Fede e luce

Movimento fondato nel 1971 in Francia da Jean Vanier e Marie-Hélène Mathieu e promosso dal 1974 da Mariangela Bertolini e Madre Ida. Comunità di incontro che riuniscono persone disabili mentali, le loro famiglie e i loro amici

L’arca

Fondata da Jean Vanier. Comunità di vita che accolgono sotto lo stesso tetto persone disabili e mentali e i loro assistenti.

Ombre e luci

Nato come il ciclostile nel 1964 a Trosly Insieme, nel 1983 diventa il trimestrale Ombre e Luci fondato da Mariangela Bertolini e Nicole Shulthes. Rivista cristiana delle famiglie e degli amici di persone disabili e disadattate.

Ombre e luci vuole essere

Uno strumento di aiuto per i genitori con un figlio con disabilità, non tanto sul piano medico-riabilitativo (campo proprio di altre riviste più qualificate e competenti) quanto sul piano educativo, psicologico, spirituale.

Informare quanti non sanno bene che cosa siano gli handicap affinchè possano capire di più chi ne è colpito per accoglierlo e amarlo meglio.

Suscitare intorno alle famiglie — tanto spesso isolate e chiuse nel proprio dolore — il maggior numero di persone amiche, pronte cioè a condividere gioie e dolori, successi e prove e a rivolgere uno sguardo nuovo su chi è considerato una disgrazia, così che i genitori e gli amici possano scoprire e amare la persona al di là dell’handicap.

Favorire l’inserimento e l’integrazione delle persone handicappate nella società e nella Chiesa.

A questi scopi che Ombre e Luci si propone, siete chiamati tutti voi, amici lettori, ai quali ripetiamo l’invito a collaborare con noi per sentirsi una famiglia dove ritrovarsi fa bene al cuore.
Una ispirazione unica: rivelare i doni della persona disabile, richiamo all’unità e alla comunità

Grazie

Si ringrazia ancora una volta alla Tipografia Quintily compartecipe della vita di Ombre e Luci da 25 anni, che ha offerto la stampa gratuita di questo numero 100!

Fede e Luce, l’Arca, Ombre e Luci ultima modifica: 2007-12-10T17:10:41+00:00 da Redazione

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.