Gli anni che passano
Oggi, 7 ottobre festeggiamo la ripresa delle attività di laboratorio con una gita fuori Roma. Andiamo a trovare un amico che vive a Bracciano
In questa sezione trovi tutti gli articoli digitalizzati sinora.
Oggi, 7 ottobre festeggiamo la ripresa delle attività di laboratorio con una gita fuori Roma. Andiamo a trovare un amico che vive a Bracciano
Ecco i vincitori del concorso e alcune considerazioni dei giurati
Nostro figlio è entrato in una comunità di accoglienza. È arrivato quell’aiuto, da sempre sperato, come soluzione a quando non ci saremo più
Gino Rigoldi, Ed. Mondadori, 2007
Viva il telefono! Come avrei fatto in questi trent’anni a non sentire la voce delle tante mamme che hanno sostenuto con il coraggio la vita di Ombre e Luci?
Venticinque anni di esperienza come direttore di educatori specializzati, lavorando con adolescenti con turbe della condotta e del comportamento, hanno fatto scoprire al P. Petitclerc la grande efficacia della virtù della pazienza
Splendida virtù. Ma perché santa? Perché fa miracoli come i santi, o perché rende santo chi la esercita con fatica e costanza?
Vittorino Andreoli, Ed. Rizzoli, 2006
Ed. Informare Un’H
“Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. Questo è il giuramento dell’atleta Special Olympics
Quando mi hanno detto che Francesca era stata scelta per una foto con Gianna Nannini ero emozionata e felice
G. Bernasconi, Edizioni Svizzere per la Gioventù, 2006
“Ci eravamo accorti che Antonio era un po’ più lento del fratello minore Carlo. Con mio marito abbiamo pensato di metterli in classe insieme, così che il fratello lo potesse aiutare e proteggere”
Valeria intervista Roberto sulla sua esperienza a Fede e Luce
Giovanni ha sette anni, ne farà otto a febbraio. Ha una pluridisabilità. Poteva essere sanissimo, ma non ha respirato a sufficienza al momento della nascita
Lo suggerisce la mamma di Daniele, sostenendo che spesso l’ignoranza e la paura di cose sconosciute possono portare ad atteggiamenti che feriscono profondamente i ragazzi disabili e le loro famiglie
Inseguire i cuori come facciamo a Fede e Luce è bello e pericoloso perché non sapremo mai se dei 1300 pellegrini di Assisi sono di più i feriti o i guariti
Quando i suoi occhi hanno incontrato i miei, non so se ho fatto capire al Santo Padre ciò che volevo, ma lui con i suoi mi ha detto di andare avanti e di sperare
Nell’86 il Papa è venuto in visita pastorale nella parrocchia di S. Lucia, a Roma, dove si riunisce la nostra comunità di Fede e Luce, S. Gioacchino