Cantare, giocare, mangiare, pregare insieme: è questa in genere la sostanza delle feste tra noi. Bisogna però studiare in che modo fare queste cose. Secondo le circostanze, le persone, l’ambiente, il modo può cambiare di volta in volta: esso viene definito, preparando la festa.

In questo articolo non si indicano regole per preparare una festa, ma si descrive la nascita dell’idea e quindi l’attuazione di una particolare festa abbastanza complessa.

Crediamo che questa descrizione possa suggerire un modo di concepire e attuare una festa.

Naturalmente questa è stata fatta in una comunità dotata di particolari abilità manuali. La festa può anche essere più semplice e riuscire benissimo. Quel che conta — e qui se ne dà un esempio — è il metodo di lavoro.

«Si avvicina il giorno dell’incontro: ci riuniamo per decidere che cosa faremo, ma come altre volte, ci troviamo senza idee. Ormai è parecchio che facciamo feste, e i canti, i giochi, la merenda, la preghiera o la Messa si assomigliano sempre di più. Cominciano a venire proposte, ma poco convincenti. Qualcuno, un po’ stufo, comincia a dondolarsi sulla sedia, uno giocherella con un foglietto, un altro fa scorrere al suo vicino di sedia, delle fotografie di una vacanza, un altro sta aprendo un pacchetto di dolcetti portato per l’occasione. Due osservano la scena e la commentano:

— Guarda Marcello che si dondola sulla sedia, che aria da gran signore!
— E guarda Luigi, con che concentrazione tiene il vassoio dei dolci, sembra un maggiordomo alla tavola di un nobile…
— E quelle due che guardano le foto, parlottando, potrebbero essere una dama che si confida con l’ancella.
— E se fosse un’idea per la festa?
— Che idea?
— Si potrebbe costruirla intorno a un cavaliere del Medioevo, una dama, un’ancella, una cameriera; io e te potremmo essere scudiero e giullare… Attenzione, un attimo, per favore, fate attenzione, ci sta venendo un’idea per una festa, alla quale potranno partecipare tutti…
— Ma i giochi non li possono fare tutti; abbiamo persone che non parlano e altre che non camminano, bisogna che qualcuno stia vicino a loro…
— Troveremo il modo di far partecipare tutti!
— Ambientiamo tutto nel Medioevo… alcuni casati in guerra decidono di por fine alle ostilità organizzando un torneo tra i cavalieri e gare per tutti: insomma una festa per la pace raggiunta.
— Dividiamo i partecipanti in gruppi di sette persone: i vari casati.
— E ora i vestiti: cominciamo dal cavaliere: ci vorrà l’elmo, lo scudo, la spada… magari anche la corazza, gli stivali…
— Per la dama un vestito lungo, un velo… una collana… un cappello.
— Anche per l’ancella un vestito, un velo, un cappello…
— E allo scudiero un cappello, lo stemma del casato, una cintura.
— Per il giullare: un cappello, casacca, pantaloni, uno strumento musicale.
— Il vivandiere avrà mestolo, grembiule, uno strofinaccio.
— Il contadino ha bisogno di un sacco, un attrezzo, un cappello, un fazzoletto al collo.
— Che cosa faranno questi personaggi?

Una festa deve mirare soprattutto a far divertire quelli che vi partecipano, nessuno escluso, e a che ognuno possa esprimersi secondo le sue capacità. Per farla riuscire meglio si deve fare attenzione che i vari elementi non stonino con l’ambiente che si vuol creare. Allora se si parla di festa medievale, importante sarà la musica di sottofondo che non deve essere moderna, come i balli, i giochi e tutto il resto.

