<iframe src="https://archive.org/stream/OmbreELuci_011?ui=embed" width="100%" height="430" frameborder="0" webkitallowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" allowfullscreen></iframe>
Casa famiglia: sogno o realtà?

Casa famiglia: sogno o realtà?

Ogni mamma e ogni papà vivono con trepidazione e spesso con angoscia il futuro del proprio figliolo handicappato, soprattutto quando i capelli si fanno bianchi. E’ un problema grosso e non è certo scrivendo un giornalino che si può risolvere. Ne siamo coscienti. Ci ha...

Come sogni il futuro di tuo figlio?

Come sogni il futuro di tuo figlio?

Una mamma con una figlia adulta con handicap mentale grave Per ora non c’è una necessità immediata. Se la dovessi sistemare adesso, mi piacerebbe poter visitare il posto dove potrebbe andare, vedere le persone che vivranno con lei e avere la sicurezza che alcune di...

Villa Pizzone, il cancello aperto

Villa Pizzone, il cancello aperto

È l’ora del tramonto: varchiamo un cancello enorme, arrugginito, aperto. Un cortile ampio, disordinato, pieno di vita, animato da una musica jazz che proviene da due altoparlanti posti su due balconi del primo piano; sei giovani attorno ad un tavolo di ping pong;...

Cascina Nibai – Cooperativa Fraternità

Cascina Nibai – Cooperativa Fraternità

1. La Storia A Cernusco sul Naviglio, alla periferia di Milano, ha preso vita un’esperienza nuova nel suo genere, interessante e, almeno per noi, entusiasmante. In aperta campagna, la Cascina Nibai (com'è oggi?, clicca qui n.d.r.) si presenta agli occhi del visitatore...

A Villa Olmo abitano sette ragazze e una suora

A Villa Olmo abitano sette ragazze e una suora

«Vi aspetto per le sette!» mi aveva detto suor Maria al telefono, «sarete benvenute». Alla fine di una stradina quasi di campagna, suoniamo al cancello. Suor Maria ci accoglie e andiamo subito a salutare Marina, Betta, Paola che, sotto un albero, sono sedute intorno a...

La sfida dell’Arca

La sfida dell’Arca

In questo numero d’Ombre e Luci sarebbe stato opportuno descrivere, per chi ancora non lo conosce, il movimento dell’«Arche» che è una federazione di comunità (case famiglia) sparse ormai in tutto il mondo. Rimandiamo l'argomento ad un numero speciale d’Ombre e Luci....

La Casa Gino, una colonia agricola

La Casa Gino, una colonia agricola

Com'è sorta la Casa di Gino e perché si chiama così? Nacque nel 1946 quando fu mandato qui un religioso guanelliano con sei ragazzi disadattati. C’erano ancora i coloni. Il terreno, 32 ettari, apparteneva a una famiglia benestante che l’aveva comperato per l’unico...

La sfida dell’Arca

La sfida dell’Arca

Questo libro è una testimonianza davvero straordinaria dello sforzo fatto e delle realizzazioni compiute dal movimento internazionale dell’Arche (55 foyers nel 1981). Tutto il libro è scritto con quel calore, quella sincerità e quella umiltà che si vorrebbe trovare in...

Vita Fede e Luce n.11- Ora comincia il bello

Vita Fede e Luce n.11- Ora comincia il bello

Trentacinque persone (9 ragazzi h.m. anche gravi, 4 mamme, 1 sacerdote, amici, compresi bambini problema), due casette incastrate l’una nell'altra, un bosco di castagni e lo splendido panorama dei Castelli Romani: questi alcuni degli elementi per un campeggio estivo....

Numero 168 – Sorelle tutte

Numero 168 – Sorelle tutte

Numero 167 – Fare la Storia per ridare la vita

Numero 167 – Fare la Storia per ridare la vita

Numero 166 – Il Paese giusto

Numero 166 – Il Paese giusto

Numero 165 – Uscire la sera

Numero 165 – Uscire la sera

Numero 164 – (Ancora) pazienti?

Numero 164 – (Ancora) pazienti?

Numero 163 – Pazienti?

Numero 163 – Pazienti?

Numero 162 – Vita in comunità

Numero 162 – Vita in comunità

Numero 161 – Quarant’anni di OL

Numero 161 – Quarant’anni di OL

Numero 160 – Ruote nuove su occhi nuovi

Numero 160 – Ruote nuove su occhi nuovi

Numero 159 – A che gioco giochiamo?

Numero 159 – A che gioco giochiamo?

Numero 158 – Perché? Elaborare il lutto

Numero 158 – Perché? Elaborare il lutto

Numero 157 – Mai per caso

Numero 157 – Mai per caso

Numero 156 – Alle radici di cinquant’anni di storia

Numero 156 – Alle radici di cinquant’anni di storia

Numero 155  – Lavoro

Numero 155  – Lavoro

Numero 154 – Guardami questa/questo sono io

Numero 154 – Guardami questa/questo sono io

Numero 153 – Nello spazio e nel tempo

Numero 153 – Nello spazio e nel tempo

Numero 152 – Adozioni

Numero 152 – Adozioni

Numero 151 – Viaggio nell’arte

Numero 151 – Viaggio nell’arte

Numero 150 – Protagonisti

Numero 150 – Protagonisti

Numero 149 – Io, la moda

Numero 149 – Io, la moda

Numero 148 – L’incontro con la disabilità

Numero 148 – L’incontro con la disabilità

Numero 147 – Girotondo d’anime

Numero 147 – Girotondo d’anime

Numero 146 – Jean Vanier

Numero 146 – Jean Vanier

Numero 145 – Vecchi a chi?

Numero 145 – Vecchi a chi?

Numero 144 – In movimento

Numero 144 – In movimento

Numero 143 – Corrispondenze

Numero 143 – Corrispondenze

Numero 142 – Segni da scoprire

Numero 142 – Segni da scoprire

Numero 141 – Impara a chiamarmi per nome

Numero 141 – Impara a chiamarmi per nome

Ombre e Luci n. 11 – 1985 – Sfogliabile ultima modifica: 1985-09-14T17:02:07+00:00 da Redazione

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.