In anni recenti due editori italiani hanno tradotto volumi estremamente importanti sull’operazione T4, compiendo una scelta editoriale molto significativa: nel 2017 è stato Einaudi a proporre al pubblico italiano Zavorre. Storia dell’Aktion T4. L’«eutanasia» nella Germania nazista, 1939-1945 di Götz Aly (traduzione di Daniela Idra), mentre nel 2018 Marsilio ha pubblicato I prescelti di Steve Sem-Sandberg (tradotto da Alessandra Albertari).
Verbali, relazioni, perizie, lettere… È veramente ampio il materiale, raccolto in oltre trent’anni, che ha permesso al giornalista e storico tedesco Götz Aly di scrivere uno dei libri più completi sul programma di eliminazione delle vite «indegne di essere vissute» voluto da Hitler. Zavorre. Storia dell’Aktion T4. L’«eutanasia» nella Germania nazista, 1939-1945 (Einaudi 2017), infatti, ne ripercorre prodromi, genesi e realizzazione, ponendo l’accento anche sul problema della responsabilità di tanta parte della popolazione, che non solo vide e capì, ma (andando ben al di là della mera esecuzione degli ordini) collaborò attivamente allo sterminio. Aly indaga con attenzione anche la battuta di arresto che il programma T4 subì nel 1941 (pur continuando a mietere vittime fino al termine della guerra), a cui, secondo l’autore, contribuirono la preoccupazione per l’andamento del conflitto, la crescente disaffezione dei tedeschi verso il nazismo e, soprattutto, l’opposizione della Chiesa cattolica. Determinanti furono tre omelie pronunciate tra il luglio e l’agosto 1941 dal vescovo di Münster, Clemens August von Galen, in cui si denunciava la pratica delle uccisioni forzate di «invalidi non più abili al lavoro, di storpi, malati incurabili, anziani deboli». Parole che squarciarono la coltre di silenzio su ciò che tanti sapevano, ma fingevano di non vedere.

Ed è proprio ai bambini vittime del T4, e in particolare a quelli torturati, seviziati e uccisi tra il 1940 e il 1945 nella clinica viennese di Spiegelgrund, e agli adulti a vario titolo coinvolti che lo scrittore e giornalista svedese Steve Sem-Sandberg ha dedicato I prescelti (Marsilio 2018), basato su storie vere. A intrecciarsi sono le storie di Adrian Ziegler, uno dei piccoli ricoverati, e dell’infermiera Anna Katschenka. Lui, sopravvissuto alla furia di quanti diedero concretamente vita all’operazione T4, ma rimasto segnato a vita (anche per colpa delle istituzioni democratiche) da quell’esperienza. Lei processata nel 1948 per i crimini commessi nella clinica, condannata a soli 8 anni di carcere malgrado una piena confessione e tornata alla sua professione di infermiera pediatrica, dopo averne scontati 4. Anche Sem-Sandberg ha svolto un enorme lavoro di ricerca per scrivere il libro. Giunto a Vienna, rimase scioccato dal cosiddetto Libro dei morti (Totenbuch) che raccoglie i diari dei medici che si occupavano dei bambini di Spiegelgrund. Di questo catalogo minuzioso (nomi e cognomi, descrizioni fisiche e psicologiche, date di arrivo nell’istituto e date di morte), furono le fotografie a colpirlo: circa l’80 per cento circa dei bambini ritratti sorrideva. «Del resto è questo che un bambino fa quando si trova davanti un uomo con una giacca bianca e una buffa macchinetta fotografica fra le mani. La cosa più naturale per un bambino è avere fiducia e sorridere. Tutti quei bambini avevano fiducia in queste persone, che in realtà erano lì per ucciderli». Vedere quel libro con i volti di oltre 800 bambini «è stato come essere colpiti da un’onda d’urto». Perché leggerne solamente i nomi, senza immagini, «può risultare solo un’informazione astratta; ma vedere questi sorrisi ha una forza travolgente. Ecco, ho voluto che quei nomi e volti potessero tornare a essere degli individui».

Speciale Aktion T4

Lo sterminio delle persone con disabilità

Final Account (2020)

Quando a raccontare la Shoah sono gli ex-naxisti

Il regista Luke Holland, mancato pochi mesi fa, è legato alla Shoah dai...
Mai più - per non dimenticare

Mi importa solo come sei ora

«Gente come te non ha il diritto di vivere»: l’operazione T4, e cioè lo...
Un giardino per Ofelia

Un giardino per Ofelia

Pietro Floridia, fondatore nel 1994 del Teatro dell’Argine di Bologna, è...

Quando il buio è totale

Ombre e Luci è la nostra testata, il nostro motto, le tre parole che...

In Memoriam Aktion T4 – La mostra

Inaugurata in occasione dell'undicesimo congresso mondiale di psichiatria...

Nebbia in agosto

È attraverso la storia vera di Ernest Lossa, un ragazzo di origine...

Ausmerzen: Vite indegne di essere vissute

Se già lo conoscete e lo avete visto sapete di cosa stiamo parlando. Se...

Il piccolo Adolph non aveva le ciglia

Nel 1997 Grete festeggia ottant’anni e una vita in apparenza felice e...
Giornata della memoria

27 gennaio – Giornata della Memoria

74 anni fa, l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di...

I bambini di Asperger

Il nome di Asperger è legato ad una parte delle diagnosi legate allo...

La Newsletter

Ombre e Luci è anche una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Il blog di Benedetta

Un nuovo post ogni mese

L'archivio di Ombre e Luci

Bastano 2€ al mese per sostenere Ombre e Luci. Dona subito.


Zavorre e I prescelti ultima modifica: 2020-01-22T09:29:10+00:00 da Giulia Galeotti

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.