logica induce a tenere in una prigione una persona con evidente disagio mentale, seppure reo di aver commesso...
Quel pezzo di storia che non può mancare
Aiutaci a farci conoscere! Regala Ombre e Luci a soli 10€Non è un libro sulla disabilità, Città sommersa (Bompiani...
Bird, l’anguilla che diventa padre
Se la tendenza dei padri alla fuga è una costante nella storia umana, la fuga dei padri di figli con disabilità è...
Come Olga ribalta la sua storia
Sognare ci rende sempre felici o invece, specie quando la realtà si fa più dolorosa, c’è il rischio di crearsi un...
Ascoltare per costruire
Che succede se la gallina fa un uovo nero? Nessuno lo compra e la contadina lo porta al re; e se dall’uovo esce un...
El mätt e la bambina
Da un lato un uomo che sembra così diverso – e che in parte probabilmente lo è; dall’altro una comunità così...
Il diritto a un libro vero
«Un giorno Enza arrivò a casa e disse “Basta!”. Non ne poteva più dei materiali con cui lavorava quotidianamente,...
Storia di un traghettatore
«Il manicomio è un campo di concentramento, un campo di eliminazione, un carcere in cui l’internato non conosce né il...
La redazione di Ombre e Luci
Giulia Galeotti
Cristina Tersigni
Matteo Cinti
La redazione storica
Per ricordare chi ha avviato e portato avanti Ombre e Luci nei suoi primi 30 anni.