<iframe src="https://archive.org/stream/OmbreELuci_002?ui=embed" width="100%" height="460" frameborder="0" webkitallowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" allowfullscreen></iframe>
Speranza a dura prova

Speranza a dura prova

Probabilmente sono fra i nostri figli o amici handicappati, i più conosciuti e i più sconosciuti. Parliamo delle persone colpite da paralisi celebrale: bambini o ragazzi dai gesti bizzarri che abbiamo incontrato per strada, o quelli in carrozzina che non riusciamo a...

La paralisi cerebrale infantile

La paralisi cerebrale infantile

La paralisi cerebrale infantile riguarda bambini, adolescenti o adulti colpiti da difficoltà o da impossibilità a eseguire movimenti volontari e/o mantenere le posizioni. Tali limitazioni risultano da una lesione cerebrale prodotta prima, durante, o poco dopo la...

Fermatevi per ascoltarci

Fermatevi per ascoltarci

Patrick: “Non potete immaginare la mia gioia quando mi vedo considerato come una persona relativamente normale. La gente ignora le nostre facoltà intellettive, perché abbiamo un viso segnato e difficoltà a esprimerci. Se prendessero il tempo per fermarsi, per...

Terapia con il cavallo

Terapia con il cavallo

Nell’estate del 1977 eravamo in Irlanda in vacanza con la nonna e i nostri tre figli. Sally la nostra figlia Down, aveva allora 21 anni, e direi che prima di quella vacanza non aveva mai visto un cavallo. L’Irlanda è il paese del cavallo, e ce n’erano in tutti i prati...

E sono rimasta

E sono rimasta

Sergio Sciascia, dopo aver visitato il Centro di Formazione Professionale dell’Opera Francescana “Charitas” ha raccolto la testimonianza di Egle Bottega, direttrice del Centro, che racconta come ha scoperto la sua vocazione.  Avevo vissuto a lungo in America Latina e...

Dialogo aperto, n .2

Dialogo aperto, n .2

La rubrica Dialogo Aperto, è per tutto voi, lettori conosciuti e sconosciuti. Non abbiate timore di scriverci - insieme ai vostri suggerimenti, commenti, critiche, apprezzamenti per la rivista - i vostri problemi o le vostre domande. Così aiuterete altri che hanno i...

Vita Fede e Luce n.2

Vita Fede e Luce n.2

Le notizie di Fede e Luce di questo numero riguardano la nostra grande famiglia internazionale. Attualmente (1983 N.d.R) le comunità Fede e Luce nel mondo sono 480 in 27 paesi. Hanno le caratteristiche più svariate: comunità piccole o grandi (dalle cinque alle 60...

Non temere

Non temere

Molti  sanno come e quanto l'autore di questo libro ha fatto e fa nei confronti delle persone handicappate mentali. Ma non tutti sanno quanto proprio le persone handicappate, con la loro debolezza e fragilità, con la loro tenerezza e semplicità, hanno fatto penetrare...

Numero 168 – Sorelle tutte

Numero 168 – Sorelle tutte

Numero 167 – Fare la Storia per ridare la vita

Numero 167 – Fare la Storia per ridare la vita

Numero 166 – Il Paese giusto

Numero 166 – Il Paese giusto

Numero 165 – Uscire la sera

Numero 165 – Uscire la sera

Numero 164 – (Ancora) pazienti?

Numero 164 – (Ancora) pazienti?

Numero 163 – Pazienti?

Numero 163 – Pazienti?

Numero 162 – Vita in comunità

Numero 162 – Vita in comunità

Numero 161 – Quarant’anni di OL

Numero 161 – Quarant’anni di OL

Numero 160 – Ruote nuove su occhi nuovi

Numero 160 – Ruote nuove su occhi nuovi

Numero 159 – A che gioco giochiamo?

Numero 159 – A che gioco giochiamo?

Numero 158 – Perché? Elaborare il lutto

Numero 158 – Perché? Elaborare il lutto

Numero 157 – Mai per caso

Numero 157 – Mai per caso

Numero 156 – Alle radici di cinquant’anni di storia

Numero 156 – Alle radici di cinquant’anni di storia

Numero 155  – Lavoro

Numero 155  – Lavoro

Numero 154 – Guardami questa/questo sono io

Numero 154 – Guardami questa/questo sono io

Numero 153 – Nello spazio e nel tempo

Numero 153 – Nello spazio e nel tempo

Numero 152 – Adozioni

Numero 152 – Adozioni

Numero 151 – Viaggio nell’arte

Numero 151 – Viaggio nell’arte

Numero 150 – Protagonisti

Numero 150 – Protagonisti

Numero 149 – Io, la moda

Numero 149 – Io, la moda

Numero 148 – L’incontro con la disabilità

Numero 148 – L’incontro con la disabilità

Numero 147 – Girotondo d’anime

Numero 147 – Girotondo d’anime

Numero 146 – Jean Vanier

Numero 146 – Jean Vanier

Numero 145 – Vecchi a chi?

Numero 145 – Vecchi a chi?

Numero 144 – In movimento

Numero 144 – In movimento

Numero 143 – Corrispondenze

Numero 143 – Corrispondenze

Numero 142 – Segni da scoprire

Numero 142 – Segni da scoprire

Numero 141 – Impara a chiamarmi per nome

Numero 141 – Impara a chiamarmi per nome

Ombre e Luci n. 2 – 1983 – Sfogliabile ultima modifica: 1983-06-19T13:20:35+00:00 da Redazione

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.