Avviso: inchieste promosse dall’Arca internazionale hanno accertato gravi responsabilità di padre Thomas Philippe (la prima nel 2015) e di Jean Vanier (2020) nei confronti di diverse donne. Qui il comunicato più recente che condanna senza riserve queste azioni «in totale contraddizione con i valori che Vanier sosteneva» e con «i principi fondamentali delle nostre comunità».

Levatrice di cose nuove

Jean Vanier e la nascita di Fede e Luce in Italia
Prima festa di Fede e Luce 1975
Annamaria De Rino, 87 anni, tra i testimoni degli inizi di Fede e Luce in Italia, prende la parola alla veglia in ricordo di Jean Vanier organizzata a Milano: «Non ho avuto molti contatti con lui di persona. Era mia sorella Mariangela che nei primi anni ci passava tutto quello che assorbiva da lui, soprattutto quel nuovo modo di guardare il mondo e le persone che lo abitano. E ha proprio diviso la storia della mia famiglia, il prima e il dopo Fede e Luce. Sono tanto riconoscente al Signore che ce lo ha messo sulla strada». Mariangela Bertolini aveva partecipato ad alcuni pellegrinaggi a Lourdes con la sua famiglia; nel secondo di quei viaggi – era il 1969 – conobbe Friquette, mamma di Sophie, una bambina con gravi disabilità. Il suo invito ad una riunione di genitori di bambini nelle stesse condizioni, «molto impegnativi, molto difficili – scriveva Mariangela – in una situazione che portava un carico di sofferenza che non si può descrivere senza diventare impudichi» rappresenta la chiave di volta della sua vita di madre di Chicca, una bambina con uguali difficoltà. Friquette chiede ai genitori presenti di trovarne altri, di farli uscire dalle loro case; alla fine un Magnificat indimenticabile sgorga dal cuore di questi genitori. Mariangela si chiede se non ci sia «qualcosa che non va: o sono pazzi loro o io non capisco niente»; poi anche lei comincia a cantare, liberando un pianto a lungo trattenuto. È l’episodio che la spinge a cercare, insieme a suo marito Paolo al ritorno a Roma, altre famiglie come la loro. Anche mandando Chicca, dopo tante esitazioni, in una scuola speciale, per incontrare altri genitori altrimenti nascosti e chiusi nelle loro case. Intanto Friquette tiene uniti con una lettera periodica i genitori conosciuti a Lourdes. 

Si capisce così il fertile terreno che Jean ha riconosciuto in Mariangela un giorno di febbraio del 1974 quando, nella necessità di individuare un responsabile italiano per l’organizzazione del pellegrinaggio per il Giubileo del 1975 di Foi et Lumière, i due si ritrovano, con Marie Hélène Mathieu, ospiti di madre Ida Maria. La religiosa è una dei pochi italiani ad aver partecipato al primo grande pellegrinaggio di Lourdes del 1971. È lei, dai racconti di Marie Hélène, a chiedere con forza che se ne realizzi uno nuovo di Fede e Luce in vista dell’Anno Santo: sarebbe stata la scintilla che avrebbe appiccato il fuoco – secondo padre Renzo del Fante, anch’esso tra i delegati italiani – del movimento in Italia. Tra le persone amiche e i volontari che Madre Ida vuol far conoscere ai due fondatori, c’è proprio Mariangela, insegnante e mamma di un terzo figlio da pochi mesi. Mariangela parla francese fluentemente e siede accanto a Marie Hélène. Alla fine del pranzo anche Jean si avvicina e discorrono insieme. Sarà forse stato proprio quello il momento in cui Jean – come lo ricorda Lucia Bertolini, 82 anni, un’altra sorella di Mariangela, parte di una famiglia che in tanti modi ha visto intersecare la sua vita con l’esperienza di Fede e Luce – si è fatto «come un inviato del Signore giunto nel nostro paese a far da levatrice, per far venire alla luce una cosa nuova che però dimorava nascosta nel cuore di molte persone. Era un desiderio, anzi un estremo bisogno di prossimità, di aiuto reciproco, di sostegno, di amicizia di un po’ di gioia… Poiché era un inviato del Signore il suo aiuto è stato determinante, pieno di autorevolezza, di comprensione e di amore. E così sono nate le prime comunità di Fede e Luce in Italia.» 

«Sono passati tanti anni Siamo soddisfatti? Sappiamo che non ci si ferma o si torna indietro. È vero nel sociale sono cambiate tante cose ma sono poche le chiese dove è visibile quello che sognava Vanier»

Già, perché grazie all’intuito e all’insistenza di Jean, fin da quel primo incontro, Mariangela accetta di essere il referente per l’Italia di Foi et Lumière e per l’organizzazione del pellegrinaggio giubilare a Roma; insieme ad altre famiglie ed amici come Nicole Schultes e religiosi come suor Italia Valle, il 18 novembre di quel 1974, costituiscono legalmente l’associazione Fede e Luce in Italia. Germogliano intanto le prime comunità, a cominciare da Roma insieme ad alcuni genitori conosciuti nella scuola di Chicca. Poi Vercelli, Cuneo, Milano – con l’aiuto di Anna Maria e suo marito Sergio – e Parma e Abano. Il tema al cuore di quegli incontri era proprio quello previsto per il pellegrinaggio La riconciliazione tra la Chiesa e il mondo dell’Handicap. Dopo il giubileo, Fede e Luce in Italia continuò a irradiare le sue scintille, anche grazie all’esperienza innovativa, per quei tempi, dei campi estivi.

«Sono passati tanti anni – ricorda ancora Anna Maria – E adesso… facciamo ancora Fede e Luce? Siamo soddisfatti? Sappiamo che non ci si ferma, o si va avanti o si torna indietro… è vero, nel sociale sono cambiate tante cose, e anche nel sentire comune, ma sono poche le chiese dove è visibile quello che sognava Jean Vanier. Chissà, forse ora può fare qualcosa di più. Magari organizzare una bella manifestazione in Paradiso!»

Levatrice di cose nuove ultima modifica: 2019-07-29T08:05:44+00:00 da Cristina Tersigni

Jean Vanier
Dottore in filosofia, scrittore, leader morale e spirituale e fondatore di due importanti organizzazioni internazionali basate sulla comunità, "L'Arca" e "Fede e Luce", dedicate alle persone con disabilità, soprattutto mentale. Inchieste promosse dall’Arca internazionale hanno accertato gravi responsabilità di padre Thomas Philippe (la prima nel 2015) e di Jean Vanier (2020) nei confronti di diverse donne. Qui il comunicato più recente che condanna senza riserve queste azioni «in totale contraddizione con i valori che Vanier sosteneva» e con «i principi fondamentali delle nostre comunità».

Leggi tutti gli articoli di Jean Vanier

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.