— I casati erano in lotta tra loro: come rappresentare questa guerra?
— Potrebbe essere nel modo di procedere alla vestizione di ognuno. Nel salone, si potrebbero mettere gran mucchi di materiale. Un mucchio con il necessario per i costumi dei cavalieri, uno con stoffe e cartoncino per le dame e le ancelle e vie di seguito per i vari personaggi. Su ognuno di questi avverrà una «battaglia» per la conquista del materiale necessario al proprio costume. Al termine della guerra tutti si metteranno all’opera per realizzare i vari costumi.
— Teniamo presente che questa festa può durare quattro o cinque ore e comprendere anche la cena o il pranzo.
— Quando i vari personaggi saranno pronti, i vivandieri prepareranno i tavoli già disposti intorno al salone distanziati gli uni degli altri in modo che ogni casato abbia il suo.
— Nel frattempo ogni casato si sceglierà un nome e si presenterà sfilando con il suo stendardo.
— Finita la presentazione si prenderà posto a tavola. I vivandieri serviranno con una certa eleganza, prima la dama e il cavaliere, poi tutti gli altri; faranno il loro ingresso nel salone portando i piatti in alto per dare un certo stile (Tutti i piatti saranno stati preparati prima dell’inizio della festa – meglio quindi un pranzo freddo…)
— Finito il pranzo si darà inizio al torneo al centro del salone o all’aperto:

  1. Dame e ancelle (a coppie) intrecceranno strisce di stoffa per confezionare delle sciarpe multicolori che doneranno in forma solenne al cavaliere come portafortuna. Le coppie gareggeranno insieme mentre gli altri resteranno seduti a fare il tifo.
  2. Toccherà poi ad ogni cavaliere (uno per volta) a salire sul cavallo, fare un giro del salone, andando poi a colpire lo scudo del «saraceno».
  3. I giullari (uno per volta dovranno proporre uno scherzo, una barzelletta, un piccolo gioco, per divertire i commensali.
  4. Gli scudieri (uno per volta) cercheranno di colpire con arco e freccia (tre tiri) un bersaglio posto ad una certa distanza.

Si darà poi inizio alle danze, cercando di andare a tempo di musica: le dame e i cavalieri potranno formare un arco con le braccia e girando in cerchio potranno eseguire vari passi e piroette a piacere. La musica sarà di clavicembali ed archi.

Durante la danza, entrerà un personaggio vestito di bianco che porterà ai contadini un invito a una festa diversa. Questo passaggio dovrà essere fatto con molta calma. Il personaggio si fermerà davanti ad ogni contadino, gli darà la mano. Sul foglio d’invito potrà essere scritto «Ti invito alla mia festa!» (o altro). Finita la consegna degli inviti, il personaggio uscirà chiamandosi dietro con un gesto tutti i contadini, i quali smetteranno di ballare e lo seguiranno senza dir niente agli altri. Dopo un momento si ripresenteranno a invitare gli altri all’altra Festa che è stata preparata per loro.

Tutti a poco a poco smetteranno di ballare e li seguiranno nella saletta o cappella vicina.
Prima di entrare, i contadini inviteranno cavalieri, dame, ecc. a spogliarsi dei costumi per simboleggiare il distacco dalle cose terrene.

In cappella, nel silenzio, si proietteranno su uno schermo o sul muro alcune diapositive, su interni di castelli o palazzi medioevali, poi si passerà a boschi, fiori, sorgenti, uccelli, animali, tramonti, albe, fuochi, persone, bambini; cercheremo di finire con una diapositiva di un bimbetto che abbia l’espressione di domandare qualcosa.

Ad ogni diapositiva lasceremo tempo per la preghiera spontanea e all’ultimo, la persona che avrà guidato il momento di preghiera, possibilmente un sacerdote o un religioso, concluderà con alcune parole sulla differenza che c’è tra la festa materiale e quella spirituale, lasciando come pensiero per la meditazione, la domanda appoggiata visivamente dall’immagine del bambino: siamo riusciti ad entrare nella vera festa, l’incontro con Dio, o ci siamo fermati alla festa materiale?

Si accennerà anche al fatto che è stato possibile partecipare a questa Festa perché i più umili, i contadini, che nella festa materiale non avevano avuto uno spazio loro, hanno saputo trasmetterci l’invito che a loro era stato fatto.

— Che ve ne pare? Secondo voi potrebbe andare una festa di questo tipo?
— Certo è un po’ laboriosa come preparazione… ma non impossibile.
— Allora, come procediamo?
— Facciamo un elenco di ciò che ci serve (vedi “Materiali” per la festa e la preghiera)
— Prepariamo degli schizzi indicativi per dare un’idea alla gente di come potrebbe realizzare i costumi, poi ognuno li modificherà secondo il suo gusto e la sua fantasia (vedi la galleria fotografica)
— Infine facciamo un elenco e degli schizzi di ciò che serve per i vari giochi, e che dobbiamo preparare prima della festa (vedi “Prima della festa”)
— Dividiamoci i compiti e vediamo di coinvolgere anche altri nell’organizzazione. Un po’ di materiale ce l’abbiamo già, basterà cercare qualcosa di recupero e, dedicando qualche ora ogni tanto, potremo farcela.

Materiali usati per la festa

Ecco ciò che è stato usato per la festa medioevale:

  • stoffa (scampoli)
  • tendaggi (scampoli)
  • carta crespa di vari colori
  • cartoncino di vari colori
  • cartoncino argento
  • scarti di fogli di plastica (ricuperabili presso qualche fabbrica di materie plastiche)
  • pezzi di compensato (si possono chiedere a qualche negozio di legnami)
  • 1 grembiule bianco per ogni casato
  • n. 1 casacca di fodera colorata per ogni giullare
  • n. 1 pantaloni di fodera colorata per ogni giullare
  • n. 2 sacchi di iuta per ogni contadino
  • n. 1 foulard per ogni contadino tubi di plastica di 4 cm. di diametro
  • bastoni lung. cm. 150 uno per ogni casato
  • un pezzo di tronchetto lung. cm. 60 e diametro cm. 15
  • nastro adesivo alto cm. 5 (di carta)
  • pallone forato
  • contenitore di plastica o scatolone (per il corpo del saraceno)
  • fustino del detersivo vuoto
  • pietre o ghiaia
  • spago
  • smalto marrone, bianco, nero
  • forbici
  • attrezzi da traforo
  • pinzatrice
  • spille di sicurezza
  • un tavolo per ogni casato
  • occorrente per apparecchiare le tavole
  • cassette registrate con musiche di clavicembali odatte all’epoca schermo
  • proiettore (può servire una prolunga)
  • Per la preghiera

  • diapositive (circa 20 in tutto)
  • 2 o 3 interni di castelli – per non staccarsi troppo bruscamente dal clima medioevale.
  • 1 o 2 boschi
  • 1 o 2 fiori
  • 1 o 2 sorgenti
  • 1 o 2 uccelli
  • 1 o 2 animali
  • 1 o 2 tramonti
  • 1 o 2 albe
  • 1 o 2 fuochi
  • 1 o 2 persone
  • 1 o 2 bambini
  • Prima della festa dobbiamo preparare

  • Un cavallo
  • un saraceno
  • una lancia
  • un arco
  • una freccia
  • un bersaglio (coniglio)
  • delle strisce di stoffa, unite a tre a tre, da intrecciare per fare le sciarpe (treccia)
  • i tavoli disposti intorno al salone.
  • – di Mario Collino, 1988

    Questo articolo è tratto da
    Ombre e Luci n.22, 1988

    Sommario

    Editoriale

    Diritto alla festa di Mariangela Bertolini

    Articoli

    In cerchio di Nicole Schulthes
    Fare teatro di Maria Teresa Mazzarotto
    La danzaterapia di Maria Fux di Sergio Sciascia
    Come fare una festa di Mario Collino
    Un pomeriggio chiamato laboratorio di Francesca Polcaro
    A scuola di ricamo per imparare divertendoci di Lia Antonioli

    Rubriche

    Dialogo Aperto n.22

    Libri

    Libri per lavoretti manuali
    Libri per giocare
    Madre e handicap di G. Ponzio
    Non ha più sedici anni di N. Schulthes
    Barriere di carta di M. T. Mazzarotto

    Come fare una festa ultima modifica: 1988-06-28T12:05:50+00:00 da Mario Collino

    Ogni mese inviamo una newsletter

    Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

    Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

    Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.